-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
Tumori, oltre 6mila bimbi curati da Fondazione Veronesi e Aieop
Oggi sopravvivenza sale al 70%, ma restano sfide
Negli anni Settanta, solo il 58% dei bambini affetti da tumore riusciva a guarire; oggi, questa percentuale è salita al 70%, con punte dell'80-90% per leucemie e linfomi. Tuttavia, le neoplasie rappresentano ancora la prima causa di morte per malattia nei più piccoli. Lo ricorda la Fondazione Veronesi in occasione della Giornata Mondiale del Cancro infantile sottolineando il sodalizio con l'Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica (Aieop) che ha permesso di curare fino ad oggi, oltre 6mila piccoli pazienti. "Da più di dieci anni finanziamo la ricerca e le migliori cure mediche per i piccoli pazienti oncologici attraverso l'attivazione dei protocolli di cura - dichiara Paolo Veronesi, Presidente di Fondazione Umberto Veronesi ETS -, svolgiamo attività di informazione e divulgazione sul tema dei tumori per bambini e ragazzi e mettiamo in atto iniziative per sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni competenti sui bisogni degli adolescenti malati di cancro". Per Angela Mastronuzzi, responsabile Unità Neuro-Oncologia all'Ospedale Bambino Gesù di Roma e Presidente di Aieop, nonostante i progressi, "tanti problemi restano aperti. Tra le questioni urgenti da affrontare ci sono la possibilità di accesso per i bambini ai nuovi farmaci, che raramente sono sperimentati e approvati in forme e dosaggi adeguati a loro, e la mancanza di fondi per la ricerca e di sperimentazioni mirate sulle patologie pediatriche. Ed è altrettanto fondamentale l'accesso alle terapie più idonee e presso centri dove sono presenti gruppi multidisciplinari di vari esperti specializzati per fornire a bimbi e adolescenti, e ai loro familiari. L'accordo tra Fondazione Veronesi e Aieop è fondamentale: ci consente di poter offrire a ogni bimbo o ragazzo che si ammala la cura migliore per lui". Fino ad oggi Fondazione Veronesi ha finanziato il lavoro di 231 ricercatori e l'avviamento di 18 protocolli di cura mirati su diverse patologie oncologiche infantili, come ad esempio il neuroblastoma, la leucemia linfoblastica acuta, il linfoma di Hodgkin, l'ependimoma, il medulloblastoma, e i sarcomi. Ha sostenuto il progetto "Passaporto del guarito", ovvero lo sviluppo di una piattaforma digitale multilingue per archiviare i dati degli ex pazienti oncologici pediatrici, e finanziato di 3 progetti di ricerca e della piattaforma di ricerca e cura Palm Research Project© per la leucemia mieloide acuta dei bambini.
V.Said--SF-PST