
-
'Zvanì - Il Romanzo Famigliare di Giovanni Pascoli' a Venezia
-
Angola, scontri e 4 morti nelle proteste per il caro-carburanti
-
Mondiali nuoto: D'Ambrosio 6/o nei 200sl, oro Popovici
-
Festa del Cinema di Roma, ecco la giuria guidata da Cortellesi
-
Micaela Ramazzotti, al cinema finalmente ribelle e non fragile
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1,5%), sprint di Iveco e Bper
-
Iveco accelera in Borsa (+5,2%), voci cessione Idv vicina
-
Abodi 'garantire a tutti la possibilità di fare sport'
-
Calcio: Roma annuncia vice Svilar, ecco Vazquez
-
Mondiali scherma: spada maschile e sciabola donne agli ottavi
-
Il 13 agosto lancio del satellite meteo europeo Metop-SG-A1
-
Accoltellamento in attività commerciale a Londra, due morti
-
'Senza accordo Hamas, Israele pronto annettere aree Gaza'
-
Roma: Wesley si presenta, 'sogno Europa League e Champions'
-
Educare i bimbi al rischio, i consigli dei neuropsichiatri
-
Task force medici famiglia-Iss per infezioni come West Nile
-
Locarno, il nuovo film di Naomi Kawase si aggiunge al concorso
-
11 Paesi Ue, serve scudo commerciale per l'acciaio
-
Una mostra omaggia Alberto Sordi al Grand Hotel di Rimini
-
Uomini stregati dall'odore delle donne nel periodo fertile
-
Monitoraggio Ipc, 'a Gaza è in atto una carestia'
-
Zelensky, '22 morti e 85 feriti in 24 ore in Ucraina'
-
In Portogallo tre grossi incendi impegnano 2.000 pompieri
-
Mondiali tuffi: 3 m sincro, Pellacani-Pizzini chiudono quinte
-
Giovanna Mezzogiorno, 'così Enrico Lucherini mi prese per mano'
-
Export giugno extra Ue sale del 6%, spinta da vendita navi
-
I funerali di Enrico Lucherini domani a Roma
-
Pallavolo: finals Nations League, gli azzurri sfidano a Cuba
-
Legacoop, 50% dice di capire Ia ma c'è gap con altri Paesi
-
Il Tff 2025 dedica retrospettiva e manifesto a Paul Newman
-
Gimbe, l'82% delle risorse del Pnrr Salute non è stato speso
-
Cina, 'contrari a ogni forma di interazione Usa-Taiwan'
-
Nba: dieta rigorosa e allenamenti, fisico nuovo per Luka Doncic
-
L'Olanda dichiara Ben-Gvir e Smotrich personae non gratae
-
Assofondipensione, cresce platea fondi negoziali partecipanti
-
Autorità Gaza, 30 morti nei raid su campo profughi Nuseirat
-
Tennis: rimonta su Coric, Gigante al secondo turno a Toronto
-
Borsa: Europa apre contrastata, Parigi -0,03%, Londra +0,1%
-
Mondiali nuoto: avanzano Martinenghi, Cerasuolo e Razzetti
-
Tremagi, nel 2024 fatturato supera i 952 milioni (+22%)
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 81,6 punti
-
Il petrolio è in lieve rialzo, Brent sopra 70 dollari
-
L'euro è ancora in calo sul dollaro a 1,1578
-
Raid russi sull'Ucraina, nella notte almeno 20 morti
-
Sparatoria a Nyc, colpiti un agente e due persone
-
Calcio: Euro donne; Linari inserita in squadra torneo
-
Tajani, istituita task force sui dazi alla Farnesina
-
Calcio: Gattuso fa visita all'Inter, il ct ad Appiano
-
È morto Enrico Lucherini, il press agent delle star
-
Tennis: Toronto; Bellucci si ritira, Gaston al secondo turno

Spunta dalla sabbia del Sahara la più antica moschea del Marocco
La scoperta tra gli scavi di Sijilmassa, emersa anche la zecca
È spuntata dalla sabbia del deserto, tra le rovine dell'antica Sijilmassa, nel sud del Marocco, la più antica moschea finora scoperta in Marocco, 2.620 metri quadrati di ampiezza, in grado di ospitare circa 2.600 fedeli, un gioiello archeologico fondato tra la fine dell'VIII e l'inizio del IX secolo, che ora diventa nuovo punto di riferimento nella storia religiosa e urbana del Maghreb. Gli scavi coordinati dal Ministero della Cultura sono in corso dal 2024, ma l'Istituto nazionale di scienze dell'Archeologia e del Patrimonio non immaginava di arrivare a recuperare oltre 10 secoli di storia, in un'area di circa 9.000 metri quadrati di scavi alla ricerca di quella che la letteratura tramanda come una città carosello al centro degli scambi tra Maghreb, Africa subsahariana e mondo mediterraneo. In realtà sotto le dune del Sahara, nella città che oggi si chiama Rissani, è riemersa un'intera città con la sua zecca per battere moneta e le fondamenta, tracce di un quartiere del periodo alawita, frammenti di arte islamica e reperti che riscrivono la storia religiosa ed economica del Marocco, confermando il ruolo centrale di Sijilmassa nel commercio transahariano e l'influenza dell'Islam nel Marocco meridionale. Gli scavi delle prime stratificazioni della moschea hanno portato alla luce frammenti a motivi geometrici, vegetali ed epigrafici, decorazioni che costituiscono le più antiche testimonianze dell'arte islamica in Marocco. Sono poi tornati alla luce centinaia di frammenti di legno dipinto (XVIII secolo) in cedro policromo, con tracce di doratura a foglia d'oro, la prima prova materiale della decorazione architettonica alawita a Sijilmassa. Poco oltre la moschea è stato scoperto uno stampo in ceramica a "nido d'ape", destinato alla fabbricazione di grezzi per monete d'oro, ancora impregnati di residui d'oro. Questa scoperta, unica in Marocco e seconda in Africa dopo Tadmekka (Mali), conferma Sijilmassa come un importante centro di produzione dei dinari sigilmassiani di cui il Marocco conserva alcune preziose testimonianze nei musei archeologici del Paese. C'è inoltre un quartiere residenziale completo del periodo alawita (XVII-XVIII secolo), composto da 12 case disposte attorno a cortili, che offre uno scorcio unico sulla vita domestica: salotti, spazi di stoccaggio, stoviglie e persino resti di datteri.
Z.Ramadan--SF-PST