-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
-
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
-
Bcc Banca Iccrea, superati ampiamente requisti Srep della Bce
-
È a rischio lo status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno
-
Pagamenti elettronici, da gennaio casse collegate ai Pos
-
Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
-
Moto3: Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva
-
Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
-
Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
-
Florence+The Machine, fuori il nuovo disco Everybody Scream
-
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
-
Mumford & Sons annunciano il loro 6/o album Prizefighter
-
MotoGP: a Bulega la Ducati di Marquez in Portogallo e a Valencia
-
Antartide, inizia la 41/ma spedizione italiana
-
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
-
Serie A, due squalificati per un turno
-
Al Maggio la Lucrezia Borgia inedita che vive nel '900
-
Pisa a Torino col turnover per continuare a fare punti
-
A Parigi Vacherot fermato nei quarti da Auger-Aliassime
-
Media 'Il prossimo film di Woody Allen sarà girato a Madrid'
-
Cinema, arte, tecnologia: dal 7 novembre il Matera film festival
-
ProSceniUm, riflettori sui nuovi talenti della canzone d'autore
-
Borsa: Europa debole, Wall Street positiva, Milano -0,1%
-
Lo Space Shuttle Discovery rischia di essere fatto a pezzi
-
Morte Lorenzi: legale Weiss,video messo a disposizione da subito
-
'Traffic', film scritto da Mungiu in corsa all'Oscar per Romania
-
She, il documentario indipendente che sbaraglia ai festival
-
A Samarcanda la Conferenza generale dell'Unesco
-
Milano-Cortina:Brignone 'sfida difficile, ma continuo a sognare'
-
Fbi, 'sventato attentato di Halloween in Michigan'
-
Piperno, Trevi, Stancanelli, De Silva, scrittori in cattedra
-
Argento celebra Rambaldi, standing ovation a Hollywood
-
Ecografia 4D mostra il flusso sanguigno di organi interi
-
Zangrillo, avviato iter per rinnovi contrattuali Pa 2025-27
-
Cremonese-Juventus, Chiffi arbitra la prima di Spalletti
Tempi attesa e qualità servizio prioritari per le visite mediche
Doctolib-Ipsos,59% prenota al telefono ma online soddisfa di più
Prioritari i tempi di attesa, ma a pari merito con la qualità del servizio offerto, per più di 8 intervistati su 10; fondamentali poi (per il 70% del campione) la copertura da parte del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn), la semplicità di prenotazione e il costo della stessa. Questi i principali risultati dell'indagine alla base della 2/a edizione del Barometro Doctolib.it sulla gestione della salute da parte del cittadino, che quest'anno si è concentrata proprio sulle modalità di prenotazione negli ultimi 2 anni in 5 regioni d'Italia (Lombardia, Lazio, Piemonte, Campania e Sicilia). L'indagine, commissionata da Doctolib.it (che è un'app gratuita per la gestione della propria salute) a Ipsos, è stata condotta su oltre 1.000 cittadini tra i 18 ed i 70 anni. Dal sondaggio emerge anche che per 6 intervistati su 10 la possibilità di sapere in anticipo la somma da pagare, la notorietà o conoscenza pregressa della struttura sanitaria o del personale, il poter scaricare online il proprio referto e non da ultimo la distanza dalla propria abitazione sono fattori che possono influenzare la scelta della struttura sanitaria cui rivolgersi. Interessante notare come, seppur presente, il passaparola (consigli di parenti o amici) sia oggi meno rilevante: è citato come un driver di scelta importante da poco più di 4 intervistati su 10. Negli ultimi 2 anni, tra le modalità più utilizzate dagli intervistati la prenotazione telefonica è stata la più diffusa (59%) anche se gli intervistati che hanno preferito l'online (46%) sono complessivamente più soddisfatti. Resiste la prenotazione di persona, ancora in uso da parte del 43% del campione. Chiaramente, il fattore generazionale ha una forte influenza sulla modalità prescelta, con i rispondenti nella fascia di età 18-34 che usano l'online in percentuale superiore alla media - 51% contro, ad esempio, il 38% degli over 65 - e, viceversa, il 64% dei senior che prediligono la prenotazione telefonica contro il 56% dei più giovani. Non solo, importante rilevare come per più della metà (52%) degli over 65 la prenotazione di persona sia ancora il metodo più usato. "Non in tutte le regioni analizzate - afferma Nicola Brandolese, CEO di Doctolib Italia il quadro è lo stesso ma siamo certi che l'utilizzo del digitale rappresenti un'opportunità fondamentale per la popolazione, dal Nord al Sud del Paese. Lo dimostra il fatto che già il 46% degli intervistati prenota online e che il grado di soddisfazione rispetto a questa modalità sia sempre superiore all'80%, con picchi di oltre il 90%".
Z.AbuSaud--SF-PST