
-
Conte,Lukaku infortunio importante ma il Napoli sa reagire
-
Zelensky, obiettivo arrivare a garanzie come l'articolo 5
-
All'Arena di Verona un Vivaldi moderno e immersivo
-
MotoGp: Gp d'Ungheria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Calcio:Zaccagni 'Lazio pronta a rialzarsi,a Como per fare punti'
-
Aronofsky, 'ora una commedia, ho bisogno di leggerezza'
-
Calcio: Gasperini 'Roma diversa da anno scorso, spero più forte'
-
Calcio:Bologna riparte da Roma,Italiano 'Immobile segnerà molto'
-
Meta, maxi accordo con Google sul cloud, 10 miliardi in 6 anni
-
La nuova foto di Portobello, la serie di Marco Bellocchio
-
Video shock, 'Almasri uccide un civile in strada a Tripoli'
-
Fao, Oms e Unicef,'carestia confermata, cessate il fuoco a Gaza'
-
Calcio: Lecce; Di Francesco 'a Genova con spirito battagliero'
-
Il gas sopra 33 euro, crescono dubbi su pace tra Russia-Ucraina
-
Pietro Marcello primo ospite del Lucca film Festival
-
Föa, al via le riprese film esordio di Margherita Ferrari
-
Milan: Allegri, 'felice di tornare, speriamo di non fare danni'
-
Calcio: Allegri, otto squadre per titolo ma Napoli favorito
-
Basket: Polonara torna alla Dinamo Sassari, 'non vedo l'ora'
-
Israele vieta l'ingresso al sindaco di Barcellona
-
David Bowie, il suo sguardo in E l'artista parlò alla rockstar
-
Zelensky, forte esercito ucraino migliore sicurezza ma non basta
-
Alla Festa del cinema di mare si discuterà pure di tax credit
-
Al Jazeera, attacchi intensi su Gaza City, 25 morti dall'alba
-
Onu, stress da calore sul lavoro è una sfida globale
-
Borsa: Europa tiene in attesa di segnali dalla Fed, Milano +0,4%
-
Pannelli solari nello spazio contro la fame d'energia in Europa
-
Con l'inquinamento luminoso gli uccelli cantano più a lungo
-
Musica, Michael Barenboim & Nasmè per dialogo fra culture
-
Nvidia chiede ai fornitori lo stop produttivo dei chip H20
-
Codacons, in 5 anni prezzi del gasolio +27%, benzina +21,7%
-
Ft, 'Ue accelera sull'euro digitale dopo Usa su stablecoin'
-
Adidas si scusa per la scarpa copiata dagli indios messicani
-
Mondiali ritmica: Raffaeli e Dragas alle finali individuali
-
Borsa: Milano calma con l'Europa attende Powell, bene Leonardo
-
Gme, il prezzo del gas in Italia sale a 36,22 euro a MWh
-
In Germania Pil delude attese, -0,3% nel secondo trimestre
-
Usa ai connazionali, 'non andate in Venezuela per nessun motivo'
-
Portogallo, è morto il direttore della fotografia Eduardo Serra
-
Cina convoca vertice Sco a Tianjin dal 31 agosto al 1 settembre
-
Nel cuore di Singapore un sistema fotovoltaico innovativo
-
Terremoto di magnitudo 7.1 in mare tra Antartide e Sudamerica
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,24%
-
Petro: 'Dissidenze delle Farc e Clan del Golfo sono terroristi'
-
Cile, Boric nomina Nicolás Grau nuovo ministro delle Finanze
-
Sparatoria in corso in un'università a Philadelphia
-
Conference: Fiorentina; Pioli, Giusto premio a nostro lavoro
-
++ Conference: andata play off, Polissya-Fiorentina 0-3 ++
-
Calcio: Berardi prolunga col Sassuolo fino al 2029
-
Basket: Italia ko con la Lettonia al Torneo dell'Acropolis

Iss, inutili gli integratori per aiutare la ripresa della scuola
"Dieta deve essere bilanciata, importante la colazione"
(V. 'Ritorno in classe per 7 milioni..." delle 12.37) Nonostante siano ampiamente pubblicizzati anche online, "non ci sono ragioni scientifiche per fornire integratori o vitamine per la memoria agli studenti". Questa è una delle raccomandazioni degli esperti dell'Istituto superiore di sanità (Iss) in vista della ripresa del nuovo anno scolastico, che vedrà tornare sui banchi di scuola 7 milioni di bambini e ragazzi in Italia. La dieta di bambini e ragazzi, ricordano all'Iss, deve essere bilanciata e, a meno che non vi siano allergie o intolleranze o altre indicazioni mediche, non deve escludere nulla. Quindi, che si tratti di calcio, magnesio o vitamine, "gli integratori per i bambini e gli adolescenti non hanno nessuna indicazione, a meno che non servano per integrare carenze di nutrienti dovute ad esclusioni per allergie o intolleranze alimentari". Quanto all'alimentazione, precisano gli esperti dell'Iss, "dei tre pasti della giornata, la colazione è il più importante, perché interrompe il digiuno più lungo, quello notturno, e questo ha un impatto forte sul metabolismo. Nella composizione del primo pasto del giorno non dovrebbero mancare i carboidrati integrali, che rallentano l'assorbimento degli zuccheri: quindi non merendine e i classici cornflakes, ma pane integrale o fette biscottate integrali". Ripristinare un timing regolare dei pasti una volta tornati dalle vacanze è fondamentale perché distanziare l'assunzione di cibo con i giusti tempi ha un buon effetto "sulla produzione degli ormoni che regolano i livelli di glicemia, fondamentali per la concentrazione e le attività scolastiche", sottolinea l'Iss. Se dal punto di vista metabolico il pasto più importante è la colazione, dal punto di vista quantitativo deve essere centrale il pranzo. Più leggera, ma comunque da non saltare del tutto, è la cena. Lo spuntino di metà mattina, o quello di metà pomeriggio, servono invece per spezzare il digiuno 2-3 ore dopo la colazione e 3-4 dopo il pranzo: sì a un frutto fresco di stagione, mentre andrebbero evitati cibi ultraprocessati ricchi di sale, zuccheri e grassi saturi.
Z.AlNajjar--SF-PST