-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
Salone dell'Auto, 17 brand cinesi, dialogo sul design con Italia
"Going Glocal", la cooperazione fra i due Paesi è centrale
Con diciassette brand presenti al Salone dell'Auto di Torino, un terzo di quelli totali, la Cina si conferma un partner strategico per l'automotive italiano. Lo è anche sotto il profilo del design, com'è emerso al forum internazionale "Going Glocal", voluto da Changan Automobile Design Center, che ha preceduto l'assegnazione del Turin Automotive Design Award, il primo premio europeo dedicato al design automobilistico cinese in Europa per promuovere la cooperazione tra i sistemi automotive di Italia, Europa e Cina. Un momento di confronto che parte dalla consapevolezza che il futuro dell'automobile, anche in Piemonte, passa anche da un maggiore rapporto e conoscenza con i car maker cinesi. A portare il punto di vista del design italiano Fabrizio Giugiaro, secondo cui il tema non è solo che le auto cinesi costano meno, ma che "sono migliori, nello stile, nella tecnologia, nel pensiero, sono fatte da persone molto più giovani. Quindi lavorare con loro è molto stimolante e l'Europa deve svegliarsi dal punto di vista del design e dell'iniziativa. Bisogna prendere questa opportunità". Antonio Casu, ceo Italdesign, ricorda che "la collaborazione con il mercato e le aziende cinesi non si è mai interrotta. Una delle forze di Italdesign è stata quella di apprendere e incamerare il meglio di quello che abbiamo visto dalle tecnologie e dai processi di sviluppo di ogni costruttore. Di fatto le aziende piemontesi sono aperte, siamo qui apposta a testimoniarlo - conclude -, ma non vogliono nient'altro che avere delle opportunità di continuare a lavorare per mantenere sul territorio le competenze che hanno, quei mestieri, quel saper fare che ha fatto la storia dell'automotive". "C'è sempre questa voglia di collaborare - conferma Bertand Bach, global brand design director Changan -, io lo vedo in una città come Torino. Qui parliamo con persone che praticamente hanno creato il design dell'automobile, ed è un onore lavorare qui, ma c'è tanto ancora da imparare dell'innovazione che le aziende cinesi portano e collaborare insieme ha un valore enorme". "La Cina - conferma l'assessore regionale alle Attività produttive, Andrea Tronzano - è un partner importante. Torino è e resta una vehicle valley, vuole continuare ad avere un ruolo da protagonista e il ponte con la Cina è quantomai opportuno e da coltivare. Pensiamo di poter collaborare bene". Anche per il consigliere Geng Xiewei del dipartimento Economico e Commerciale del consolato generale di Milano "fra Cina e Italia c'è una grande collaborazione nel settore auto. Il nostro è un impegno sincero nei confronti del mercato italiano".
Q.Bulbul--SF-PST