-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
Sarkozy martedì in carcere, il figlio chiama alla mobilitazione
L'ex presidente sarà in isolamento: 'A testa alta, non ho paura'
Diventerà il primo ex presidente nella storia della Repubblica francese - e il primo ex capo di Stato dell'Ue - a dormire in cella. Nicolas Sarkozy varcherà martedì le porte del carcere parigino della Santé, dove inizierà a scontare la pena di cinque anni inflitta per il processo libico. Una condanna che l'ex inquilino dell'Eliseo continua a definire "un errore giudiziario". "Non ho paura della prigione. Terrò la testa alta, anche davanti alle porte della Santé", ha dichiarato in un'intervista a La Tribune Dimanche, assicurando che affronterà la detenzione "con dignità". I suoi avvocati, nel frattempo, sono pronti a chiedere la sospensione della pena in attesa dell'appello. Il figlio Louis ha chiamato a raccolta i sostenitori del padre: "Martedì mattina, venite a esprimere il vostro sostegno davanti alla nostra casa", ha scritto su X il più giovane degli eredi Sarkozy, invitando a una manifestazione di solidarietà. Nelle stesse ore, l'ex presidente francese sarà molto probabilmente rinchiuso in una delle quindici celle di isolamento del penitenziario parigino: uno spazio di nove metri quadrati, sorvegliato giorno e notte, per evitare ogni contatto con gli altri detenuti. La misura servirebbe a garantire la sicurezza e a prevenire fughe di immagini o video, in un carcere dove l'uso dei cellulari è diffuso nonostante i divieti. L'ex capo di Stato disporrà di un'ora d'aria al giorno, da solo, e potrà accedere su turnazione alla piccola palestra e alla biblioteca dell'istituto. Il 25 settembre i giudici francesi hanno disposto l'immediata incarcerazione di Sarkozy per associazione a delinquere, senza attendere l'appello previsto prima dell'estate. Nelle motivazioni si parla di "gravità eccezionale dei fatti": l'ex presidente avrebbe consentito ai suoi collaboratori Brice Hortefeux e Claude Guéant di avviare contatti con Tripoli per finanziare la campagna del 2007 con fondi dell'allora regime di Muammar Gheddafi. Pur senza prove di "versamenti diretti", la corte ha rilevato "movimenti finanziari riconducibili alla Libia".
D.Khalil--SF-PST