-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
-
Lo scienziato Avram Miller nominato primo 'Iit Fellow'
-
Palladino a Zingonia, a colloquio con i vertici Atalanta
-
Fincantieri chiede deroga acustica per lavori, no da Monfalcone
-
Germania: indice Zew a sorpresa in calo a 38,5 punti
-
Maggi, pensione pubblica resta critica, serve supporto
-
Il cambiamento climatico colpisce anche aerei e aeroporti
-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
-
Nba: Lakers targati Doncic, Wembanyama trascina San Antonio
-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
-
Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
-
Il prezzo dell'oro prosegue il rialzo, a 4127 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto soglia dei 60 dollari
-
Euro apre stabile a 1,155 sul dollaro, sterlina in calo
-
Gb, sale la disoccupazione, ai massimi dal 2021
-
Borsa: Shanghai chiude a -0,39%, Shenzhen a -0,47%
-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
Aumenta il caldo e gli orsi si avvicinano ai centri abitati
Ricerca europea con Università Udine, monitorati 3mila esemplari
Attenzione alla gestione dei resti di cibo e dei rifiuti commestibili in generale: l'aumento delle temperature dovuto ai cambiamenti climatici riduce il periodo del letargo dell'orso che, svegliandosi prima e non trovando da mangiare nei boschi tende quindi ad avvicinarsi ai centri abitati. D'altronde, come tante altre specie, ovviamente anche l'orso tende a insediarsi dove trova cibo, e questo regola anche la presenza di questo animale sul territorio. Lo conferma una ricerca europea alla quale ha partecipato anche l'Università di Udine con altre 75 istituzioni scientifiche di 26 Paesi e 87 studiosi impegnati sul campo e in laboratorio, pubblicata dalla rivista scientifica internazionale Global change biology. In quanto a presenza, in Friuli Venezia Giulia si contano tra 5 e 10 esemplari di orso, almeno sei in Veneto, molti dei quali in transito dal Trentino e dalla Slovenia. Il Dipartimento di scienze agroalimentari, ambientali e animali dell'ateneo friulano coordinato da Stefano Filacorda ha messo a disposizione le localizzazioni Gps analizzate seguendo gli 8 esemplari monitorati con collare satellitare nelle Alpi nord orientali e dinariche. Lo studio ha analizzato oltre tre milioni di localizzazioni Gps di circa 3 mila orsi con collare satellitare appartenenti a 14 sottopopolazioni, in Europa e in Turchia. Esso evidenzia come il cambiamento climatico induca l'orso bruno a spostarsi verso altitudini più elevate o verso i poli. L'aumento delle temperature può causare anche una riduzione della disponibilità alimentare, soprattutto per le popolazioni di Balcani e Turchia. Gli orsi hanno una dieta molto varia e per la ricerca è importante l'interazione tra specie. Quelli che vivono in aree calde - Grecia, Turchia, Pirenei e in Fvg - hanno una dieta più vegetariana. In aree più fredde - Norvegia, Svezia, Finlandia - sono più carnivori.
J.AbuHassan--SF-PST