-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
-
Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
-
Calcio: Dybala lesione muscolare,punta a rientrare con il Napoli
-
Fumettisti giapponesi contro OpenAI, stop uso non autorizzato IA
Sinagra, supporto a giovani, ricerca avanzata con lascito Maseri
Il ricordo dello scienziato e benefattore scomparso tre anni fa
Progetti di ricerca multicentrici internazionali in tema di miocarditi, cardiomiopatie geneticamente determinate, morte improvvisa e scompenso cardiaco, con giovani professionisti in formazione che opereranno in autorevoli enti internazionali; azioni molecolari delle mutazioni dei geni della titina e nexilina, valutate attraverso cellule staminali pluripotenti inducibili (iPS). Sono alcune delle ricerche che verranno finanziate con il lascito testamentario Asugi, che afferisce all'eredità del prof. Attilio Maseri, cardiologo e ricercatore internazionale, del quale il 3 settembre prossimo ricorrerà il terzo anniversario dalla morte. Lo sottolinea Gianfranco Sinagra, Direttore del Dipartimento Cardiotoracovascolare ASUGI e UniTs. In linea con le volontà del prof. Maseri e grazie al lascito, inoltre, Asugi ha finanziato nei Dipartimenti di Scienze della Vita e di Scienze Mediche dell'Università di Trieste, 4 borse di dottorato in ambito di Cardiologia Molecolare e Genetica delle Cardiomiopatie, e sono anche state supportate varie premialità ed attività formative. Nel merito, Asugi ha istituito un gruppo di lavoro che gestisce e valorizza il patrimonio e supporta i professionisti della Cardiologia dell'ospedale universitario di Cattinara nelle numerose iniziative avviate. Nell'ambito delle ricerche, ricorda ancora Sinagra, gli studi avranno anche lo scopo di investigare la correlazione fra difetto molecolare e genetico e l'evoluzione della malattia. Una ulteriore linea di ricerca attivata esplorerà le alterazioni del metaboloma associato all'invecchiamento cellulare nelle cardiomiopatie dilatative identificando marcatori bioumorali-metabolici che si dimostrino predittori prognostici influenzabili dalle terapie. Le attività di ricerca traslazionale in programma integreranno le linee di attività già avviate alla Cardiologia di Trieste, parte di collaborazioni internazionali. L'Università di Udine ha costituito la Fondazione Attilio Maseri, presieduta dalla Prof.ssa Cristiana Compagno ed ha avviato una serie d'iniziative. Friulano d'origine, profilo internazionale, "il prof Maseri ha ricoperto prestigiosi incarichi in prestigiose istituzioni nazionali ed internazionali. Personalità di profilo altissimo che ha segnato la storia del progresso delle conoscenze con importanti studi sulla fisiopatologia coronarica e sull'infiammazione nelle sindromi coronariche - lo ricorda il prof.Gianfranco Sinagra - Curioso ed inquisitivo. Tratto signorile, cultura vasta, metodologicamente molto rigoroso ed austero nella ricerca come nelle relazioni umane. Grande sportivo. Per lui il progresso in conoscenza doveva essere sfida, non conformismo ed ossequio a paradigmi, un'avventura della mente e della vita condotta con integrità morale". Maseri scienziato e benefattore sarà ricordato con una celebrazione in suffragio organizzata dalla omonima Fondazione di Udine, il 3 settembre prossimo nella Chiesa di Persereano.
G.AbuGhazaleh--SF-PST