-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
Garattini, 'la strada maestra è la prevenzione'
'Rivoluzione culturale sarebbe evitare malattie come priorità'
Oggi "l'aspettativa di vita si attesta in media sugli 83 anni, ma se guardiamo alla durata esistenziale "sana" la performance dell'Italia non risulta favorevole: rimaniamo al quindicesimo posto della classifica mondiale. Molti giungono alla terza o quarta età con molteplici patologie. Perché accade questo? La medicina degli ultimi cinquant'anni ha posto attenzione prioritaria alle cure: farmaci, trapianti, interventi chirurgici e tanto altro. Tutto questo è molto prezioso, ma nel realizzarlo abbiamo creato un mercato di enorme valore economico. Questo mercato vuole crescere, incrementare i propri numeri, non gli conviene puntare sulla prevenzione". Ad affermarlo è stato Silvio Garattini, fondatore dell'Istituto Mario Negri di Milano, libero docente di Chemioterapia e farmacologia, che ha ricevuto dalla Fondazione Ospedale Alba-Bra il premio Gratitudine, alla decima edizione, all'ospedale di Verduno (Cuneo). "Vorrei condividere il premio - ha aggiunto Garattini - con i miei 700 colleghi dell'istituto Mario Negri, che ogni giorno lavorano con dedizione e passione alla ricerca. In Italia questo mestiere non è semplice: investiamo poco nel settore rispetto agli altri Stati europei". Garattini identifica la prevenzione come la "strada maestra" per evitare l'insorgere di patologie, sgravando se stessi e la propria famiglia "da grandi sofferenze e il sistema sanitario nazionale da costi e fatiche. Per questo adottare stili di vita sani non rappresenta soltanto un modo di stare bene, ma un vero e proprio atto solidale in grado di generare benessere per la comunità". "Il 40% dei tumori sono evitabili - ha detto il professore -. Avremmo bisogno di una grande rivoluzione culturale affinché la medicina possa iniziare a perseguire un obiettivo prioritario: evitare le malattie, ancor prima di curarle. Per raggiungere questo scopo serve investire sulla formazione. Servono scuole, istituti capaci di formare i dirigenti del sistema sanitario nazionale sull'importanza della prevenzione".
K.AbuDahab--SF-PST