-
Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
-
Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
-
Genoa: De Rossi 'abbiamo lottato con i denti, ripartiamo da qui'
-
F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
-
Finals: doppio, Bolelli/Vavassori show contro i n.1 al mondo
-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
R.Illy, ha ragione Mattarella su Ue, ora o mai più
Troppe incertezze. Per l'Unione europea spiraglio Mercosur
"Gli imprenditori sono sul chi vive perché l'incertezza regna ovunque: le guerre non accennano a diminuire, c'è la guerra commerciale avviata da Trump, e poi le incertezze di natura istituzionale, mi riferisco soprattutto all'UE. Ho apprezzato il messaggio del presidente Mattarella che ha usato anche termini un po' forti, a ragione: la sintesi che ne ho tratto è 'adesso o mai più'". Lo ha detto l'imprenditore Riccardo Illy, a margine di un suo intervento al 51/o Forum Ambrosetti, a Cernobbio. "L'Ue deve prendere coraggio e trovare il modo di fare accordi per integrarsi ulteriormente dove occorre, per esempio nella difesa e nella politica estera, magari anche 'deintegrando' altri settori. Però, o lo fa adesso, oppure...", prosegue il presidente del Polo del Gusto. Il momento è ora: "Sotto la minaccia di due guerre, sotto la minaccia di essere abbandonata dagli Stati Uniti, una guerra commerciale in atto e una, più strisciante, fatta di prodotti a prezzi più bassi, con produzione forse in dumping, mi riferisco alla Cina". L'Unione europea "non sembra molto reattiva però ci sarà lo Stato dell'Unione fra qualche giorno, magari la presidente Von der Leyen ci sorprenderà con qualche novità, con qualche messaggio più propositivo". Il discorso annuale è programmato per il 10 settembre prossimo al Parlamento europeo. Quali sarebbero i rimedi? "Subito l'apertura verso altri mercati: vedo bene l'intesa con il Mercosur. L'Unione aveva messo in stand by quella procedura ma credo che ora possa essere approvata in poche settimane". E poi si potrebbe spingere "ancor di più con il Giappone, il Canada, paesi già sviluppati e liberali che non hanno seguito la strada verso gli Stati Uniti e il Sudamerica con cui abbiamo rapporti privilegiati vista la comune origine latina, e la presenza di tantissimi migranti italiani".
U.Shaheen--SF-PST