
-
Nvidia chiede ai fornitori lo stop produttivo dei chip H20
-
Codacons, in 5 anni prezzi del gasolio +27%, benzina +21,7%
-
Ft, 'Ue accelera sull'euro digitale dopo Usa su stablecoin'
-
Adidas si scusa per la scarpa copiata dagli indios messicani
-
Mondiali ritmica: Raffaeli e Dragas alle finali individuali
-
Borsa: Milano calma con l'Europa attende Powell, bene Leonardo
-
Gme, il prezzo del gas in Italia sale a 36,22 euro a MWh
-
In Germania Pil delude attese, -0,3% nel secondo trimestre
-
Usa ai connazionali, 'non andate in Venezuela per nessun motivo'
-
Portogallo, è morto il direttore della fotografia Eduardo Serra
-
Cina convoca vertice Sco a Tianjin dal 31 agosto al 1 settembre
-
Nel cuore di Singapore un sistema fotovoltaico innovativo
-
Terremoto di magnitudo 7.1 in mare tra Antartide e Sudamerica
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,24%
-
Petro: 'Dissidenze delle Farc e Clan del Golfo sono terroristi'
-
Cile, Boric nomina Nicolás Grau nuovo ministro delle Finanze
-
Sparatoria in corso in un'università a Philadelphia
-
Conference: Fiorentina; Pioli, Giusto premio a nostro lavoro
-
++ Conference: andata play off, Polissya-Fiorentina 0-3 ++
-
Calcio: Berardi prolunga col Sassuolo fino al 2029
-
Basket: Italia ko con la Lettonia al Torneo dell'Acropolis
-
Ciclismo: Mondiali Juniores, Italia oro in inseguimento squadre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato aperto e campionato, è pazzia'
-
Netanyahu ordina negoziati per rilascio tutti gli ostaggi
-
Oim, '400 morti e 318 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Borsa: Milano sopra 43mila punti (+0,35%), sprint di Leonardo
-
Us Open: Sinner in campo, si allena con l'argentino Comesana
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Us Open: Sinner al primo turno contro Vit Kopriva
-
Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem
-
Nelle sale italiane per Mubi The Mastermind di Kelly Reichardt
-
Conte, altro scudetto? Voliamo basso, facciamo parlare gli altri
-
Ciclismo: Vingegaard rinuncia al Mondiale in Ruanda
-
Guardian rivela dati Idf, 'a Gaza 83% di vittime civili'
-
Netanyahu, prenderemo Gaza anche se c'è accordo su tregua
-
Idf, ospedali e ong si preparino a evacuazioni da nord Gaza
-
'Trump fa passo indietro dalla mediazione Russia-Ucraina'
-
Banca Generali chiude pesante in Borsa dopo stop a Ops, -2,86%
-
Nissan valuta vendita sede centrale a fondo investimento Usa
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,35%
-
Calcio: Inter; Chivu, esordio? Sono bravo a nascondere emozioni
-
Day-Lewis ritorna al cinema diretto dal figlio Ronan
-
Vela: Palermo-Montecarlo, Black Jack vince col nuovo record
-
Calcio: primi effetti caso Diarra, Ribeiro rescinde contratto
-
Calcio: De Winter 'felice di ritrovare Allegri ma sono centrale'
-
Borsa: Milano accelera (+0,3%), balza Leonardo, giù Campari
-
Iss, i casi di West Nile in Italia aumentano da 275 a 351
-
Calcio: Athekame, 'il Milan una sorpresa, darò il 100%'
-
Borsa: l'Europa migliora, Wall Street negativa, Milano +0,1%
-
Filippo Graziani, gli 80 anni di mio padre Ivan nella sua Teramo

Psoriasi, ok alla rimborsabilità per una nuova terapia orale
Colpiti in 500mila, il farmaco è per forme moderate e severe
Via libera dall'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) alla rimborsabilità di una nuova terapia orale per la psoriasi in forma moderata o severa, patologia cronica della pelle che colpisce più di 500mila persone in Italia. Da oggi i pazienti che falliscono la terapia convenzionale possono usufruire di un trattamento basato su un meccanismo d'azione innovativo che permette di raggiungere efficacia e sicurezza nel tempo. Oltre un milione e mezzo di persone solo in Italia sono colpite da psoriasi (di cui 500 mila in forma da moderata a severa). "Si manifesta - spiega Antonio Costanzo, ordinario di Dermatologia e Direttore dell'Uoc di Dermatologia presso Irccs Istituto Clinico Humanitas Rozzano, Milano - con placche arrossate e squamose distribuite su gomiti, ginocchia, mani, piedi, cuoio capelluto e anche orecchie. A causarla è un'anomala attivazione del sistema immunitario che si traduce in un'infiammazione cutanea e eccessiva proliferazione delle cellule dell'epidermide". Le persone che ne soffrono tendono a limitare i contatti sociali, osserva Valeria Corazza, presidente dell'associazione di pazienti Apiafco, "in quanto i sintomi sono molto visibili e provocano vergogna e frustrazione". Deucravacitinib è un farmaco first-in-class inibitore orale della tirosin-chinasi 2 ed è il primo di una nuova classe di 'piccole molecole'. Agisce selettivamente, inibendo la segnalazione dell'interleuchina-23, dell'interleuchina-12 e degli interferoni di tipo I, ovvero citochine che hanno un ruolo importante nella patogenesi della psoriasi e di altre malattie immunomediate. La nuova terapia orale ha dimostrato una risposta duratura nel tempo mantenendo e migliorando l'efficacia di molteplici indicatori e tassi di risposta mantenuti fino a 4 anni in pazienti trattati continuativamente grazie ha un meccanismo d'azione a largo spettro. "Infatti non svolge un'inibizione selettiva su un'unica molecola - aggiunge Maria Concetta Fargnoli, ordinaria di Dermatologia e Venereologia presso l'Università dell'Aquila - ma può modulare contemporaneamente più citochine coinvolte. Inoltre, è maneggevole grazie alla somministrazione orale una sola volta al giorno. Non presenta interazioni farmacologiche e può essere assunto con o senza cibo". "Accogliamo con soddisfazione la decisione di Aifa - conclude Cosimo Paga, executive country medical director, Bristol Myers Squibb - e non ci fermiamo qui, ma continuiamo il nostro impegno in immunologia studiando deucravacitinib in diverse altre indicazioni come l'artrite psoriasica o la sindrome di Sjogren".
J.AbuHassan--SF-PST