-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
-
Tennis: Sinner si allena e posta le foto sui social
-
Tennis: Toronto, Sonego esce al terzo turno
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
-
Cervello invecchia? Causa è stallo in sintesi proteine cerebrali
-
>ANSA-LA-STORIA/ L'odissea di Gilzan, la migrante senza gambe
-
Il mio giorno preferito, in arrivo il nuovo singolo di Eros
-
Michela Miti, 'Mario Cecchi Gori mi fece avance e mi ostacolò'
-
F1: Ungheria, Norris il più veloce anche nelle seconde libere
-
Completato in Italia uno degli occhi del supertelescopio Elt
-
Tajani, sentenza della Corte Ue non convince, ha durata limitata
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 83,4 punti
-
Dalla pelle al cervello, svelato il circuito della temperatura
-
James Bond, dopo il regista c'è uno sceneggiatore
-
Borsa: in Europa Parigi -3%, giù rendimenti titoli stato Usa
-
Al Lido Matarrese porta il Carnage della sua famiglia
-
Iit apre in Valle d'Aosta, genomica contro tumore e Parkinson
-
Borsa: l'Europa conferma il rosso, Parigi cede il 2,25%
-
Zelensky, 'per la pace servono colloqui diretti con Putin'
-
Setak a Roseto con Angelini, 'musica vera, no a set precotti'
-
Baps,chiude cartolarizzazione con Jp Morgan su crediti a pmi
-
Usa, creati 73.000 posti di lavoro a luglio, sotto attese
-
F1: Ungheria; a Norris le prime libere, poi Piastri e Leclerc
-
Mondiali nuoto: Di Pietro in finale nei 50 farfalla donne
-
Negli Usa il fulmine più lungo, misura 829 chilometri
-
L'euro scende sotto 1,14 dollari, su minimi inizio giugno
-
Isi (Rfi), opera strategica alta velocità sull'Adriatica
-
Dardust, fuori l'ep "Urban Impressionism (Piano solo)"
-
Atletica: agli assoluti subito 12 titoli, in gara Battocletti
-
Joshua Redman a Roma, concerto alla Casa del Jazz
-
Caracalla Festival chiude con i Carmina Burana di Carl Orff
-
Mondiali nuoto:Ceccon in finale 100 farfalla con record italiano
-
West Nile, in E-R nel 2025 circolazione è più contenuta
-
Bitpanda, nel 2024 raddoppia i ricavi a 393 milioni di euro
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis 8/a nella finale dei 100 stile
-
Sudafrica, corni rinoceronti 'radioattivi' contro i bracconieri
-
Piazza Affari scivola (-2%) con l'Europa, paura per i dazi
-
Siccità, dal 2002 le aree colpite sono aumentate ogni anno
-
Calcio: Lega B, 'Pablito' alla carriera a Schwoch
-
Pallavolo: la lista dei 25 per il Mondiale nelle Filippine
-
L'Upb ritocca le stime del Pil, +0,5% nel 2025 e 2026
-
Open Olympics, trasparenza di Milano Cortina ferma da 100 giorni
-
Morbillo, quasi un italiano su 10 è a rischio infezione
-
I viaggi mentali nel tempo ringiovaniscono i ricordi sbiaditi
-
Nursing Up, 'riforma accesso a medicina creerà disoccupati'
-
Calcio: Roma; fatta per Ghilardi, oggi a Roma per le visite
-
Friulia investe 5 milioni nella Caffaro per nuovo stabilimento
-
Gran Paradiso Film Festival, Stefano Accorsi alla serata finale
-
Sindacati, 'arrivare a contratto unico per lavoratori Rsa'
In Italia 13 milioni con stipsi, lassativi inefficaci per l'80%
Farmaci o erbe spesso inutili, cruciali prevenzione e chirurgia
Sono 13 milioni gli italiani a soffrire di stipsi, nella stragrande maggioranza dei casi viene affrontata con lassativi ed erbe. Secondo i dati Aifa la spesa per i lassativi nel 2023 ha raggiunto i 130 milioni di euro (+4,5% rispetto al 2022), cui si aggiungono 2,4 miliardi per quelli a base vegetale. Nell'80% dei casi, però, i lassativi non rappresentano una soluzione efficace. A puntare i riflettori sul loro abuso è Adolfo Renzi (Fatebenefratelli di Napoli), in occasione del secondo congresso "Hot Topics in Functional Digestive Surgery Meeting", promosso dall'Ospedale e dalla Società italiana unitaria di colon-proctologia (Siucp), appena concluso a Napoli. Renzi, responsabile dell'Uo Malattie funzionali dell'esofago e del colon-retto, spiega come si distinguano due tipi di stipsi quella "da rallentato transito intestinale e quella da difficoltà alla defecazione, legata a ostacoli anatomici come il prolasso rettale, il rettocele, l'intussuscezione rettale, il cistocele e disfunzioni del pavimento pelvico". Per questo tipo di stipsi, che rappresenta l'80% dei casi totali, è "fondamentale rivolgersi a colon-proctologi". I sintomi riferiti dai pazienti con stipsi sono generalmente lo sforzo eccessivo e prolungato durante la defecazione, il senso di ostruzione o blocco anale, la sensazione di evacuazione incompleta e il ricorso a manovre manuali o ausili tipo clisteri e supposte. "La tendenza", afferma Renzi, "è quella di ricorrere a palliativi, come lassativi che in 3 casi su 4 sono inutili o possono addirittura rivelarsi dannosi anche se 'naturali'". Sono 5 i campanelli d'allarme individuati dagli esperti: stare sul wc per oltre 15 minuti per evacuare nonostante gli sforzi; necessitare del clistere; evacuare in più volte; avere la sensazione di non aver espulso tutte le feci; avere un constante peso nell'ano. Cinque sono anche i consigli per gestire la stipsi: pasti a orari regolari; dieta con fibre (almeno 20-35 grammi al giorno); esercizio fisico regolare; adeguata idratazione; niente assunzione di lassativi senza averne parlato con il medico. "Esistono trattamenti personalizzati anche chirurgici che possono risolvere definitivamente il problema", conclude Renzi. "Nuove tipologie di intervento poco dolorose, mini-invasive e che necessitano di pochi giorni di ricovero. Grazie al Ssn possono essere gratuiti".
I.Saadi--SF-PST