-
F1: Hamilton eliminato in Q2 a Budapest, fuori anche Antonelli
-
Ciclismo: Ciccone vince la 'Clasica' di San Sebastiàn
-
Calcio: il ct Gattuso e Buffon all'allenamento del Cagliari
-
Notte della Taranta, con balli e tamburelli bloccano il concerto
-
A picco l'utile di Berkshire Hathaway, pesano Kraft e il dollaro
-
Mondiali nuoto: Italia 4/a nella 4x100 sl mista, oro Stati Uniti
-
Mondiali nuoto: Quadarella, 'volevo questo record europeo'
-
Pallavolo: 3-0 al Brasile, Polonia in finale di Nations League
-
Mondiali nuoto: Quadarella 4/a con record europeo negli 800 sl
-
Frammenti di luce, amore e lutto sotto il cielo d'Islanda
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis fuori dalla finale dei 50 stile
-
>>>ANSA/ L'imposta di soggiorno vola nel 2024, Firenze in vetta
-
Abodi 'partite serie A all'estero? fare scelte utili al calcio'
-
Mondiali nuoto: Ceccon 8/o nei 100 farfalla, oro a Grousset
-
Mondiali nuoto: 50 rana donne, Pilato e Bottazzo in finale
-
Mondiali tuffi: Pellacani 'realtà sta superando le aspettative'
-
Bollani e il suo Piano solo tour al Festival di Cervo
-
Mondiali tuffi: Chiara Pellacani bronzo nel trampolino 3m
-
Calcio: Juve prima sotto e poi ripresa, è 2-2 con la Reggiana
-
Strage di Bologna, testimonianza del superstite diventa canzone
-
Pallavolo: De Giorgi 'volevamo la finale, ora ce la giochiamo'
-
Mit, AI per legalità dei cantieri delle Olimpiadi invernali
-
Vacanze salate, si spende il 30% in più rispetto a pre covid
-
Folgiero, nuovo piano industriale entro anno, priorità a difesa
-
In Usa 'il neonato più vecchio', embrione congelato nel 1994
-
I Paesi del nord Europa colpiti da caldo 'senza precedenti'
-
Pallavolo: 3-1 alla Slovenia, azzurri in finale Nations League
-
Cammariere, eleganza e ironia
-
Gli Afterhours tornano a far cantare le piccole iene a Cagliari
-
Dazi: Cgia, ci costano quanto il ponte di Messina
-
Calcio: Juve ritrova Bremer, titolare contro la Reggiana
-
Abi, portafogli diversificati famiglie sono elemento forza
-
Calcio: ufficiale Ghilardi alla Roma, contratto fino al 2030
-
Son e l'addio al Tottenham 'ho bisogno di cambiare'
-
Unicef, a Gaza in 22 mesi uccisi 18mila bambini, 28 al giorno
-
'L'Italia è a rischio, serve uno scudo nazionale anti droni'
-
Imposta soggiorno vola nel 2024, 760 milioni senza Roma
-
Fisac, utili record assicurazioni, ora risposte su contratto
-
Mondiali nuoto: Curtis da record 'nessuna risposta al razzismo'
-
Tennis: Marozsan eliminato, Cobolli agli ottavi a Toronto
-
Baroni carica il Torino, 'Il granata non serve sbiadito'
-
Mondiali nuoto: Curtis record nei 50 sl, 4X100 mista in finale
-
++ Gaza, 21 palestinesi uccisi stamani, 12 cercavano cibo ++
-
Ucraina, un morto e 9 feriti per attacco russo su Kherson
-
Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini
-
Kiev, esplosioni in Crimea, bloccato il traffico sul ponte
-
Trump, i sottomarini Usa più vicini alla Russia
-
California fa causa a Trump contro stop a transizione di genere
-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
Al via studio italiano sul legame tra endometriosi e microbiota
Per trovare le firme connesse a gravità e sintomi della malattia
Al via lo studio italiano che cercherà il legame tra endometriosi, una patologia che colpisce circa 3 milioni di donne in Italia, e microbiota, cioè l'insieme dei microrganismi che vivono all'interno del nostro organismo: l'obiettivo è trovare le 'firme microbiche' che contraddistinguono le varie forme della malattia e che possono essere rivelatrici della sua gravità e dei sintomi associati. La ricerca, condotta dall'Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, vicino Verona, in collaborazione con l'azienda bolognese Wellmicro di Named Group, durerà due anni e coinvolgerà circa 2mila donne dai 18 anni in su. "Il microbioma intestinale, con i suoi 3,3 milioni di geni (noi ne abbiamo solo 23mila) è il potente regista della nostra salute", dice Alessandra Graziottin, professoressa all'Università di Verona e direttrice del Centro di Ginecologia e Sessuologia medica nella società H San Raffaele Resnati di Milano, che parteciperà allo studio. "Esso dialoga costantemente con il microbioma degli altri distretti corporei tra cui il microbioma vaginale, vescicale ed endometriale. Dati preliminari - aggiunge Graziottin - suggeriscono che il microbioma alterato possa accelerare la progressione dell'endometriosi e peggiorare il dolore: ecco perché partecipo con entusiasmo a questo studio pionieristico". Il progetto, chiamato Biome-Endo, preleverà campioni di microbiota vaginale, cervicale e rettale dalle pazienti con endometriosi, e li confronterà con quelli prelevati da donne non affette da questa patologia. "Lo studio - continua Andrea Castagnetti, direttore generale di Wellmicro - rappresenta una novità assoluta nella comprensione del coinvolgimento del microbiota nell'endometriosi: l'opportunità di analizzare diversi ecosistemi interconnessi tra loro come quello intestinale, vaginale e cervicale - sottolinea - permetterà infatti un livello di comprensione senza precedenti".
F.AbuZaid--SF-PST