-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
Riparte campagna 'Conoscere la Pku', storie e percorsi di cura
Contributi online e testimonianze per gestire la Fenilchetonuria
Al via la nuova campagna di sensibilizzazione 'Conoscere la Pku', rara malattia genetica che colpisce circa 1 neonato su 10mila in Europa e che, se non trattata, può causare danni neurologici e cognitivi gravi. L'iniziativa, in vista della giornata mondiale della Feilchetonuria (Pku), il prossimo 28 giugno, è promossa da BioMarin in collaborazione con le principali associazioni italiane di pazienti (Aismme, A.ME.GE.P., Cometa A.S.M.M.E., Cometa Emilia-Romagna, AMMeC, Aps L'Ape Campania, Iris), e punta a rafforzare la consapevolezza su questa condizione. Da oggi, sul sito ufficiale della campagna www.conoscerelapku.it, è online una nuova sezione video che raccoglie testimonianze dirette di pazienti e caregiver, contributi specialistici con approfondimenti da parte di medici esperti sulla gestione della Pku e sull'importanza del controllo dei livelli di fenilalanina (Phe). Se questa sostanza si accumula, può diventare tossica e causare nel tempo danni anche gravi al cervello e alle capacità cognitive. Accanto ai nuovi contenuti, la campagna rilancia la raccolta di storie: un invito aperto a chi vive la Pku in prima persona o come familiare, a condividere la propria esperienza per contribuire a far conoscere una realtà spesso invisibile. "Le storie sono uno strumento potente per rompere il silenzio che spesso circonda la Pku - dichiara Anna Maria Marzenta, Presidente di Cometa A.S.M.M.E.-. Condividerle significa creare rete, sostegno, consapevolezza. Siamo orgogliosi di sostenere questa campagna, che mette al centro le persone e non solo la malattia". In Italia, dal 1992 è inserita nello screening neonatale obbligatorio, consentendo diagnosi e trattamento precoci. e sulle opportunità terapeutiche oggi disponibili. Il trattamento principale resta una dieta ipoproteica molto restrittiva, ma il carico quotidiano, tra rinunce alimentari, impatti sociali e attenzione costante ai livelli di Phe, ha un forte impatto sulla qualità della vita, soprattutto in adolescenza e età adulta. "Ci sono ancora diverse sfide aperte per una gestione ottimale della Pku -spiega Marzenta- basti pensare che circa l'80% degli adulti con Pku in Italia è scarsamente aderente alla terapia dietetica. Le nuove terapie disponibili potrebbero aiutare a ridurre il carico di una dieta restrittiva ma occorre informare adeguatamente i pazienti per aiutarli ad una scelta consapevole", conclude.
X.AbuJaber--SF-PST