
-
Terremoto di magnitudo 7.1 in mare tra Antartide e Sudamerica
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,24%
-
Petro: 'Dissidenze delle Farc e Clan del Golfo sono terroristi'
-
Cile, Boric nomina Nicolás Grau nuovo ministro delle Finanze
-
Sparatoria in corso in un'università a Philadelphia
-
Conference: Fiorentina; Pioli, Giusto premio a nostro lavoro
-
++ Conference: andata play off, Polissya-Fiorentina 0-3 ++
-
Calcio: Berardi prolunga col Sassuolo fino al 2029
-
Basket: Italia ko con la Lettonia al Torneo dell'Acropolis
-
Ciclismo: Mondiali Juniores, Italia oro in inseguimento squadre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato aperto e campionato, è pazzia'
-
Netanyahu ordina negoziati per rilascio tutti gli ostaggi
-
Oim, '400 morti e 318 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Borsa: Milano sopra 43mila punti (+0,35%), sprint di Leonardo
-
Us Open: Sinner in campo, si allena con l'argentino Comesana
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Us Open: Sinner al primo turno contro Vit Kopriva
-
Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem
-
Nelle sale italiane per Mubi The Mastermind di Kelly Reichardt
-
Conte, altro scudetto? Voliamo basso, facciamo parlare gli altri
-
Ciclismo: Vingegaard rinuncia al Mondiale in Ruanda
-
Guardian rivela dati Idf, 'a Gaza 83% di vittime civili'
-
Netanyahu, prenderemo Gaza anche se c'è accordo su tregua
-
Idf, ospedali e ong si preparino a evacuazioni da nord Gaza
-
'Trump fa passo indietro dalla mediazione Russia-Ucraina'
-
Banca Generali chiude pesante in Borsa dopo stop a Ops, -2,86%
-
Nissan valuta vendita sede centrale a fondo investimento Usa
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,35%
-
Calcio: Inter; Chivu, esordio? Sono bravo a nascondere emozioni
-
Day-Lewis ritorna al cinema diretto dal figlio Ronan
-
Vela: Palermo-Montecarlo, Black Jack vince col nuovo record
-
Calcio: primi effetti caso Diarra, Ribeiro rescinde contratto
-
Calcio: De Winter 'felice di ritrovare Allegri ma sono centrale'
-
Borsa: Milano accelera (+0,3%), balza Leonardo, giù Campari
-
Iss, i casi di West Nile in Italia aumentano da 275 a 351
-
Calcio: Athekame, 'il Milan una sorpresa, darò il 100%'
-
Borsa: l'Europa migliora, Wall Street negativa, Milano +0,1%
-
Filippo Graziani, gli 80 anni di mio padre Ivan nella sua Teramo
-
Messa per Rossini chiude a Pesaro la 46sima edizione del Rof
-
Calcio: Serie C, debutta il Football Video Support
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,50%, Nasdaq -0,30%
-
Calcio: Lotito 'senza tifosi Lazio non sarebbe ciò che è'
-
Bobby Solo lancia 'Una lacrima sul viso' in versione inglese
-
Costi troppo alti, la Malesia rinuncia ad un proprio GP
-
Atalanta, Ederson recuperato e titolare col Pisa
-
Brioschi vola in Borsa (+4%) con lo sgombero del Leonka
-
Proteste dei dipendenti Microsoft su legami con Idf, 18 arresti
-
Lavrov, 'garanzie di sicurezza come discusse nel 2022'
-
Il gas balza a quasi 33 euro sulla Piazza Ttf di Amsterdam
-
MotoGP: Ungheria, Marquez "qui parto da zero come tutti"

Selfie e sorrisi,l'abbraccio di Genova all'Amerigo Vespucci
Lunghe file e turisti incuriositi per il veliero della Marina
Turisti e semplici genovesi non hanno occhi che per quei tre alberi che svettano a pochi passi dagli antichi magazzini del cotone restaurati nel lontano 1992. Il Porto Antico di Genova, tra l'Acquario e la biosfera di Renzo Piano, ospita la tappa finale del tour mondiale del Vespucci assieme al Villaggio Italia. Ma la star è proprio il veliero e non può essere diversamente. Dopo la grande festa in concomitanza con la giornata della Marina del 10 giugno, il Vespucci è ora attraccato proprio nello stesso punto dei Magazzini del Cotone da dove era partito il 1 luglio di due anni fa per un tour mondiale che ha toccato 32 paesi e 52 porti. Può essere visitato sino al 15 giugno, previa prenotazione, ma i posti sono ormai esauriti. Appassionati arrivati da tutto il nord Italia, ex marinai con la maglietta d'ordinanza, semplici turisti incantati e tanti, tantissimi genovesi che il mare lo vivono ogni giorno ma che di fronte alla "nave più bella del mondo" - come la apostrofò l'Uss Independence nel 1962 - non possono che rimanere incantati. Un vero e proprio bagno di folla per la nave varata il 22 febbraio del 1931. "Lo so che l'ho già vista ma è sempre bella" esclama una ragazza a pochi metri dalla gente in ordinata fila che attende di salire a bordo. Un vecchio marinaio scherza con l'equipaggio ricordando quando, cinquant'anni prima, passò sei mesi a bordo e gli occhi sono subito lucidi. E' una vera e propria star e nessuno sembra essere immune al suo fascino. A pochi passi, ormeggiati, ci sono yacht e superyacht che farebbero sognare chiunque eppure sono quasi invisibili di fronte al fascino del Vespucci e di quel motto "Non chi comincia ma quel che persevera" che appare in bella vista sulla targa che brilla come nuova sul ponte. Molti turisti stranieri, appena sbarcati dalle gigantesche navi da crociere attraccate a poche centinaia di metri, sorpresi dalla presenza, cercano di capire come visitarla e storcono il naso di fronte alla frase "soldout". Così virano sul Villaggio Italia tra gli stand culinari, quelli dedicati alle regioni e soprattutto quelli della Marina stessa. La coda più lunga è quella che permette di provare a vivere l'emozione di essere in un sottomarino mentre a pochi passi brilla il modellino in scala 1:25 che si contende il titolo di stand più fotografato. Tra i più piccoli invece il lungo tappeto blu che attraversa il Villaggio Italia, con tutte le tappe visitate dal Vespucci, è forse l'attrazione più bella, un giro del mondo "virtuale" lungo decine di metri che unisce l'area di fronte al Bigo a piazzale Mandraccio dove nella Conference Hall convegni e forum raccontano l'Italia e quel 'viaggio epico' durato 23 lunghissimi mesi.
N.Shalabi--SF-PST