-
Taekwondo: German Open, Simone Alessio argento ad Amburgo
-
Exit poll in Renania: la Cdu tiene, vola l'ultradestra Afd
-
Calcio: Udinese; Runjaic,'vogliamo fare una stagione solida'
-
Sci: caduta sulle Ande, Franzoso in coma farmacologico
-
Serie A: l'Atalanta travolge il Lecce, l'Udinese vince a Pisa
-
Pugilato: morto a 46 anni Hatton, ex campione del mondo
-
Mondiali volley: esordio ok per l'Italia, 3-0 all'Algeria
-
Il ramen oltre 3 volte a settimana aumenta rischio mortalità
-
Bucarest, le azioni di Mosca nuova sfida per il Mar Nero
-
Media, attacco ucraino alle infrastrutture ferroviarie russe
-
Media Gaza, distrutto da Idf edificio dell'Università islamica
-
Mondiali Atletica: Jefferson-Wooden oro sui 100 donne
-
Calcio: Baroni 'nostro è percorso nuovo, ma questa è la strada'
-
Calcio: Gasperini'problema per Dybala, speriamo non sia grave'
-
Si esibirà domani a Trieste Tom Scott, leggenda del jazz
-
MotoGp: Marc Marquez "importante vincere, ho dovuto dare tutto"
-
Michele Riondino si racconta, Messico e nuvole per Sky Tg24
-
Mondiali atletica: Marta Zenoni in finale nei 1500
-
MotoGp: Marc Marquez vince a Misano, secondo Bezzecchi
-
Serie A: Roma-Torino 0-1
-
Mondiali atletica: Sioli in finale nel salto in alto
-
Tamberi "ho fatto un risultato pietoso, mi spiace"
-
Mondiali atletica: Jacobs eliminato in semifinale nei 100
-
Mondiali atletica: Dosso eliminata, niente finale nei 100
-
In 18mila alla Nuvola nei due giorni dello Spring Attitude 2025
-
Mondiali atletica: Tamberi eliminato nel salto in alto
-
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque
-
Opera Roma, The turn of the Screw firmato Deborah Warner
-
Giorgia, arriva il singolo Golpe e chiude tour a Reggia Caserta
-
Roma: Massara, con Pellegrini abbiamo un giocatore forte in più
-
Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
-
Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
-
Filarmonica Romana riparte con Fratres e Dialoghi d'Autunno
-
Cina, sanzioni complicano solo i problemi
-
Idf, colpito un grattacielo a Gaza City
-
Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
-
Dieci concerti di Gigi D'Alessio nel 2026 alla Reggia di Caserta
-
Pugilato: Crawford batte Alvarez, è il nuovo re dei supermedi
-
Mondiali atletica: keniana Jepchirchir oro nella maratona
-
Mondiali atletica: azzurra Fantini in finale nel martello
-
Marco Rubio è arrivato in Israele
-
Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari
-
Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
-
Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
-
Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio
-
'Rubio da Netanyahu per discutere annessione Cisgiordania'
-
Conte, abbiamo dominato ma troppo affanno nel finale
-
L'Ajax aspetta l'Inter, intanto vince in campionato
-
Il Napoli passa a Firenze e raggiunge la Juve in testa
-
Tudor: "Battuta una grande squadra, volevamo vincere"
Sclerosi multipla, 10 diagnosi al giorno tre su 4 sono donne
Ogni famiglia spende fino a 14 mila euro all'anno
Ogni giorno in Italia circa 10 persone ricevono una diagnosi di sclerosi multipla, grave malattia neurologica ad andamento progressivo. In totale sono 3.600 ogni anno, diagnosticate in genere in età giovanile, tra i 20 e i 40 anni. Nel complesso, sono 140 mila le persone affette dalla malattia, tre quarti delle quali di sesso femminile. A queste si sommano circa 2.000 persone con disturbi dello spettro della Neuromielite Ottica (Nmosd) e della variante Mogad, patologie rare molto simili alla sclerosi multipla. Sono alcuni dei dati contenuti nel Barometro della Sclerosi Multipla e Patologie Correlate 2024, documento elaborato annualmente da Aism e presentato oggi alla Camera dei Deputati. La giornata è anche l'occasione per presentare l'Agenda della sclerosi multipla e patologie correlate 2025, la mappa delle priorità per affrontare la patologia, frutto di una consultazione pubblica. "Attraverso l'Agenda 2020 e ora l'Agenda 2025, abbiamo risposto ai bisogni di molte persone con sclerosi multipla e patologie correlate, contribuendo ad una Italia più giusta, equa e inclusiva - ha commentato il presidente di Aism Francesco Vacca - C'è ancora tanto da fare, ma siamo determinati a continuare a migliorare la qualità della vita delle persone con sclerosi e dei loro familiari". Da Barometro emergono anche i costi sociali della malattia, pari a 6,5 miliardi di euro all'anno. Il costo medio annuo per persona è di 45.800 e lo Stato si fa carico direttamente, attraverso servizi sanitari e sociali pubblici, di poco meno della metà (22.200 euro pari al 48%). Le famiglie si sobbarcano il 12% mentre il restante 40% è a carico della collettività, legato soprattutto alla perdita di produttività di pazienti e caregiver che smettono di lavorare. I costi sociali aumentano all'aumentare della disabilità, fino ad arrivare a 62.400 per una disabilità grave. In questi casi, le famiglie arrivano a spendere di tasca propria circa 14.000 euro annui, in gran parte per assistenza a domicilio. Inoltre, secondo l'indagine, il 66% di chi ha bisogni di tipo economico non riesce a trovare affatto affatto risposta (46%) o lo riceve in maniera insufficiente (19,9%).
Z.Ramadan--SF-PST