-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
Open Fiber completa il Piano banda ultra larga in Trentino
Investimento da 135 milioni, coinvolti 164 Comuni
Una rete in fibra ottica da 2.428 chilometri, che ha raggiunto circa 214.000 unità immobiliari, pari a circa 272.000 abitanti, in 164 dei 166 Comuni del Trentino, 161 dei quali sono stati raggiunti dalla rete Fiber to home. Sono i numeri del Piano Banda Ultra Larga (Bul), portato avanti da Provincia di Trento, Infratel Italia, Open Fiber e Trentino Digitale. Il piano, iniziato nel 2018, è frutto dell'accordo tra il Ministero delle imprese e made in Italy e la Provincia di Trento, con il supporto delle rispettive società in-house Infratel e Trentino Digitale, ed ha visto Open Fiber nel ruolo di soggetto esecutore. Quello di oggi è un "momento importante per la Provincia di Trento e per il sistema delle autonomie locali del nostro territorio", ha affermato il vicepresidente Achille Spinelli. "Siamo riusciti a connettere nella maniera più forte e veloce molti civici. Ne mancano ancora. Il territorio è difficile, orograficamente molto particolare. Alcuni civici saranno chiusi con un prossimo bando, che stiamo organizzando". Il tasso di attivazione dei servizi (take-up) si attesta al 9,8%, con circa 21.000 clienti attivi, in linea con la media nazionale del 9,9%. La realizzazione del piano da parte di Open Fiber, iniziata nel 2018, ha richiesto un investimento complessivo di oltre 135 milioni di euro, parte dei quali sono stati messi a disposizione dalla Provincia. "Sono stati sette anni complessi, ma gestiti in un'ottima sinergia con la Provincia autonoma e con Trentino Digitale", ha detto l'amministratore delegato di Open Fiber Giuseppe Gola. "Riteniamo che, a livello nazionale, ci siamo ormai le condizioni per far partire un vero processo di superamento della vecchia tecnologia, di switch off, che possa portare al superamento del rame e al passaggio alla fibra per una percentuale molto significativa delle connessioni". Il responsabile del Nord-Est di Open Fiber, Alberto Sperandio, ha parlato di "un lavoro a più mani con la Provincia, con Trentino Digitale e con le varie società elettriche, ma anche con gli enti che ci hanno dovuti autorizzare". La sfida ora, ha concluso il direttore generale di Trentino Digitale, Kussai Shahin, è quella di lavorare su resilienza della rete, sulla sicurezza informatica e del territorio e sulla riduzione del divario digitale delle competenze: "Dobbiamo accompagnare le persone, ma anche i funzionari della pubblica amministrazione, a sfruttare al meglio queste tecnologie".
N.AbuHussein--SF-PST