-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
Mennini, inserire nuovi antibiotici nel Fondo Farmaci innovativi
Armi di riserva per germi resistenti, vanno previsti in Manovra
"Seguiamo attentamente il problema della resistenza agli antibiotici e il tema sarà inserito nell'agenda del G7 Salute che si terrà ad Ancona. Su questo è stata anche avviata una interlocuzione con altri ministeri perché riteniamo che alcuni antibiotici definiti 'reserve', dovrebbero entrare nel Fondo Farmaci innovativi per garantire un accesso rapido in caso di necessità". Lo ha detto Francesco Saverio Mennini, capo dipartimento della Programmazione del ministero della Salute, intervenendo al convegno 'Le associazioni di pazienti: un ruolo Fondamentale per la salute pubblica', ospitato oggi nella sala di Santa Maria in Aquiro del Senato. Gli antibiotici reserve, ovvero 'di riserva' sono antibiotici di nuova generazione a uso prettamente ospedaliero e da riservare al trattamento delle infezioni da germi multi resistenti, ovvero che non rispondono ai farmaci antimicrobici fino a oggi usati. Il loro inserimento nel Fondo per i Farmaci innovativi, ha aggiunto a margine dell'evento, "potrebbe essere proposto in sede di discussione della legge di Bilancio". Una decina di anni fa, ha precisato Mennini, i casi di ricovero per infezioni correlate all'assistenza e dovute a germi resistenti, "erano 25 ogni mille ricoveri ma sono arrivati a 53 nel 2022, con una curva che cresce costantemente fatto salvo un lieve discesa nel periodo della pandemia Covid. Con impatti economici e sulla salute delle persone importantissimi". Rispetto all'antibiotico resistenza l'Italia risulta più colpita di altri Paesi a livello mondiale. Per questo, ha aggiunto, "può essere importante il ruolo delle associazioni, per aumentare la consapevolezza e la prevenzione. Il paziente deve essere all'interno di tutti i percorsi: va attivamente coinvolto e informato sui temi delle infezioni correlate all'assistenza".
J.AbuHassan--SF-PST