-
Calcio: Allegri, otto squadre per titolo ma Napoli favorito
-
Basket: Polonara torna alla Dinamo Sassari, 'non vedo l'ora'
-
Israele vieta l'ingresso al sindaco di Barcellona
-
David Bowie, il suo sguardo in E l'artista parlò alla rockstar
-
Zelensky, forte esercito ucraino migliore sicurezza ma non basta
-
Alla Festa del cinema di mare si discuterà pure di tax credit
-
Al Jazeera, attacchi intensi su Gaza City, 25 morti dall'alba
-
Onu, stress da calore sul lavoro è una sfida globale
-
Borsa: Europa tiene in attesa di segnali dalla Fed, Milano +0,4%
-
Pannelli solari nello spazio contro la fame d'energia in Europa
-
Con l'inquinamento luminoso gli uccelli cantano più a lungo
-
Musica, Michael Barenboim & Nasmè per dialogo fra culture
-
Nvidia chiede ai fornitori lo stop produttivo dei chip H20
-
Codacons, in 5 anni prezzi del gasolio +27%, benzina +21,7%
-
Ft, 'Ue accelera sull'euro digitale dopo Usa su stablecoin'
-
Adidas si scusa per la scarpa copiata dagli indios messicani
-
Mondiali ritmica: Raffaeli e Dragas alle finali individuali
-
Borsa: Milano calma con l'Europa attende Powell, bene Leonardo
-
Gme, il prezzo del gas in Italia sale a 36,22 euro a MWh
-
In Germania Pil delude attese, -0,3% nel secondo trimestre
-
Usa ai connazionali, 'non andate in Venezuela per nessun motivo'
-
Portogallo, è morto il direttore della fotografia Eduardo Serra
-
Cina convoca vertice Sco a Tianjin dal 31 agosto al 1 settembre
-
Nel cuore di Singapore un sistema fotovoltaico innovativo
-
Terremoto di magnitudo 7.1 in mare tra Antartide e Sudamerica
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,24%
-
Petro: 'Dissidenze delle Farc e Clan del Golfo sono terroristi'
-
Cile, Boric nomina Nicolás Grau nuovo ministro delle Finanze
-
Sparatoria in corso in un'università a Philadelphia
-
Conference: Fiorentina; Pioli, Giusto premio a nostro lavoro
-
++ Conference: andata play off, Polissya-Fiorentina 0-3 ++
-
Calcio: Berardi prolunga col Sassuolo fino al 2029
-
Basket: Italia ko con la Lettonia al Torneo dell'Acropolis
-
Ciclismo: Mondiali Juniores, Italia oro in inseguimento squadre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato aperto e campionato, è pazzia'
-
Netanyahu ordina negoziati per rilascio tutti gli ostaggi
-
Oim, '400 morti e 318 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Borsa: Milano sopra 43mila punti (+0,35%), sprint di Leonardo
-
Us Open: Sinner in campo, si allena con l'argentino Comesana
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Us Open: Sinner al primo turno contro Vit Kopriva
-
Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem
-
Nelle sale italiane per Mubi The Mastermind di Kelly Reichardt
-
Conte, altro scudetto? Voliamo basso, facciamo parlare gli altri
-
Ciclismo: Vingegaard rinuncia al Mondiale in Ruanda
-
Guardian rivela dati Idf, 'a Gaza 83% di vittime civili'
-
Netanyahu, prenderemo Gaza anche se c'è accordo su tregua
-
Idf, ospedali e ong si preparino a evacuazioni da nord Gaza
-
'Trump fa passo indietro dalla mediazione Russia-Ucraina'
-
Banca Generali chiude pesante in Borsa dopo stop a Ops, -2,86%
Rischio diabete 1 per 0,8% dei bambini, celiachia per 2,9%
Primi risultati da screening in 4 Regioni
Lo 0,8% dei bambini italiani tra i 2 e i 10 anni sono a rischio di sviluppare il diabete di tipo 1, mentre il 2,9% è a rischio celiachia. Sono i dati preliminari che arrivano dal progetto di ricerca D1Ce Screen, progetto propedeutico alla realizzazione di un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica per il diabete di tipo 1 e la celiachia coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità. I dati sono stati illustrati alla Camera dei Deputati da Marco Silano, direttore del Dipartimento Malattie Cardiovascolari, Endocrino-metaboliche ed Invecchiamento dell'Iss, in occasione della presentazione del White paper "Screening pediatrico per il diabete di tipo 1 e la celiachia". Il progetto nasce dopo l'approvazione, un anno fa, della Legge n.130/2023 che istituisce, per la prima volta al mondo, uno screening per il diabete di tipo 1 e la celiachia. In una prima fase è stata condotta una valutazione di fattibilità in quattro Regioni (Lombardia, Marche, Campania, Sardegna): i genitori sono stati invitati a sottoporre i bambini a un test per la determinazione degli autoanticorpi specifici per diabete di tipo 1 e per la celiachia. La risposta è stata positiva: "i rifiuti da parte dei genitori si contano sulle dita di una mano", ha affermato Silano. Importanti, i primi risultati emersi. "Per il diabete, sono stati arruolati 3.673 bambini, ne sono stati i testati 3.262 e, di questi, lo 0,8% è risultato positivo al primo test di screening, una percentuale quasi 3 volte più alta di quanto atteso. Per quanto riguarda la celiachia sono stati analizzati 3.013 bambini, di questi il 2,9% è risultato positivo al primo test di screening", ha affermato Silano. Questo non significa che i bambini sono già ammalati di diabete o che sicuramente lo svilupperanno in futuro, chiarisce Silano. Tutti sono già stati presi in carico per gli approfondimenti diagnostici e saranno monitorati nel tempo. Laddove sarà necessario, saranno messi in atto interventi tempestivi per ridurre i rischi acuti, come la chetoacidosi. A inizio 2025 è prevista l'estensione su scala nazionale dello screening.
D.Khalil--SF-PST