-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
Oms, oltre 2.700 morti per colera dall'inizio dell'anno
Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, 1 miliardo a rischio
Crescono i casi di colera nel mondo. Secondo l'ultimo bollettino dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) a maggio, con 52.589 casi, si è registrato un aumento del 35% dei contagi rispetto ad aprile. Dall'inizio dell'anno si contano 211.678 casi e 2.754 morti. I Paesi maggiormente interessati dall'inizio dell'anno sono il Sudan del Sud (oltre 51 mila casi) e Afganistan (46 mila casi). Più indietro Repubblica Democratica del Congo (27 mila casi), Angola (22 mila casi), Yemen (18 mila), Sudan (16 mila). Il Sudan del Sud è anche il Paese che ha registrato il maggior numero di decessi (973), seguito da Angola (685), Repubblica Democratica del Congo (576) e Sudan (278). L'Oms ha classificato il rischio legato all'epidemia come molto alto. Benché il numero di Paesi effettivamente colpiti sia limitato (26), ci sono le condizioni che l'infezione si espanda e 1 miliardo di persone vivono in zone a rischio. Si registra un "aumento del rischio di trasmissione transfrontaliera, alimentato da confini permeabili, sorveglianza inadeguata e scarsa consapevolezza nelle comunità", scrive l'Oms. Tra le altre sfide, la presenza di conflitti "che rendono difficile, per le popolazioni colpite, l'accesso ai servizi di trattamento e prevenzione". Molti Paesi, inoltre, hanno "esaurito la capacità di risposta" poiché "affrontano contemporaneamente epidemie di colera su larga scala e altre emergenze". Sullo sfondo, poi, il tema della carenza di finanziamenti, "con il ritiro del supporto dei donatori chiave che influisce sugli sforzi di risposta in diversi Paesi ad alto tasso di contagio; sono necessari investimenti internazionali e nazionali sostenuti per la prevenzione, la preparazione e la gestione delle epidemie", conclude l'Organizzazione mondiale della sanità.
R.AbuNasser--SF-PST