
-
Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
-
Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
-
In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila
-
Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
-
Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
-
Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami
-
Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
-
Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità
-
Calcio: League 1, l'Olympique Marsiglia torna alla vittoria
-
Fitch taglia rating della Francia a 'A+', outlook stabile
-
Eurobasket: la Turchia travolge la Grecia e va in finale
-
Scala: lavoratori Cub domani in sciopero
-
Robot che aiutano gli umani percepiti come estensioni del corpo
-
Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
-
Andrea Iervolino con primo Ministro Dominica da Papa Leone XIV
-
L'artigianato spinge l'innovazione tra le pmi al femminile
-
Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
-
Pichetto, forte interesse operatori per Fer X, 12 GW richieste
-
Commerci dell'antica Sardegna ricostruiti da statuette in bronzo
-
Vuelta: Philipsen vince in volata la 19/a tappa
-
Udinese: Zaniolo, 'questa la piazza giusta per ripartire
-
Tajani, 'Putin ha preso in giro Trump,ma ora portarlo al tavolo'
-
Eurobasket: Germania in finale, fuori la Finlandia
-
Mario Biondi celebra i 20 anni del brano This is what you are
-
Borsa: l'Europa chiude fiacca, Francoforte -0,02%
-
Assemblea Generale appoggia la Palestina ma senza Hamas
-
Lo Studio 54 ha riaperto una sola sera per Valentino Beauty
-
L'Ue lancia l'alleanza sui veicoli connessi e autonomi
-
A Londra apre il nuovo centro del V&A dedicato a David Bowie
-
Dna solitario di Ötzi, diverso da quello dei suoi contemporanei
-
Ghali torna a scuola, 'bello vedere tante origini diverse'
-
La vita va così di Milani, debutto a Festa di Roma poi in sala
-
Napoli: Conte 'Fiorentina ottima squadra, un'insidia per noi'
-
Ciucci, 'ponte Stretto approvato nel pieno rispetto delle norme'
-
Napoli: Conte, è arrivato il momento della verità
-
Elisa vince il Green Guardians 2025
-
Patti Smith il 15 settembre al Roma Summer Fest
-
Lupo, Nada e Shapiro tra i protagonisti al Teatro dei Marsi
-
Juve; Tudor, 'Vlahovic non è mai stato così bene'
-
Vicini i digital twin delle città, fusione di realtà e digitale
-
'Rimmel', De Gregori lunedì in concerto alla Reggia di Caserta
-
Juve-Inter: Tudor 'né pesi né esami, siamo solo all'inizio'
-
Da riders night a fan zone, MotoGp a Misano corre 'fuori pista'
-
Chloé Zhao con Hamnet già tra favoriti per gli Oscar
-
Trump, 'andremo a Memphis, schiereremo la Guardia Nazionale'
-
Trump, il killer di Kirk consegnato dal padre
-
Ilva, più tempo per presentare le offerte, fino al 26 settembre
-
Vanzina torna sul set dal 15 settembre per La sera a Roma
-
Inter: Chivu, sono strafelice dei miei giocatori
-
Schwazer: revisione sentenza Tas, corte Ue apre procedimento

Missione lunare, fallito tentativo startup giapponese ispace
Puntava a portare un lander sulla Luna dopo primo tentativo
Non riesce la startup giapponese ispace Inc a diventare la prima azienda privata del Paese a effettuare un atterraggio sulla Luna, dopo il primo tentativo fallito nel 2023. Lo ha riferito la stessa azienda di Tokyo, spiegando che il suo lander Resilience ha impattato con la superficie lunare dopo non aver rallentato a sufficienza durante la discesa. "Siamo determinati a raggiungere il più rapidamente possibile le aziende statunitensi che hanno già compiuto l'impresa", ha dichiarato l'amministratore delegato Takeshi Hakamada in una conferenza stampa. Resilience, che trasportava un rover e attrezzature per effettuare esperimenti, è decollato da Cape Canaveral, in Florida, il 15 gennaio come parte di una missione per raggiungere l'emisfero settentrionale della Luna. Secondo le rilevazioni fornite, ha tentato l'atterraggio alle 4:17 di venerdì in Giappone (21:17 in Italia); tuttavia, dopo la sequenza di atterraggio, il centro di controllo della missione non è riuscito a stabilire una comunicazione con la navicella. "Alle 8:00 del 6 giugno 2025, i controllori della missione hanno stabilito che è improbabile che le comunicazioni con il lander vengano ripristinate", ha dichiarato ispace in un comunicato stampa. "Ed è stato deciso di concludere la missione". Già il primo tentativo dell'azienda di raggiungere l'emisfero settentrionale della Luna nell'aprile 2023, con un'altra navicella spaziale era andato in fumo. L'azienda statunitense Intuitive Machines è poi diventata la prima azienda privata al mondo a inviare con successo un veicolo spaziale sulla superficie lunare nel febbraio 2024. Il lander lunare dell'azienda statunitense Firefly Aerospace Inc. lanciato a gennaio a bordo dello stesso razzo del Resilience di ispace, ha toccato la Luna il 2 marzo. Per raggiungere la superficie ha seguito un percorso diverso da quello del lander di ispace.
I.Matar--SF-PST