-
Calcio: Udinese; Runjaic,'vogliamo fare una stagione solida'
-
Sci: caduta sulle Ande, Franzoso in coma farmacologico
-
Serie A: l'Atalanta travolge il Lecce, l'Udinese vince a Pisa
-
Pugilato: morto a 46 anni Hatton, ex campione del mondo
-
Mondiali volley: esordio ok per l'Italia, 3-0 all'Algeria
-
Il ramen oltre 3 volte a settimana aumenta rischio mortalità
-
Bucarest, le azioni di Mosca nuova sfida per il Mar Nero
-
Media, attacco ucraino alle infrastrutture ferroviarie russe
-
Media Gaza, distrutto da Idf edificio dell'Università islamica
-
Mondiali Atletica: Jefferson-Wooden oro sui 100 donne
-
Calcio: Baroni 'nostro è percorso nuovo, ma questa è la strada'
-
Calcio: Gasperini'problema per Dybala, speriamo non sia grave'
-
Si esibirà domani a Trieste Tom Scott, leggenda del jazz
-
MotoGp: Marc Marquez "importante vincere, ho dovuto dare tutto"
-
Michele Riondino si racconta, Messico e nuvole per Sky Tg24
-
Mondiali atletica: Marta Zenoni in finale nei 1500
-
MotoGp: Marc Marquez vince a Misano, secondo Bezzecchi
-
Serie A: Roma-Torino 0-1
-
Mondiali atletica: Sioli in finale nel salto in alto
-
Tamberi "ho fatto un risultato pietoso, mi spiace"
-
Mondiali atletica: Jacobs eliminato in semifinale nei 100
-
Mondiali atletica: Dosso eliminata, niente finale nei 100
-
In 18mila alla Nuvola nei due giorni dello Spring Attitude 2025
-
Mondiali atletica: Tamberi eliminato nel salto in alto
-
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque
-
Opera Roma, The turn of the Screw firmato Deborah Warner
-
Giorgia, arriva il singolo Golpe e chiude tour a Reggia Caserta
-
Roma: Massara, con Pellegrini abbiamo un giocatore forte in più
-
Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
-
Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
-
Filarmonica Romana riparte con Fratres e Dialoghi d'Autunno
-
Cina, sanzioni complicano solo i problemi
-
Idf, colpito un grattacielo a Gaza City
-
Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
-
Dieci concerti di Gigi D'Alessio nel 2026 alla Reggia di Caserta
-
Pugilato: Crawford batte Alvarez, è il nuovo re dei supermedi
-
Mondiali atletica: keniana Jepchirchir oro nella maratona
-
Mondiali atletica: azzurra Fantini in finale nel martello
-
Marco Rubio è arrivato in Israele
-
Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari
-
Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
-
Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
-
Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio
-
'Rubio da Netanyahu per discutere annessione Cisgiordania'
-
Conte, abbiamo dominato ma troppo affanno nel finale
-
L'Ajax aspetta l'Inter, intanto vince in campionato
-
Il Napoli passa a Firenze e raggiunge la Juve in testa
-
Tudor: "Battuta una grande squadra, volevamo vincere"
-
Serie A: Juventus-Inter 4-3
-
Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
Tumore ovaio,in menopausa rischi con la mono-terapia sostitutiva
Probabilità doppia sviluppo neoplasia da cura con soli estrogeni
I possibili effetti delle terapie ormonali sostitutive nelle donne in menopausa sono esaminati in un nuovo e ampio studio presentato al congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco) a Chicago. Lo studio, che ha seguito oltre 20mila donne per 20 anni, ha evidenziato che la terapia ormonale a base di soli estrogeni potrebbe aumentare il rischio di cancro ovarico, mentre la combinazione estrogeno-progestinico potrebbe ridurre tale rischio. Secondo lo studio, le donne che hanno assunto solo estrogeni equini coniugati (Cee) potrebbero avere un rischio più elevato di sviluppare e morire di cancro alle ovaie, mentre coloro che hanno assunto Cee più medrossiprogesterone acetato (Mpa) non presentano tale rischio più elevato. Inoltre, le donne che hanno assunto Cee più Mpa potrebbero avere un rischio inferiore di sviluppare il cancro uterino. Dunque, affermano i ricercatori, "gli estrogeni coniugati equini assunti da soli, possono aumentare il rischio di sviluppare cancro ovarico, al contrario della Cee combinata con Mpa". I ricercatori hanno eseguito un follow-up a lungo termine di due studi clinici svolti dal 1993 al 1998 come parte della Women's Health Initiative: hanno valutato i dati di 40 centri di ricerca Usa che hanno arruolato 27.347 donne tra 50-79 anni in menopausa. A un follow-up di 20 anni, i ricercatori hanno scoperto che le donne del gruppo cui era somministrata la terapia Cee avevano due volte più probabilità di sviluppare un cancro alle ovaie e quasi tre volte più probabilità di morire di cancro ovarico rispetto a coloro che hanno ricevuto il placebo. L'aumento del rischio di sviluppare il cancro ovarico è iniziato a 12 anni di follow-up e non è diminuito nel tempo. Per il gruppo con la terapia Cee più Mpa, non si è rilevato un aumento del rischio. Inoltre, coloro che hanno ricevuto Cee più Mpa avevano un rischio inferiore del 28% di sviluppare un cancro uterino. Sulla base di tale studio, i ricercatori intendono ora integrare l'indicazione dei danni-benefici della terapia ormonale includendo il rischio di cancro ovarico. Questo rischio non è infatti attualmente previsto nelle linee guida di prescrizione per la terapia ormonale della menopausa.
S.AbuJamous--SF-PST