-
Calcio: Allegri, otto squadre per titolo ma Napoli favorito
-
Basket: Polonara torna alla Dinamo Sassari, 'non vedo l'ora'
-
Israele vieta l'ingresso al sindaco di Barcellona
-
David Bowie, il suo sguardo in E l'artista parlò alla rockstar
-
Zelensky, forte esercito ucraino migliore sicurezza ma non basta
-
Alla Festa del cinema di mare si discuterà pure di tax credit
-
Al Jazeera, attacchi intensi su Gaza City, 25 morti dall'alba
-
Onu, stress da calore sul lavoro è una sfida globale
-
Borsa: Europa tiene in attesa di segnali dalla Fed, Milano +0,4%
-
Pannelli solari nello spazio contro la fame d'energia in Europa
-
Con l'inquinamento luminoso gli uccelli cantano più a lungo
-
Musica, Michael Barenboim & Nasmè per dialogo fra culture
-
Nvidia chiede ai fornitori lo stop produttivo dei chip H20
-
Codacons, in 5 anni prezzi del gasolio +27%, benzina +21,7%
-
Ft, 'Ue accelera sull'euro digitale dopo Usa su stablecoin'
-
Adidas si scusa per la scarpa copiata dagli indios messicani
-
Mondiali ritmica: Raffaeli e Dragas alle finali individuali
-
Borsa: Milano calma con l'Europa attende Powell, bene Leonardo
-
Gme, il prezzo del gas in Italia sale a 36,22 euro a MWh
-
In Germania Pil delude attese, -0,3% nel secondo trimestre
-
Usa ai connazionali, 'non andate in Venezuela per nessun motivo'
-
Portogallo, è morto il direttore della fotografia Eduardo Serra
-
Cina convoca vertice Sco a Tianjin dal 31 agosto al 1 settembre
-
Nel cuore di Singapore un sistema fotovoltaico innovativo
-
Terremoto di magnitudo 7.1 in mare tra Antartide e Sudamerica
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,24%
-
Petro: 'Dissidenze delle Farc e Clan del Golfo sono terroristi'
-
Cile, Boric nomina Nicolás Grau nuovo ministro delle Finanze
-
Sparatoria in corso in un'università a Philadelphia
-
Conference: Fiorentina; Pioli, Giusto premio a nostro lavoro
-
++ Conference: andata play off, Polissya-Fiorentina 0-3 ++
-
Calcio: Berardi prolunga col Sassuolo fino al 2029
-
Basket: Italia ko con la Lettonia al Torneo dell'Acropolis
-
Ciclismo: Mondiali Juniores, Italia oro in inseguimento squadre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato aperto e campionato, è pazzia'
-
Netanyahu ordina negoziati per rilascio tutti gli ostaggi
-
Oim, '400 morti e 318 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Borsa: Milano sopra 43mila punti (+0,35%), sprint di Leonardo
-
Us Open: Sinner in campo, si allena con l'argentino Comesana
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Us Open: Sinner al primo turno contro Vit Kopriva
-
Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem
-
Nelle sale italiane per Mubi The Mastermind di Kelly Reichardt
-
Conte, altro scudetto? Voliamo basso, facciamo parlare gli altri
-
Ciclismo: Vingegaard rinuncia al Mondiale in Ruanda
-
Guardian rivela dati Idf, 'a Gaza 83% di vittime civili'
-
Netanyahu, prenderemo Gaza anche se c'è accordo su tregua
-
Idf, ospedali e ong si preparino a evacuazioni da nord Gaza
-
'Trump fa passo indietro dalla mediazione Russia-Ucraina'
-
Banca Generali chiude pesante in Borsa dopo stop a Ops, -2,86%
Al Meyer desensibilizzazione a 2500 bimbi con allergie alimenti
E' la terapia per introdurre gli allergeni in modo progressivo
All'ospedale pediatrico Meyer di Firenze oltre 3.000 bambini sono seguiti per allergie alimentari e in tal senso la struttura segnala "il successo della desensibilizzazione orale", poiché l'Ircccs fiorentino "è tra i pochi centri in Italia dove i bambini possono intraprendere il percorso per introdurre progressivamente gli allergeni alimentari e diminuire così le rinunce. Fra i 3.000 seguiti, ben 2.500 hanno intrapreso il percorso di desensibilizzazione orale. La desensibilizzazione orale per gli allergeni alimentari - tecnicamente immunoterapia specifica (Its) - prevede che, spiegano dal Meyer, il bambino venga esposto a dosi progressivamente maggiori dell'allergene per aumentare la sua soglia di reattività. È un po' come se in questo modo si allenasse l'organismo all'incontro con allergeni pericolosi, infatti la desensibilizzazione deve avvenire in un centro dedicato (di solito è un ospedale). "In Italia sono poche le strutture pediatriche che la propongono -, spiega la responsabile dell'Allergologia del Meyer, Francesca Mori - Il Meyer è uno di questi e per questo arrivano da noi bimbi da tutte le regioni. Si tratta di un'opportunità terapeutica molto importante perché consente di migliorare la qualità di vita di molti bambini, specialmente quando trattiamo allergeni la cui ingestione accidentale, proprio per la grande diffusione degli alimenti che li contengono, può essere probabile, come succede ad esempio con il grano, il latte e la frutta a guscio". Si tratta di un percorso terapeutico lungo, che dura anni, e che prevede una parte ospedaliera e la prosecuzione a casa. "Spesso si parte da dosi infinitesimali - aggiunge la dottoressa Mori - Porto l'esempio di una nostra piccola paziente, che ha cominciato il percorso nel 2017 per una severa allergia al grano e che ora ha 12 anni: nel suo caso siamo partiti somministrando qui al Meyer 5 mg di fetta biscottata (una briciola) per arrivare a consentire alla bambina di mangiare 40 gr di pasta, negli anni". Attualmente al Meyer la desensibilizzazione viene fatta per il latte, l'uovo, la frutta a guscio, i cereali e i semi, su bambini e adolescenti selezionati in base a criteri come la severità dell'allergia, il rischio di assunzioni accidentali e l'elevata reattività del singolo soggetto anche per 'tracce'. Ad oggi, viene sottolineato, "è l'unica opzione terapeutica in grado di cambiare il decorso delle allergie alimentari. In alcuni casi - attentamente ponderati e selezionati in base a criteri come comorbidità età e allergie alimentari multiple - è possibile coadiuvare la desensibilizzazione orale con l'uso di farmaci biologici: l'abbinamento tra questi due trattamenti rappresenta una delle frontiere terapeutiche più promettenti nel campo delle allergie severe".
M.Qasim--SF-PST