
-
Terremoto di magnitudo 7.1 in mare tra Antartide e Sudamerica
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,24%
-
Petro: 'Dissidenze delle Farc e Clan del Golfo sono terroristi'
-
Cile, Boric nomina Nicolás Grau nuovo ministro delle Finanze
-
Sparatoria in corso in un'università a Philadelphia
-
Conference: Fiorentina; Pioli, Giusto premio a nostro lavoro
-
++ Conference: andata play off, Polissya-Fiorentina 0-3 ++
-
Calcio: Berardi prolunga col Sassuolo fino al 2029
-
Basket: Italia ko con la Lettonia al Torneo dell'Acropolis
-
Ciclismo: Mondiali Juniores, Italia oro in inseguimento squadre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato aperto e campionato, è pazzia'
-
Netanyahu ordina negoziati per rilascio tutti gli ostaggi
-
Oim, '400 morti e 318 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Borsa: Milano sopra 43mila punti (+0,35%), sprint di Leonardo
-
Us Open: Sinner in campo, si allena con l'argentino Comesana
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Us Open: Sinner al primo turno contro Vit Kopriva
-
Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem
-
Nelle sale italiane per Mubi The Mastermind di Kelly Reichardt
-
Conte, altro scudetto? Voliamo basso, facciamo parlare gli altri
-
Ciclismo: Vingegaard rinuncia al Mondiale in Ruanda
-
Guardian rivela dati Idf, 'a Gaza 83% di vittime civili'
-
Netanyahu, prenderemo Gaza anche se c'è accordo su tregua
-
Idf, ospedali e ong si preparino a evacuazioni da nord Gaza
-
'Trump fa passo indietro dalla mediazione Russia-Ucraina'
-
Banca Generali chiude pesante in Borsa dopo stop a Ops, -2,86%
-
Nissan valuta vendita sede centrale a fondo investimento Usa
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,35%
-
Calcio: Inter; Chivu, esordio? Sono bravo a nascondere emozioni
-
Day-Lewis ritorna al cinema diretto dal figlio Ronan
-
Vela: Palermo-Montecarlo, Black Jack vince col nuovo record
-
Calcio: primi effetti caso Diarra, Ribeiro rescinde contratto
-
Calcio: De Winter 'felice di ritrovare Allegri ma sono centrale'
-
Borsa: Milano accelera (+0,3%), balza Leonardo, giù Campari
-
Iss, i casi di West Nile in Italia aumentano da 275 a 351
-
Calcio: Athekame, 'il Milan una sorpresa, darò il 100%'
-
Borsa: l'Europa migliora, Wall Street negativa, Milano +0,1%
-
Filippo Graziani, gli 80 anni di mio padre Ivan nella sua Teramo
-
Messa per Rossini chiude a Pesaro la 46sima edizione del Rof
-
Calcio: Serie C, debutta il Football Video Support
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,50%, Nasdaq -0,30%
-
Calcio: Lotito 'senza tifosi Lazio non sarebbe ciò che è'
-
Bobby Solo lancia 'Una lacrima sul viso' in versione inglese
-
Costi troppo alti, la Malesia rinuncia ad un proprio GP
-
Atalanta, Ederson recuperato e titolare col Pisa
-
Brioschi vola in Borsa (+4%) con lo sgombero del Leonka
-
Proteste dei dipendenti Microsoft su legami con Idf, 18 arresti
-
Lavrov, 'garanzie di sicurezza come discusse nel 2022'
-
Il gas balza a quasi 33 euro sulla Piazza Ttf di Amsterdam
-
MotoGP: Ungheria, Marquez "qui parto da zero come tutti"

Iss, fragili il 17% degli over 65. Il 14% ha una disabilità
I dati 2022/2023 raccolti dalla sorveglianza Passi d'Argento
Tra le persone sopra i 65 anni, il 17% vive in condizione di fragilità. Il 14% con disabilità, e il 25 con un problema sensoriale non risolvibile nemmeno con ausilii. I dati, la cui crescita si associa all'aumento di difficoltà socio-economiche ed età e alle differenze di genere, sono stati raccolti dalla sorveglianza Passi d'Argento dell'Istituto superiore di sanità e pubblicati oggi. Dai risultati, che si riferiscono al biennio 2022/2023, emerge come la condizione di fragilità - senza definizione univoca ma associata comunemente a una maggiore vulnerabilità - interessi 17 persone over 65 su 100. Il dato si attesta sul 14% tra coloro senza difficoltà economiche, ma sale al 25% tra chi ne riferisce. Cresce anche con l'età: 9% tra i 65-74enni, 33% negli ultra-85enni. Anche l'incidenza della condizione di disabilità - considerata come perdita di autonomia nello svolgimento di almeno una delle sei attività fondamentali della vita quotidiana - è correlata alle condizioni socio-economiche. Il dato generale è del 14%, ma sale al 29% tra chi ha molte difficoltà economiche contro l'8% di chi non ne riferisce. Altro fattore correlato è il genere: affette il 17% delle donne, contro il 10% degli uomini. I problemi sensoriali, irrisolvibili anche con l'ausilio di occhiali, apparecchio acustico o dentiera, colpiscono una persona su 4. Nello specifico, circa il 9% degli intervistati ultra 65enni riferisce di avere problemi di vista, il 15% un problema di udito e il 13% problemi di masticazione. L'87% degli intervistati riferisce inoltre di aver fatto uso di farmaci nella settimana precedente. Il 38% afferma di averne assunti almeno 4 di diverso tipo. Solo un terzo delle persone che ne hanno assunti dichiara che nei 30 giorni precedenti l'intervista il proprio medico ha verificato il corretto uso dei farmaci prescritti.
M.Qasim--SF-PST