-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
Le crisi rallentano la crescita del lascito solidale in Italia
Ricerca, si ferma slancio degli ultimi anni accelerato da Covid
Le crisi mondiali sembrano frenare, fra gli italiani, la crescita vista negli ultimi anni del lascito solidale, il quale è diventato comunque un fenomeno diffuso e importante per la sostenibilità delle organizzazioni no profit. Dalla ricerca realizzata da Vita, Comitato Testamento solidale e istituto Walden Lab presentata oggi, emerge infatti come il 58% delle organizzazioni abbia ricevuto almeno un lascito negli ultimi 5 anni, percentuale che sale all'88% fra le organizzazioni maggiori. Tuttavia l'indagine su un campione di cittadini italiani fra giugno e luglio 2025 ha evidenziato "una leggera flessione nella propensione" a lasciare nel testamento un lascito alle Onp (dal 18 al 15%) mentre sale il "pregiudizio secondo cui i lasciti riguarderebbero solo 'chi è ricco'. Fra i fattori che hanno causato questa battuta d'arresto si cita la "percezione collettiva peggiorata riguardo" alla crisi climatica, guerre e diseguaglianze sociali" con conseguenti timori per le prospettive dei propri figli o nipoti. Numeri che sono stati al centro della presentazione cui hanno partecipato, tra gli altri, Rossano Bartoli (portavoce comitato testamento solidale e presidente lega Filo d'Oro) Flavia Fiocchi (consigiere nazionale notariato), Paolo Anselmi (presidente WaldenLab). Eppure, malgrado la battuta d'arresto, la tendenza degli ultimi anni "è chiaramente positiva. Tra il 2020 e il 2024 la percentuale dioOrganizzazioni che hanno ricevuto un numero di lascito tra 1 e 5 è salita dal 39 al 50%. E la percentuale di quelle che hanno ricevuto almeno un lascito è cresciuta dal 61 al 77%". Sale così il peso economico dei lasciti sulle raccolte fondi promosse dalle organizzazioni, che passa dall'8 al 14%. Per la gran parte (tre quarti) si tratta di denao e beni mobili, con una tendenza stabile rispetto agli ultimi anni.
J.Saleh--SF-PST