-
Gigi D'Alessio, dal 18 luglio il brano Un selfie con la vita
-
Mase, 12.400 richieste per reddito energetico nazionale
-
Oro a prezzi record, boom per l'export dalla Bolivia (+295%)
-
Mondiali pallanuoto: Serbia battuta ai rigori, Italia ai quarti
-
Da Ue app per verifica età su social, primo test in Italia
-
Aumenta salario minimo in Germania per 6,6 milioni di lavoratori
-
Oim, 317 morti nel Mediterraneo centrale dall'inizio dell'anno
-
Al residence Chianelli di Perugia progetto 'Amici animali'
-
Atalanta: visite mediche in corso, il 15 raduno
-
Abodi 'Sinner da Meloni o Mattarella? Pronti ad accoglierlo'
-
A Caracalla Gala Roberto Bolle and Friends festeggia 25 anni
-
Trump, Usa derubati per decenni da amici e nemici
-
Go!2025, concerto di Gadjiev in piazza Transalpina
-
Lula crea comitato anti-dazi per rispondere a Trump
-
A Bologna l'opera 'L'Umanità' per ricordare le vittime Covid
-
Enrico Rava Fearless Five in concerto a Roma
-
Ultimo, il 4 luglio 2026 a Tor Vergata
-
Caparezza annuncia l'uscita del disco-fumetto Orbit Orbit
-
Il gas raggiunge i 36 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Moon-Rice, nasce in Italia il riso per le future basi spaziali
-
Edoardo Bennato, arriva in libreria la nuova biografia
-
Il SalinaDocFest premia Oliver Stone
-
P. Chigi, su Unicredit risponderemo a Ue, spirito collaborativo
-
Poggio, Fondazione per Arte Crt promuove cultura bene collettivo
-
Bundesbank, esportazioni tedesche in crisi. Pesa la Cina
-
L'IA in aula, alla Sapienza progetto su studenti di medicina
-
Segnali di disgelo fra Carlo e Harry, 'ma non sarà facile'
-
Rossi l'"americano", 'ma questo calcio yankee non mi piace'
-
Salvini, l'Europa non rompa le scatole all'Italia su Unicredit
-
Papaleo torna alla regia, al via le riprese de Il Bene Comune
-
Primo ciak per Green Family con Bevilacqua e Lastrico
-
Da Bei e Mediobanca 200 milioni di nuova finanza alle pmi
-
Reeves e Hancock protagonisti nella notte di Umbria Jazz
-
Dall'Ue 22,5 milioni per avvicinare la ricerca al mercato
-
Simone Cristicchi torna in tour, 'mi curo ma voglio esserci'
-
Pentathlon: Coni commissaria federazione, nominato Cuneo
-
Pepito Rossi, 'Mondiale club buffonata, lezione per quello 2026'
-
Morto Franco Moschini per 50 anni presidente di Poltrona Frau
-
I salumi Vismara tornano in utile, investimento da 12 milioni
-
A Macerata una Vedova Allegra 'classica, spettacolare, elegante'
-
A2A, '72 milioni l'anno in welfare e premi dipendenti'
-
Torna il festival della Valle d'Itria, il tema è 'Guerre e pace'
-
Quasi 6 milioni su Sky per Sinner-Alcaraz
-
Oltre 1,5 milioni di posti di lavoro entro settembre
-
Borsa: Milano -0,2% con le banche che girano in positivo
-
Gasolio ancora in lieve rialzo, prezzi benzina contrastati
-
Carmina Burana a Santa Cecilia, Michele Spotti sul podio
-
A Roma Nile Rodgers Chic icona della musica disco, funk, pop
-
Cina, +32,4% l'export verso gli Usa a giugno
-
Algoritmi più efficaci per ridurre i consumi di energia dell'IA
Normale Pisa, progetto controlla efficacia farmaci antidiabete
'EnLight' ha ricevuto finanziamento Erc Proof of concept
Valutare con precisione la composizione e la tenuta dei farmaci in particolare quelli contro il diabete, per migliorarne la stabilità, la biodisponibilità e l'efficacia terapeutica. È l'obiettivo del progetto enLight del professor Francesco Cardarelli, della Scuola Normale Superiore di Pisa che ha ricevuto un finanziamento europeo "Proof of concept". Il progetto, spiega una nota, si focalizza in particolare sulle nanoformulazioni di farmaci antidiabetici, quali insulina, analoghi del Glp-1 e baricitinib (un inibitore Jak emergente per il trattamento del diabete). Grazie all'analisi del tempo di vita della luminescenza e all'utilizzo di un metodo grafico rapido e intuitivo, che non richiede modelli di fitting, la tecnologia enLight permette di valutare con precisione la composizione e la tenuta dei farmaci all'interno dei vettori nanostrutturati, anche in condizioni fisiologiche. "Vogliamo sviluppare una tecnologia ottica innovativa che consenta l'analisi rapida, quantitativa e non invasiva dello stato fisico, dell'efficienza di incapsulamento e della stabilità di farmaci nanoformulati - spiega Cardarelli, professore di Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali -. La novità del nostro approccio risiede nell'utilizzo del segnale intrinseco, la luminescenza, del principio attivo dei farmaci per studiarli senza la necessità di etichettature o procedure invasive, offrendo un'alternativa veloce e poco costosa rispetto alle tecniche tradizionali". "La tecnologia, attualmente basata su un complesso sistema di laboratorio, ha già dimostrato la capacità di svelare comportamenti inattesi di farmaci approvati dalla Fda, come Doxil e Onivyde, evidenziando instabilità e perdite finora non rilevate - prosegue Cardarelli -. Questi risultati hanno dato vita a nuovi sviluppi e applicazioni grazie anche alle collaborazioni in corso con Flim Labs, azienda italiana specializzata in analisi basate sulla fluorescenza e strumentazione ottica. L'obiettivo del progetto è ora sviluppare un dispositivo compatto, semplice da usare e adatto all'impiego quotidiano in laboratori farmaceutici e di ricerca".
U.Shaheen--SF-PST