-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
Tumore colonna vertebrale, speranze da trattamento meno invasivo
Studio dell'Istituto nazionale tumori su terapia non chirurgica
I tumori rari rappresentano circa il 20% di tutte le diagnosi oncologiche, ma sono ancora i più difficili da diagnosticare e trattare. I cordomi - particolari forme di sarcoma che insorgono nella colonna vertebrale o nella base cranica - colpiscono meno di un paziente ogni milione di abitanti l'anno. Nonostante la bassa incidenza, l'impatto sulla vita dei pazienti è spesso devastante, con compromissioni del movimento, del controllo delle funzioni corporee e della sfera intima. Nei casi di cordoma, la prima strategia terapeutica - chirurgica o radioterapica - è decisiva: un approccio scorretto può causare recidive evitabili o disabilità permanenti. Una speranza per un trattamento meno invasivo arriva dallo studio 'Sacro' - il più ampio mai condotto a livello mondiale sul cordoma - presentato al summit scientifico internazionale in corso oggi a Milano per aggiornare le linee guida globali nella cura dei cordomi. Coordinato dall'Istituto nazionale dei tumori e promosso dall'Italian Sarcoma Group, lo studio ha coinvolto 150 pazienti in 34 centri tra Europa, Nord America e Asia. Confronta due strategie terapeutiche: la chirurgia tradizionale e la radioterapia con protoni e ioni carbonio, una tecnologia di altissima precisione disponibile solo in pochi centri. La radioterapia con ioni carbonio permette di colpire il tumore con estrema precisione, salvaguardando quanto più possibile le funzioni neurologiche e fisiologiche. "Questo è un modello di ricerca replicabile anche in altri tumori rari o in forme selezionate di quelli più comuni - spiega Silvia Stacchiotti, oncologa presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano -. Dove non arriva l'industria, deve arrivare la ricerca no profit".
I.Saadi--SF-PST