-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
Oms, nel 2025 crollo del 40% delle risorse per la sanità globale
Chalkidou, interruzioni dei servizi che non si vedevano da Covid
Il mondo va verso la più grave emergenza finanziaria sanitaria degli ultimi decenni, con la previsione di un crollo del 40% negli investimenti globali nel settore nel 2025 e una perdita di circa 10 miliardi di dollari rispetto ai 25 miliardi del 2023. A denunciarlo è Kalipso Chalkidou, direttrice dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per il finanziamento, intervenendo nel corso della conferenza stampa delle agenzie umanitarie tenutasi a Ginevra. Secondo le stime dell'agenzia delle Nazioni Unite, gli aiuti sanitari globali potrebbero scendere a 15 miliardi, il livello più basso registrato nell'ultimo decennio. I tagli annunciati da Stati Uniti, Unione Europea e altri grandi donatori stanno già producendo effetti devastanti nei Paesi a basso reddito, specialmente nell'Africa subsahariana. In Malawi, ad esempio, i programmi sostenuti dagli Usa coprono il 30% della spesa sanitaria; in Mozambico e Zimbabwe circa il 25%. Una riduzione dei finanziamenti internazionali, avverte Chalkidou, paralizzerebbe interi sistemi sanitari già fragili, in contesti segnati da debito pubblico crescente, infrastrutture carenti e pressioni demografiche. La situazione è aggravata dal fatto che, in molti Paesi poveri, la spesa sanitaria pro capite interna è rimasta inferiore agli aiuti esterni sin dal 2006. Un sondaggio Oms, ha aggiunto Chalkidou, mostra che "diversi Paesi stanno registrando interruzioni nei servizi che non si vedevano dai picchi verificatisi durante la pandemia di Covid-19": ospedali con prestazioni ridotte, programmi di prevenzione sospesi. Di qui l'appello: "è urgente rafforzare le entrate interne con sistemi fiscali equi, tassazione su alcol e tabacco e dialogo con banche multilaterali per ottenere finanziamenti sostenibili a lungo termine". La prossima occasione per passare all'azione concreta sarà la Conferenza internazionale sul finanziamento per lo sviluppo a Siviglia.
Z.Ramadan--SF-PST