-
Nvidia chiede ai fornitori lo stop produttivo dei chip H20
-
Codacons, in 5 anni prezzi del gasolio +27%, benzina +21,7%
-
Ft, 'Ue accelera sull'euro digitale dopo Usa su stablecoin'
-
Adidas si scusa per la scarpa copiata dagli indios messicani
-
Mondiali ritmica: Raffaeli e Dragas alle finali individuali
-
Borsa: Milano calma con l'Europa attende Powell, bene Leonardo
-
Gme, il prezzo del gas in Italia sale a 36,22 euro a MWh
-
In Germania Pil delude attese, -0,3% nel secondo trimestre
-
Usa ai connazionali, 'non andate in Venezuela per nessun motivo'
-
Portogallo, è morto il direttore della fotografia Eduardo Serra
-
Cina convoca vertice Sco a Tianjin dal 31 agosto al 1 settembre
-
Nel cuore di Singapore un sistema fotovoltaico innovativo
-
Terremoto di magnitudo 7.1 in mare tra Antartide e Sudamerica
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,24%
-
Petro: 'Dissidenze delle Farc e Clan del Golfo sono terroristi'
-
Cile, Boric nomina Nicolás Grau nuovo ministro delle Finanze
-
Sparatoria in corso in un'università a Philadelphia
-
Conference: Fiorentina; Pioli, Giusto premio a nostro lavoro
-
++ Conference: andata play off, Polissya-Fiorentina 0-3 ++
-
Calcio: Berardi prolunga col Sassuolo fino al 2029
-
Basket: Italia ko con la Lettonia al Torneo dell'Acropolis
-
Ciclismo: Mondiali Juniores, Italia oro in inseguimento squadre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato aperto e campionato, è pazzia'
-
Netanyahu ordina negoziati per rilascio tutti gli ostaggi
-
Oim, '400 morti e 318 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Borsa: Milano sopra 43mila punti (+0,35%), sprint di Leonardo
-
Us Open: Sinner in campo, si allena con l'argentino Comesana
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Us Open: Sinner al primo turno contro Vit Kopriva
-
Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem
-
Nelle sale italiane per Mubi The Mastermind di Kelly Reichardt
-
Conte, altro scudetto? Voliamo basso, facciamo parlare gli altri
-
Ciclismo: Vingegaard rinuncia al Mondiale in Ruanda
-
Guardian rivela dati Idf, 'a Gaza 83% di vittime civili'
-
Netanyahu, prenderemo Gaza anche se c'è accordo su tregua
-
Idf, ospedali e ong si preparino a evacuazioni da nord Gaza
-
'Trump fa passo indietro dalla mediazione Russia-Ucraina'
-
Banca Generali chiude pesante in Borsa dopo stop a Ops, -2,86%
-
Nissan valuta vendita sede centrale a fondo investimento Usa
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,35%
-
Calcio: Inter; Chivu, esordio? Sono bravo a nascondere emozioni
-
Day-Lewis ritorna al cinema diretto dal figlio Ronan
-
Vela: Palermo-Montecarlo, Black Jack vince col nuovo record
-
Calcio: primi effetti caso Diarra, Ribeiro rescinde contratto
-
Calcio: De Winter 'felice di ritrovare Allegri ma sono centrale'
-
Borsa: Milano accelera (+0,3%), balza Leonardo, giù Campari
-
Iss, i casi di West Nile in Italia aumentano da 275 a 351
-
Calcio: Athekame, 'il Milan una sorpresa, darò il 100%'
-
Borsa: l'Europa migliora, Wall Street negativa, Milano +0,1%
-
Filippo Graziani, gli 80 anni di mio padre Ivan nella sua Teramo
Circa 15mila persone nel mondo affette da atassia di Friedreich
Biogen e Aisa lanciano campagna di informazione con docufilm
Sono circa 15mila, nel mondo, le persone che vivono con l'atassia di Friedreich (Fa), malattia neurodegenerativa rara ed ereditaria che porta con sé un'aspettativa media di vita di circa 37 anni. In Italia, alla luce del più recente studio condotto nel Lazio, si stima una prevalenza di 1,07 su 100mila abitanti. Nella giornata mondiale delle atassie, oggi l'azienda biotecnologica Biogen annuncia il lancio della campagna di informazione "Rassegnati tu! Io ballo con Friedreich", realizzata con il patrocinio dell'Associazione italiana per la lotta alle sindromi atassiche (Aisa Odv). L'atassia di Friedreich è causata da varianti patogene del gene della fratassina. Nel 75% dei casi viene diagnosticata tra i 5 e i 18 anni, e la maggior parte delle persone affette è costretta alla sedia a rotelle entro 10-20 anni dai primi sintomi. Questi "sono caratterizzati da debolezza, perdita di coordinazione, affaticamento, e difficoltà di equilibrio", spiega Caterina Mariotti, dell'Istituto neurologico Carlo Besta di Milano. "Con la progressione si manifestano altri sintomi quali disturbi della vista, perdita dell'udito, difficoltà nel parlare, scoliosi, diabete mellito. A oggi non esistono terapie in grado di bloccare la malattia, ma sono in fase di sviluppo e di valutazione molecole in grado di attenuare e ritardare i sintomi". Al centro della campagna di Biogen c'è un docufilm, con protagonisti quattro pazienti e il coinvolgimento dell'attrice Vittoria Belvedere, disponibile a partire dal 19 ottobre sui canali social di Aisa e Biogen. "Dare voce alle storie di questi giovani è stata un'esperienza emozionante e straordinaria, perché le loro parole trasmettono passione, voglia di non fermarsi di fronte ai muri che la vita ti mette davanti", commenta Vittoria Belvedere. "Ballare con Friedreich è il simbolo della leggerezza e della pienezza del vivere, che la malattia non riesce a cancellare", dichiara Maria Litani, presidente nazionale di Aisa. "Ci auguriamo che questo progetto possa contribuire a dare voce a una comunità ancora purtroppo nascosta e per questo inascoltata", afferma l'ad di Biogen Italia, Giuseppe Banfi.
Y.Zaher--SF-PST