-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
Tumori, oltre il 20% dei pazienti sviluppa complicanze al cuore
Boom di studi scientifici sul tema, + 5.000% in 10 anni
Circa il 20-30% dei pazienti oncologici sviluppa complicanze cardiologiche, acute o croniche, durante o dopo i trattamenti antitumorali. Negli ultimi dieci anni, la cardio-oncologia ha registrato un vero e proprio boom scientifico: nel 2010 si contavano appena 7 articoli pubblicati sull'argomento, mentre nel 2020 il numero è salito a 371, con un incremento superiore al 5.000%. Un dato che riflette la crescente attenzione internazionale verso una disciplina che sarà al centro, il 20 e 21 giugno, del primo Congresso Europeo di Cardio-Oncologia, organizzato dalla European Society of Cardiology (Esc). L'Italia si posiziona oggi al secondo posto nel mondo per numero di pubblicazioni scientifiche in questo campo, e non a caso è stata scelta proprio Firenze come sede del congresso. Tra i protagonisti ci sarà la Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, che parteciperà portando il proprio modello integrato di diagnosi e cura. L'Unità di Cardiologia dell'Istituto, guidata da Alberto Paolo Barosi, ha infatti implementato un sistema che consente una gestione rapida ed efficace del rischio cardiologico nei pazienti oncologici. Oggi, circa il 30-40% dei pazienti seguiti presso l'Unità proviene da fuori regione, e l'obiettivo è duplice: proteggere la salute cardiaca durante i trattamenti oncologici e ridurre al minimo i tempi di attesa e i disagi logistici. Per farlo, l'Istituto ha concentrato in una sola giornata tutti gli accertamenti cardiologici necessari al prericovero, ottimizzando così i tempi decisionali e clinici. Il congresso Esc sarà anche l'occasione per discutere le nuove frontiere della disciplina: dalla valutazione del rischio cardiaco pre-trattamento alla prevenzione della cardiotossicità, fino alla modifica delle terapie oncologiche.
U.Shaheen--SF-PST