
-
Conte,Lukaku infortunio importante ma il Napoli sa reagire
-
Zelensky, obiettivo arrivare a garanzie come l'articolo 5
-
All'Arena di Verona un Vivaldi moderno e immersivo
-
MotoGp: Gp d'Ungheria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Calcio:Zaccagni 'Lazio pronta a rialzarsi,a Como per fare punti'
-
Aronofsky, 'ora una commedia, ho bisogno di leggerezza'
-
Calcio: Gasperini 'Roma diversa da anno scorso, spero più forte'
-
Calcio:Bologna riparte da Roma,Italiano 'Immobile segnerà molto'
-
Meta, maxi accordo con Google sul cloud, 10 miliardi in 6 anni
-
La nuova foto di Portobello, la serie di Marco Bellocchio
-
Video shock, 'Almasri uccide un civile in strada a Tripoli'
-
Fao, Oms e Unicef,'carestia confermata, cessate il fuoco a Gaza'
-
Calcio: Lecce; Di Francesco 'a Genova con spirito battagliero'
-
Il gas sopra 33 euro, crescono dubbi su pace tra Russia-Ucraina
-
Pietro Marcello primo ospite del Lucca film Festival
-
Föa, al via le riprese film esordio di Margherita Ferrari
-
Milan: Allegri, 'felice di tornare, speriamo di non fare danni'
-
Calcio: Allegri, otto squadre per titolo ma Napoli favorito
-
Basket: Polonara torna alla Dinamo Sassari, 'non vedo l'ora'
-
Israele vieta l'ingresso al sindaco di Barcellona
-
David Bowie, il suo sguardo in E l'artista parlò alla rockstar
-
Zelensky, forte esercito ucraino migliore sicurezza ma non basta
-
Alla Festa del cinema di mare si discuterà pure di tax credit
-
Al Jazeera, attacchi intensi su Gaza City, 25 morti dall'alba
-
Onu, stress da calore sul lavoro è una sfida globale
-
Borsa: Europa tiene in attesa di segnali dalla Fed, Milano +0,4%
-
Pannelli solari nello spazio contro la fame d'energia in Europa
-
Con l'inquinamento luminoso gli uccelli cantano più a lungo
-
Musica, Michael Barenboim & Nasmè per dialogo fra culture
-
Nvidia chiede ai fornitori lo stop produttivo dei chip H20
-
Codacons, in 5 anni prezzi del gasolio +27%, benzina +21,7%
-
Ft, 'Ue accelera sull'euro digitale dopo Usa su stablecoin'
-
Adidas si scusa per la scarpa copiata dagli indios messicani
-
Mondiali ritmica: Raffaeli e Dragas alle finali individuali
-
Borsa: Milano calma con l'Europa attende Powell, bene Leonardo
-
Gme, il prezzo del gas in Italia sale a 36,22 euro a MWh
-
In Germania Pil delude attese, -0,3% nel secondo trimestre
-
Usa ai connazionali, 'non andate in Venezuela per nessun motivo'
-
Portogallo, è morto il direttore della fotografia Eduardo Serra
-
Cina convoca vertice Sco a Tianjin dal 31 agosto al 1 settembre
-
Nel cuore di Singapore un sistema fotovoltaico innovativo
-
Terremoto di magnitudo 7.1 in mare tra Antartide e Sudamerica
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,24%
-
Petro: 'Dissidenze delle Farc e Clan del Golfo sono terroristi'
-
Cile, Boric nomina Nicolás Grau nuovo ministro delle Finanze
-
Sparatoria in corso in un'università a Philadelphia
-
Conference: Fiorentina; Pioli, Giusto premio a nostro lavoro
-
++ Conference: andata play off, Polissya-Fiorentina 0-3 ++
-
Calcio: Berardi prolunga col Sassuolo fino al 2029
-
Basket: Italia ko con la Lettonia al Torneo dell'Acropolis

Emicrania, farmaco dato ai primi segni aiuta a prevenire attacco
Mitiga il disagio se preso alle prime avvisaglie
Quando assunto ai primissimi segni di un attacco di emicrania, prima che inizi il dolore alla testa, un farmaco chiamato ubrogepant potrebbe essere efficace nel prevenire l'attacco vero e proprio, secondo un nuovo studio pubblicato su Neurology e condotto da Richard Lipton dell'Albert Einstein College of Medicine nel Bronx, New York. Finanziato dalla casa farmaceutica che produce il farmaco, lo studio si è concentrato su pazienti in grado di capire quando un attacco sta per verificarsi, grazie a sintomi precoci come sensibilità alla luce e al suono, affaticamento, dolore o rigidità al collo, o vertigini. L'ubrogepant è un antagonista del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina, o inibitore CGRP, una proteina che gioca un ruolo chiave nel processo dell'emicrania. Lo studio ha coinvolto 518 partecipanti che soffrivano di emicrania da almeno un anno e avevano da due a otto attacchi di emicrania al mese. Tutti i partecipanti avvertivano regolarmente segni premonitori di un attacco imminente. Ai partecipanti è stato chiesto di trattare due attacchi durante un periodo di due mesi. I ricercatori hanno diviso i partecipanti in due gruppi. Il primo ha ricevuto un placebo la prima volta, seguito dall'assunzione di 100 milligrammi (mg) di farmaco per il secondo episodio. Il secondo gruppo ha preso il farmaco per il primo episodio e placebo per il secondo episodio. Ventiquattro ore dopo, il 65% delle persone che hanno assunto ubrogepant si è dichiarato "per niente limitato - potevo fare tutto" o "leggermente limitato" dall'attacco emicranico, rispetto al 48% di coloro che hanno assunto il placebo. I ricercatori hanno scoperto che già due ore dopo l'assunzione del farmaco, le persone che l'avevano preso avevano il 73% di probabilità in più di dichiarare di non avere problemi rispetto a coloro che avevano assunto il placebo. "In base ai nostri risultati, il trattamento con ubrogepant potrebbe consentire alle persone con emicrania che sperimentano segnali precoci prima dell'attacco di evitare il mal di testa e di proseguire con le loro attività quotidiane con poco disagio e interruzioni", dichiara Lipton. "Questo potrebbe portare a una migliore qualità di vita per coloro che convivono con l'emicrania."
L.Hussein--SF-PST