
-
Scoperti nel cuore di Marte frammenti degli impatti primordiali
-
Mondiali rugby donne: Italia-Sudafrica; 100 volte Sofia Stefan
-
Tebaldi-Gigli-Corelli, concorso per giovani talenti della lirica
-
Eros Ramazzotti, debutto da record per il nuovo singolo
-
Camilleri 100, la prima del docufilm sullo scrittore a Taormina
-
Mosca, 'Luca Sinigaglia ha mostrato valori degli italiani'
-
Governo Gb vince appello contro chiusura hotel migranti
-
Kallas, usare Fondo della Pace Ue per acquistare armi Usa
-
Donzelli, 'in A Pied d'Oeuvre parlo di arte, lavoro e libertà'
-
De Gregori, Rimmel compie 50 anni, 19 settembre esce riedizione
-
Parigi e Berlino aumentano forniture difesa aerea a Kiev
-
Pilato-Tarantino:Fin,valuteremo attentamente cosa è successo
-
Ministero Gaza, i palestinesi uccisi superano i 63.000
-
Inviato un treno di dati quantistici guidato da bit tradizionali
-
Calcio: Pisa; Gilardino, contro Gasp sarà guerra su ogni palla
-
Naufragio in Mauritania, morti accertati salgono a 69
-
Zelensky, Mosca decida entro lunedì su incontro bilaterale
-
Super no vax e senza formazione medica, il nuovo capo Cdc Usa
-
Kallas e 26 Paesi Ue, 'Mosca fermi le uccisioni'
-
Formaggi Grana e Parmigiano non a rischio Escherichia Coli
-
Nuoto: Pilato e Tarantino fermate a Singapore, già in Italia
-
Sono 246 le opere incompiute, servono ancora 1,1 miliardi
-
Luis Enrique 'Donnarumma? non lo so, dipende dal mercato'
-
Calcio: Genoa; Vieira, con la Juve mi aspetto passi in avanti
-
Turista fa bere una birra ad un elefante in savana, ricercato
-
Olly, fuori brano Questa Domenica, anticipa repack di Tutta vita
-
Conte, contenti di giocare Champions con entusiasmo e umiltà
-
Segni su ossa di 5500 anni fa rivelano un evento di cannibalismo
-
Atalanta: Juric, non so se Lookman alla fine rimarrà
-
F1: Gp Olanda, McLaren davanti nelle libere, male le Ferrari
-
Calcio: Gasperini 'Sancho? Noi non dobbiamo pregare nessuno'
-
Kim in Cina, inedito esordio con Xi e Putin su Piazza Tienanmen
-
Musica e interpreti italiani a Praga per Nachtigall Artists
-
L'Ancêtre, in un cd-libro il dramma di Camille Saint-Saëns
-
E.League: Bologna con Aston Villa e Maccabi Tel Aviv
-
Scoperto il più intenso e enigmatico lampo radio di sempre
-
Vietnam spinge sull'elettrico e promuove scambio batterie
-
Julia Roberts, After the Hunt fa discutere? Quello che volevamo
-
L'inflazione rallenta ad agosto all'1,6%
-
Ciclismo: Froome operato, l'intervento chirurgico è riuscito
-
Gatti torna alla Scala l'8 settembre con Staatskapelle Dresden
-
Pallavolo: Italia, si infortunano Gargiulo e Romanò
-
Un antico dente di bovino fa luce sulle origini di Stonehenge
-
Borsa: Europa fiacca in attesa dei prezzi Usa, Milano -0,4%
-
Us Open: Tsitsipas fuori, battuto dal tedesco Altmaier
-
Thailandia, Corte Costituzionale destituisce la premier
-
Onu, 841 esecuzioni da inizio anno in Iran
-
Cina, 'sanzioni europee all'Iran mossa non costruttiva'
-
Piante grasse brillano al buio in vari colori, come in Avatar
-
"The Voice of Hind Rajab" di Ben Hania candidato agli Oscar

Sono 246 le opere incompiute, servono ancora 1,1 miliardi
Calano del 7,5%, ma non ovunque. La maggior parte al Sud e Isole
Le opere incompiute in Italia sono a quota 246 a fine anno e gli oneri per il completamento si attestano a 1,1 miliardi. E' quanto emerge dall'analisi del Centro Studi Enti Locali che legge positivamente i dati riferiti al 2024, che calano rispetto agli anni precedenti, segnando un nuovo minimo storico. La riduzione, calcola lo studio è del 7,5% rispetto alle 266 registrate l'anno precedente e il valore complessivo degli interventi si attesta a 1,6 miliardi di euro, in leggero calo rispetto al 2023. Anche la spesa per finirle segna una flessione del 3,4%. Il fenomeno resta concentrato soprattutto al Sud e nelle Isole, dove si trovano 157 cantieri non ancora chiusi, pari al 63,8% del totale nazionale, con un fabbisogno stimato di 578 milioni. Nel Centro Italia le incompiute sono 44, mentre al Nord se ne contano 40. Particolare il caso delle amministrazioni centrali: solo cinque opere sospese ma con un impatto economico enorme, oltre 407 milioni, il 38,1% del fabbisogno complessivo. A livello regionale, Sicilia e Puglia guidano la classifica con 35 incompiute ciascuna. Seguono Sardegna e Lazio (30) e la Lombardia (17). La Sicilia detiene il primato per oneri di ultimazione, 143,7 milioni, mentre la Puglia è al primo posto per valore complessivo degli interventi, 204,7 milioni. Nonostante la flessione generale, in nove regioni i cantieri fermi sono aumentati: succede, tra le altre, in Lazio, Lombardia, Abruzzo, Basilicata ed Emilia-Romagna. Restano irrisolte le cause tipiche delle opere incompiute: mancanza di fondi, problemi tecnici, fallimenti delle imprese appaltatrici e scarsa volontà di completamento da parte delle stazioni appaltanti. La 'Città dello Sport' di Tor Vergata, emblema del fenomeno, continua a essere l'opera incompiuta più costosa d'Italia.
J.AbuHassan--SF-PST