-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
Medici medicina generale sul piede di guerra, situazione critica
A Bertolaso lettera con nodi da risolvere, 'sennò mobilitazione'
Otto punti di "criticità" che richiedono un rapido intervento e altrettante proposte per arrivare a una soluzione. In una lettera stringata i medici di medicina generale segnalano all'assessore alla Sanità della Lombardia, Guido Bertolaso, e ai vertici delle Asst, che la situazione è diventata oramai "insostenibile" in quanto il loro lavoro è sempre più "aggravato da continue richieste improprie, da normative desso disattese e da un contesto (...) conflittuale, specie con i pazienti assistiti da assicurazione private". In tre pagine i medici della Lamg, la Libera Associazione Medicina Generale, evidenziano, per esempio, che la validità di 6 mesi delle prescrizioni per le visite spesso comporta frequenti richieste di "ricopiatura" da parte dei pazienti. Tale pratica non "è clinicamente giustificata" e "rischia di compromettere la responsabilità professionale" dei camici bianchi. Si segnala, poi, la necessità del ripristino di una "fornitura regolare dei ricettari rossi" ,di cui al momento la distribuzione è "estremamente limitata". E ancora si indica l'importanza di "disposizioni ufficiali e vincolanti" affinchè, a dire della Lamg, si sciolga il nodo della presunta "mancata emissione di impegnative, certificati di malattia e richieste di ricovero da parte degli specialisti e delle strutture ospedaliere". Al pari si domanda "l'applicazione obbligatoria e uniforme del certificato" di malattia "telematico" da parte di tutti i professionisti del servizio sanitario nazionale, anche per coloro che operano in strutture accreditate e privatamente. Critiche anche al programma della "presa in carico" in quanto il modello attuale concentrerebbe le "risorse sui pazienti a bassa complessità" e per tanto si propone di ridefinirlo. L'appello a Bertolaso è, quindi, di attivarsi con "interventi immediati" e concreti, altrimenti i medici di medicina generale della Lamg "non resteranno in silenzio. Siamo pronti - chiude la lettera - a portare avanti una mobilitazione costante fino a quando le istituzioni" con cui sono disponibili a un confronto, "non mostreranno un impegno reale e tangibile".
N.Awad--SF-PST