-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
-
Il tifone Kalmaegi si abbatte sul Vietnam, 5 morti e 7 feriti
-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
-
Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
-
Tajani, 'impegno a limitare aumento temperatura a 1,5 gradi'
-
MotoGp: Bagnaia "riparto da Sepang, voglio terzo posto mondiale"
-
Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
-
Finals: domani alle 11 allenamento Sinner-Alcaraz
-
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
-
Media, '10% ricavi di Meta nel 2024 da spot ingannevoli'
-
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
-
Pichetto Fratin, possibili nuove ricerche idrocarburi Adriatico
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
-
Pirelli, nei 9 mesi utile a 400,6 milioni di euro
-
L'Ajax rescinde il contratto dell'allenatore Heitinga
-
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
-
Media, Brad Pitt rilancia la causa con Jolie per Chateau Miraval
-
De Niro riceve da Gualtieri la Lupa capitolina, 'grazie Roma'
-
A San Luigi de' Francesi Messa per Giubileo di Amarouch e Peres
-
Gp Brasile: Leclerc "abbiamo vento in poppa, podio è possibile"
-
Il mercato dei droni in Italia vale 600 milioni di euro
-
Confartigianato, 'pmi non siano il bancomat del caro-energia'
Migranti, 50.000 sbarchi in Gb da avvento Starmer al potere
Flusso record 'small boat' malgrado promesse linea dura governo
Continuano gli sbarchi nel Regno Unito di migranti illegali che attraversano la Manica a bordo delle cosiddette 'small boats' degli scafisti. Dopo le cifre record certificate nelle scorse settimane sul totale degli arrivi nelle prima metà del 2025 - in aumento rispetto allo stesso periodo degli anni precedenti - una nuova soglia è stata superata oggi: quella dei 50.000 "clandestini" censiti nei 13 mesi trascorsi dal ritorno al potere dei laburisti seguito alle elezioni del luglio 2024, sotto la leadership moderata di Keir Starmer. L'indicazione, evocata dai media sulla base dei dati aggiornati dello stesso ministero dell'Interno (Home Office), appare un'altra tegola per il governo e il primo ministro, che da mesi insistono nelle promesse di un rinnovato impegno sulla linea dura post Brexit ai confini: rivendicando una serie di accordi internazionali e di misure interne più rigorose per accelerare i rimpatri. Rimpatri indicati in aumento ancora ieri da Starmer, ma il cui numero resta peraltro incomparabilmente inferiore a quello dei nuovi sbarchi. Intervistata oggi dalla Bbc, la baronessa Jacqui Smith, membro della Camera dei Lord e viceministra dell'Interno in carica, ha ammesso che i numeri attuali sono "inaccettabili". Ma si è detta fiduciosa che il recente accordo raggiunto con la Francia di Emmanuel Macron per uno schema pilota di respingimenti parziali, in vigore dalla settimana scorsa, possa rappresentare un "deterrente". Mentre le opposizioni di destra accusano il Labour di sir Keir di portare avanti una "politica della resa ai confini" sull'immigrazione, nascosta dietro la retorica del pugno di ferro.
A.AbuSaada--SF-PST