-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
-
Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
-
Calcio: Dybala lesione muscolare,punta a rientrare con il Napoli
-
Fumettisti giapponesi contro OpenAI, stop uso non autorizzato IA
-
Batterio trasformato in biofabbrica di pigmenti dei calamari
-
Cresce l'impatto ambientale dell'estrazione dei metalli 'green'
-
Tennis: Sabalenka-Kyrgios,a Dubai la nuova 'battaglia dei sessi'
-
Antartide, ritiro record di un ghiacciaio cambia gli scenari
-
L'Ue lancia Raise, l'istituto scientifico virtuale per l'IA
-
Nba: Antetokounmpo sulla sirena da' la vittoria a Milwaukee
-
Cgil, cambiare manovra, è inadeguata e ingiusta
-
Ondate di liquido cerebrospinale nel cervello senza sonno
-
Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal
-
Il gas si avvicina a quota 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.978 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti scambiato a 60,86 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1525 dollari
-
Uragano Melissa, 120mila persone evacuate a Cuba
-
Emergenza orsi in Giappone, 12 morti in sei mesi
-
Serie A: Lazio - Cagliari 2-0
-
Murgita 'giocato da Genoa, siamo vivi'
-
Serie A: Sassuolo-Genoa 1-2
-
Matri Pi Sempri, un docu su Fabrizio De André in siciliano
-
Tajani, frasi Mosca vergognose,non si speculi su disgrazia
-
Nel cielo di novembre pianeti giganti e Superluna
-
Golf:'Solo i grandi vincono così',un libro in ricordare Chimenti
-
Federico Stragà, dal 7 novembre il nuovo album È così
-
Ottobre debole per il mercato dell'auto, ma Stellantis cresce
-
Jennifer Aniston ufficializza il nuovo amore, è un life coach
Almaviva e Fabrick nella "sfida strategica" per l'euro digitale
Realizzeranno l'app mobile e l'infrastruttura tecnologica
La durata iniziale del contratto, aggiudicato ad Almaviva e Fabrick (gruppo Sella) in raggruppamento temporaneo d'impresa, dalla Banca Centrale Europea, "per la realizzazione dell'app mobile e della sua infrastruttura tecnologica che permetteranno ai cittadini europei di utilizzare la moneta digitale europea" nell'ambito del progetto dell'Euro digitale, "è di 4 anni - spiegano le due aziende -, con possibilità di proroghe fino a 10 anni. I primi due anni saranno dedicati allo sviluppo del Digital Euro e al rilascio graduale dei vari casi d'uso; nei due anni successivi si completerà lo sviluppo e si garantirà una fase di esercizio stabile. Eventuali proroghe consentiranno di completare tutte le funzionalità, accompagnare la crescita degli utenti e assicurare supporto e manutenzione. Il valore massimo dell'accordo quadro è di circa 153 milioni di euro". L'app, "progettata per essere intuitiva e semplice da usare, sarà accessibile via smartphone, tablet o smartwatch, e offrirà a tutti i cittadini dell'Unione Europea un'esperienza uniforme e sicura per i pagamenti digitali", le due società italiane realizzeranno anche l'infrastruttura, "aperta e interoperabile", con un approccio che "garantirà una diffusione capillare della nuova valuta e abiliterà l'innovazione in tutta la filiera dei pagamenti, rafforzando l'autonomia tecnologica europea". "Sicurezza e indipendenza: l'euro digitale è insieme una sfida e un importante progetto per offrire a cittadini e imprese un mezzo di pagamento moderno, sicuro e accessibile, garantito direttamente dalla Banca Centrale Europea - commenta Antonio Amati, deputy ceo di Almaviva -. Siamo onorati di essere protagonisti di un piano così rilevante e strategico per l'Europa, che porta semplicità e inclusione e accompagna verso la sovranità nei pagamenti, riducendo la dipendenza da circuiti esteri e rafforzando l'autonomia economica e tecnologica dell'Unione". "Siamo onorati di partecipare a questo progetto per rendere i pagamenti più inclusivi, resilienti e sicuri, mettendo a disposizione di cittadini e imprese un'infrastruttura europea stabile e sostenibile nel tempo. Non sarà solo un'app, ma una piattaforma aperta e interoperabile, che i fornitori di servizi di pagamento europei potranno integrare facilmente nei loro sistemi", dice Paolo Zaccardi, ceo di Fabrick.
S.Barghouti--SF-PST