
-
Borsa: in Europa Parigi -3%, giù rendimenti titoli stato Usa
-
Al Lido Matarrese porta il Carnage della sua famiglia
-
Iit apre in Valle d'Aosta, genomica contro tumore e Parkinson
-
Borsa: l'Europa conferma il rosso, Parigi cede il 2,25%
-
Zelensky, 'per la pace servono colloqui diretti con Putin'
-
Setak a Roseto con Angelini, 'musica vera, no a set precotti'
-
Baps,chiude cartolarizzazione con Jp Morgan su crediti a pmi
-
Usa, creati 73.000 posti di lavoro a luglio, sotto attese
-
F1: Ungheria; a Norris le prime libere, poi Piastri e Leclerc
-
Mondiali nuoto: Di Pietro in finale nei 50 farfalla donne
-
Negli Usa il fulmine più lungo, misura 829 chilometri
-
L'euro scende sotto 1,14 dollari, su minimi inizio giugno
-
Isi (Rfi), opera strategica alta velocità sull'Adriatica
-
Dardust, fuori l'ep "Urban Impressionism (Piano solo)"
-
Atletica: agli assoluti subito 12 titoli, in gara Battocletti
-
Joshua Redman a Roma, concerto alla Casa del Jazz
-
Caracalla Festival chiude con i Carmina Burana di Carl Orff
-
Mondiali nuoto:Ceccon in finale 100 farfalla con record italiano
-
West Nile, in E-R nel 2025 circolazione è più contenuta
-
Bitpanda, nel 2024 raddoppia i ricavi a 393 milioni di euro
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis 8/a nella finale dei 100 stile
-
Sudafrica, corni rinoceronti 'radioattivi' contro i bracconieri
-
Piazza Affari scivola (-2%) con l'Europa, paura per i dazi
-
Siccità, dal 2002 le aree colpite sono aumentate ogni anno
-
Calcio: Lega B, 'Pablito' alla carriera a Schwoch
-
Pallavolo: la lista dei 25 per il Mondiale nelle Filippine
-
L'Upb ritocca le stime del Pil, +0,5% nel 2025 e 2026
-
Open Olympics, trasparenza di Milano Cortina ferma da 100 giorni
-
Morbillo, quasi un italiano su 10 è a rischio infezione
-
I viaggi mentali nel tempo ringiovaniscono i ricordi sbiaditi
-
Nursing Up, 'riforma accesso a medicina creerà disoccupati'
-
Calcio: Roma; fatta per Ghilardi, oggi a Roma per le visite
-
Friulia investe 5 milioni nella Caffaro per nuovo stabilimento
-
Gran Paradiso Film Festival, Stefano Accorsi alla serata finale
-
Sindacati, 'arrivare a contratto unico per lavoratori Rsa'
-
Consulti e sport al mare, a Cecina le 'Spiagge della salute'
-
Zelensky, '31 vittime nell'attacco russo di ieri a Kiev'
-
Premier Canada, 'deluso dai nuovi dazi Usa, reagiremo'
-
Saipem, completata con successo installazione pipeline Irpa
-
Cecilia Bartoli resta a Salisburgo fino al 2031
-
Istat, a giugno vendite crescono, +0,6% in valore su mese
-
Strumento IA sonda genoma in cerca di punti chiave per la salute
-
A Courmayeur si gira 'Bianco', film su tragedia del Freney
-
Borsa: Milano cede con l'Europa (-1,25%), effetto dazi e conti
-
Tennis: a Toronto Arnaldi cede a Zverev dopo tre ore
-
Mondiali nuoto: la 4x200 e Quadarella negli 800 vanno in finale
-
Antitrust, 3,5 milioni multa ad Armani per pratica scorretta
-
Vacanze, ad agosto 18 milioni in viaggio e 70% resta in Italia
-
Insolita tempesta di polvere e sabbia sul Perù meridionale
-
Axa acquista Prima per 500 milioni e si rafforza in Italia

Polittico di Piero della Francesca ricomposto dopo 555 anni
In mostra al Poldi Pezzoli di Milano grazie a prestiti esteri
Smembrato a fine Cinquecento, torna a ricomporsi per la prima volta da allora il Polittico agostiniano realizzato da Piero Della Francesca per l'altare maggiore della chiesa degli agostiniani a Borgo San Sepolcro nell'Aretino fra il 1454 e il 1469. Lo fa al museo Poldi Pezzoli di Milano che è riuscito a riunire le 8 tavole conosciute (la tavola centrale e gran parte della predella sono andate disperse), unendo al suo San Nicola da Tolentino, San Giovanni evangelista, la Crocifissione, Santa Monica e San Leonardo in arrivo dalla Frick Collection di New York, il Sant'Agostino del Museo de Arte Antiga di Lisbona, il San Michele Arcangelo della National Gallery, e Sant'Apollonia dalla National Gallery of Art di Washington. E ora le espone fino al 24 giugno nella mostra 'Piero della Francesca. Il polittico agostiniano riunito'. Le tavole, ciascuna con la cornice in cui sono state montate nei secoli, saranno visibili nella stessa stanza in un allestimento di Italo Rota e di Cra-Carlo Ratti associati che le ha accostate a due a due con una illuminazione creata appositamente da Artemide. L'esposizione - curata da Machtelt Brüggen Israëls, del Rijksmuseum, e Nathaniel Silver - è stata anche l'occasione per un esame diagnostico delle opere. In particolare Fondazione Bracco che è main partner della mostra (mentre Intesa Sanpaolo è partner istituzionale con le Gallerie d'Italia) ha promosso e finanziato gli esami sul San Nicola eseguiti sul posto da un team di ricercatori della Statale di Milano dello spinoff Iuss Pavia DeepTrace Technologies con la collaborazione del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, coordinato dalla professoressa Isabella Castiglioni che ha permesso di scoprire alcuni segreti dell'opera (realizzata su legno di pioppo) e delle tecniche di Piero della Francesca "pittore di luce", capace di utilizzare l'olio come i fiamminghi. Questo, insieme all'esame delle altre tavole, ha permesso di fare una serie di scoperte e anche ipotesi su quanto manca. Attraverso l'esame di San Michele Arcangelo, ad esempio, con lo stereoscopio è stato possibile identificare l'accenno di un piede accanto a un drappo di velluto rosso sopra un gradino di porfido all'angolo in basso della tavola e da lì dedurre che la tavola centrale del polittico era la Madonna in ginocchio che viene incoronata da Cristo. Risultati spiegato in un video che completa la mostra in cui le opere sono riunite. "La riunione del secolo" l'ha definita la direttrice del Poldi Alessandra Quarto, che ha approfittato della chiusura temporanea della Frick Gallery ed è riuscita a convincere al prestito gli altri musei.
C.Hamad--SF-PST