-
Trinidad dà il suo appoggio al dispiegamento Usa nei Caraibi
-
Lazio: Sarri, oggi la lotta è stata impari
-
Us Open al via, Darderi avanza Bronzetti subito fuori
-
Serie A: Cagliari-Fiorentina 1-1
-
Serie A: Como-Lazio 2-0
-
Artisti Propal, si ritiri l'invito alla Mostra a Gadot e Butler
-
Nuovo rimpasto nel governo Boluarte in Perù, il nono in tre anni
-
Notte della Taranta, 'piazza gremita al Concertone, +30%'
-
Vuelta: Impresa Vingegaard, cade, si rialza e vince la 2/a tappa
-
Tajani, no a truppe ma potremmo aiutare Kiev su sminamento
-
Mondiali ritmica: Raffaeli bronzo nella palla
-
++ Mondiali ritmica: Raffaeli oro al cerchio ++
-
Rossini Opera Festival, Biancani, 'oltre 15 mila spettatori'
-
Kiev, 'abbiamo riconquistato tre villaggi nel Donetsk'
-
Vance, dalla Russia importanti concessioni a Trump su Kiev
-
Zelensky, truppe straniere dopo guerra importanti per Kiev
-
Zelensky, non consultiamo gli Usa su raid a lungo raggio
-
Houthi, raid di Israele sulla capitale dello Yemen
-
Mosca, nuovo scambio di 146 prigionieri ciascuno con Kiev
-
I 50 anni Toronto Film Festival, arriva Portobello
-
I fuori concorso al Lido tra cronaca, commedia e horror
-
Mondiali volley:Velasco, da ragazze determinazione straordinaria
-
Calcio: Chivu, ha ragione Allegri Napoli favorito per titolo
-
MotoGp: Marc Marquez vince anche in Ungheria
-
Calcio: Roma; lesione per Bailey, out 4 settimane
-
Calcio: Chivu, l'Inter è un cantiere aperto ma siamo pronti
-
Calcio: Torino; Baroni, 'Inter forte, ma vogliamo misurarci'
-
Mondiali volley: 3-0 a Cuba, 31/a vittoria di fila Italdonne
-
Morto Loreto Cucchiarelli, ex ct della nazionale di rugby
-
Calcio: Milan; Boniface tornato Germania, Allegri in sede
-
Don't let the sun, film su alienazione e riscaldamento globale
-
Leone a Zelensky, prego Dio perchè tacciano le armi
-
Calcio: al Bologna il giovane attaccante inglese Rowe
-
Idf, in periferia Gaza City per preparare offensiva
-
Israele, famiglie ostaggi manifestano davanti case ministri
-
Pugilato: Chavez jr sarà rilasciato in attesa del processo
-
Trump, è ora di porre fine alla carneficina in Ucraina
-
Tennis: Sharapova in Hall of fame, pace con Serena Williams
-
Zelensky, abbiamo bisogno di una pace giusta
-
Mondiali ritmica:All around a squadre,Italia 15/a e oro Giappone
-
Inondazioni in Messico, due morti nel centro del Paese
-
Bandiere Kiev in villaggi etnia ucraina nella russa Kursk
-
Il governatore dell'Illinois, 'non c'è nessuna a emergenza'
-
Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
-
Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'
-
Wp, Pentagono pianifica dispiegamento militare a Chicago
-
Italiano "follia giocare con il mercato aperto"
-
Il Barcellona va sotto 2-0, poi ribalta il Levante
-
Allegri "il Milan non percepisce il pericolo"
-
Nicola, vincere a San Siro dà entusiasmo
Device medici con l'IA approvati, metà non si basa su dati reali
Su 521 strumenti con ok Fda, 226 senza dati clinici pubblicati
Quasi la metà degli apparecchi medici basati sull'intelligenza artificiale tra quelli approvati dalla Food and Drug Administration statunitense (Fda) non sono stati addestrati su pazienti nella vita reale. Lo rivela uno studio su Nature Medicine, condotto dai ricercatori di più istituzioni della Unc School of Medicine, Duke University, Ally Bank, Oxford University, Columbia University e University of Miami. "L'intelligenza artificiale (IA) ha applicazioni praticamente illimitate in ambito sanitario, che vanno dalla redazione automatica di messaggi per i pazienti all'ottimizzazione del trapianto di organi e al miglioramento della precisione nella rimozione dei tumori. Dal 2016, il numero medio di autorizzazioni per dispositivi medici basati sull'IA da parte della Fda per anno è aumentato da 2 a 69, indicando una crescita straordinaria nella commercializzazione delle tecnologie mediche basate sull'IA. La maggior parte delle tecnologie mediche basate sull'IA approvate viene utilizzata per assistere i medici nella diagnosi di anomalie nelle immagini radiologiche, nell'analisi di vetrini patologici, nel dosaggio dei farmaci e nella previsione della progressione della malattia. Gli esperti hanno condotto un'analisi approfondita dei dati di validazione clinica per oltre 500 dispositivi medici basati sull'IA. L'approvazione da parte della Fda non sempre significa che i dispositivi siano stati adeguatamente valutati per l'efficacia clinica utilizzando dati reali dei pazienti, afferma Chouffani El Fassi, primo autore del paper. L'intelligenza artificiale è in grado di apprendere ed eseguire funzioni simili a quelle umane utilizzando combinazioni di algoritmi. La tecnologia viene addestrata fornendole dei dati e delle regole. Ben 226 dei 521 dispositivi medici approvati dalla Fda, ovvero circa il 43%, mancavano di dati di validazione clinica pubblicati. Alcuni dei dispositivi utilizzavano 'immagini fantasma' o immagini generate al computer che non provenivano da un vero paziente, il che tecnicamente non soddisfaceva i requisiti per la validazione clinica.
V.Said--SF-PST