-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
Lonely Planet, Tagikistan e Sardegna tra le mete 2026
La 'Bibbia del turismo' cambia format con 50 proposte di viaggi
Le valli glaciali e i laghi turchesi del Tagikistan, i safari autentici nell'incontaminato Botswana, le dune del Grande Erg Orientale in Tunisia, le balene e delfini alle Azzorre. Ma soprattutto il lato più selvaggio e ancestrale della Sardegna, con i suoi tesori archeologici della civiltà nuragica e i nuovi percorsi per ciclisti ed escursionisti. È stata svelata la nuova edizione di Best in Travel, il libro che da più di dieci anni è un riferimento fondamentale per i viaggiatori e che quest'anno cambia il proprio format proponendo 50 proposte di viaggi da vivere nel prossimo anno, 25 luoghi imperdibili e 25 esperienze da vivere, selezionati dagli autori e dal team Lonely Planet nelle loro ricerche nei cinque continenti. L'edizione 2026 propone mete e avventure pensate per ogni tipo di viaggiatore: c'è spazio anche per gli amanti delle città, con nuove prospettive su destinazioni iconiche come Città del Messico, che ospita uno dei musei più spettacolari del mondo e, con i suoi quartieri colorati, è un polo di attrazione per nativi digitali internazionali. O come la contea di Tipperary, nella verde Irlanda, dove castelli, ottima cucina e paesaggi da cartolina si intrecciano in un'Irlanda autentica e sorprendente. Non mancano le scoperte inattese, come le Ikara-Flinders Ranges, nell'Outback australiano, un anfiteatro naturale di rara bellezza che si apre tra montagne e deserti sconfinati. Ci sono poi la cultura e dalla cucina dello Sri Lanka e le esperienze originali e avventurose come un soggiorno in una carrozza ferroviaria nel Kruger National Park, in Sudafrica, o un itinerario in Perù, dove antiche rovine e città moderne convivono in armonia: tra gastronomia d'eccellenza, cittadelle leggendarie e nuove aree naturali protette. "Non sono solo le grandi imprese a restare impresse nella memoria", afferma Fionnuala McCarthy, Executive Publisher di Lonely Planet. "Spesso sono i piccoli momenti - un profumo, una conversazione, un panorama improvviso - a rendere un viaggio davvero indimenticabile. Best in Travel nasce proprio per celebrare queste esperienze autentiche". "Sono i momenti condivisi, le esperienze autentiche e le storie che portiamo con noi, anche dopo il ritorno, a rendere davvero speciale un viaggio - aggiunge Angelo Pittro, direttore di Lonely Planet Italia - e le proposte che troverete nel Best in Travel 2026 sono un invito a partire, a creare legami più forti con i luoghi e le persone che incontriamo". "È davvero un grande risultato - sottolinea l'assessore del Turismo, Artigianato e Commercio Franco Cuccureddu - quello che ottiene la regione Sardegna, una delle poche destinazioni selezionate dalla Bibbia del turismo, del travel, che è Lonely Planet, la multinazionale australiana leader nel campo delle guide. Mai la Sardegna aveva avuto questo onore ed è l'unica regione europea ad avere questo titolo per il 2026". Cuccureddu ha anche ricordato che questa notizia arriva "dopo la designazione di Cala Goloritzè quale The Best Beach in the World 2025, il riconoscimento delle Domus de Janas nella lista Unesco del patrimonio mondiale dell'Umanità e l'attivazione, per la prima volta, di un collegamento aereo diretto intercontinentale fra gli Usa e la Sardegna, a partire dal maggio 2026 con Delta Airlines".
N.Awad--SF-PST