-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
Giappone verso la svolta, Takaichi prima donna premier
Storico accordo con Ishin spiana la strada alla leader dell'Ldp
L'intesa siglata negli ultimi giorni a Tokyo getta nuovamente le basi per quel cambiamento epocale nella politica giapponese, già preannunciato con l'elezione di Sanae Takaichi a presidente del Partito liberal-democratico (Ldp), alla guida del governo. La svolta è arrivata lo scorso venerdì, durante i colloqui decisivi tra Takaichi e Fumitake Fujita, co-leader dell'opposizione Nippon Ishin (Partito dell'innovazione giapponese), in cui le due parti hanno concordato di formare una alleanza. L'accordo di base per un governo di coalizione ha portato Ishin a ritirarsi dai negoziati per un'alternativa con le principali forze di opposizione, e con la imminente sessione straordinaria della Dieta fissata per il 21 ottobre, l'elezione di Takaichi - che la renderebbe la prima donna premier del Giappone - appare ormai inevitabile. La mossa, dicono gli analisti, segna un cambiamento di direzione nella politica multipartitica del Sol Levante, dopo l'uscita della forza centrista Komeito, di ispirazione buddista, dalla sua alleanza ventennale con il partito conservatore. Funzionari delle due parti hanno assicurato che l'Ldp si impegnerà a realizzare le proposte di Ishin, tra le quali l'azzeramento dell'aliquota dell'imposta sul consumo sui generi alimentari, attualmente fino al 10%, e l'abolizione delle donazioni da parte di aziende e organizzazioni ai politici. Takaichi ha inoltre accettato la richiesta del nuovo alleato di ridurre il numero di seggi in Parlamento, indicata come "condizione non negoziabile". La nuova coalizione controllerà 231 seggi alla Camera bassa composta da 465 parlamentari, appena due in meno dal quorum di maggioranza necessario. Per assicurarsi la vittoria al primo scrutinio, tuttavia, l'Ldp sta già tessendo alleanze con i partiti minori. Tra questi, la 64enne premier in pectore nei scorsi giorni ha incontrato Sohei Kamiya, leader di Sanseito, il partito di estrema destra anti sistema, e ostile all'immigrazione. Con i tre seggi di Sanseito alla Camera bassa e i 15 al Senato, la coalizione in questo modo conquisterebbe la maggioranza in entrambe le Camere.
G.AbuOdeh--SF-PST