-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
-
Lo scienziato Avram Miller nominato primo 'Iit Fellow'
-
Palladino a Zingonia, a colloquio con i vertici Atalanta
-
Fincantieri chiede deroga acustica per lavori, no da Monfalcone
-
Germania: indice Zew a sorpresa in calo a 38,5 punti
-
Maggi, pensione pubblica resta critica, serve supporto
-
Il cambiamento climatico colpisce anche aerei e aeroporti
-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
-
Nba: Lakers targati Doncic, Wembanyama trascina San Antonio
-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
-
Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
-
Il prezzo dell'oro prosegue il rialzo, a 4127 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto soglia dei 60 dollari
-
Euro apre stabile a 1,155 sul dollaro, sterlina in calo
-
Gb, sale la disoccupazione, ai massimi dal 2021
-
Borsa: Shanghai chiude a -0,39%, Shenzhen a -0,47%
-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
A Giffoni Sorrentino consegna ad Anas il premio Drive the change
Successo dello spot 'Quando sei alla guida tutto può aspettare'
In occasione della 55/a edizione del Giffoni Film Festival Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha ricevuto il premio "Drive the Change" per il suo costante impegno nell'educazione stradale e nella promozione della sicurezza tra i giovani. Il riconoscimento è stato consegnato dal regista premio Oscar Paolo Sorrentino. Lo spot "Quando sei alla guida tutto può aspettare", realizzato nel 2024 in collaborazione con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Polizia di Stato, ha riscosso un grande successo tra i giovani presenti alla manifestazione, con un messaggio chiaro e urgente: la sicurezza stradale è una responsabilità che inizia con la consapevolezza. "Come regista, ho sempre cercato di raccontare storie che tocchino la profondità dell'animo umano, esplorando le scelte, le responsabilità e i momenti di svolta che definiscono il nostro cammino - ha dichiarato Paolo Sorrentino -. La strada, nella sua dimensione più reale e quotidiana, è anch'essa un grande racconto di vite che si intrecciano, di decisioni che possono cambiare tutto in un istante. Lo spot di Anas 'Quando sei alla guida tutto può aspettare' è, per me, un esempio di cinema che fa qualcosa di più: non solo intrattiene, ma educa, sensibilizza e salva. Consegnare questo premio è un gesto che unisce la mia passione per il racconto cinematografico con la consapevolezza dell'importanza di una cultura della sicurezza, soprattutto tra i giovani. Perché in fondo, ogni storia che vale la pena raccontare ha bisogno di tempo, attenzione e rispetto, anche quando siamo al volante". "L'incidentalità stradale rappresenta ancora oggi la prima causa di morte tra i giovani in Italia - ha aggiunto l'amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme -. Essere presenti al Giffoni Film Festival significa rivolgerci direttamente a loro, protagonisti e testimoni del cambiamento. La nostra missione è chiara: prevenire, informare ed educare per ridurre del 50% le vittime di incidenti stradali entro il 2030, allineandoci ai più avanzati standard europei. Un contributo importante in questo senso va ascritto al nuovo Codice della Strada. Secondo gli ultimi dati del Mit, a sette mesi dall'entrata in vigore, 14 dicembre 2024, si è registrato un calo del 10,6% dei decessi. Inoltre, dal punto di vista dei controlli le patenti ritirate sono state 43.003, tra queste, 21.543 per uso del cellulare alla guida. Una violazione pericolosa che mette a rischio la vita, non solo di chi usa impropriamente il telefono ma di tutti gli utenti della strada. Guidare richiede la massima attenzione e concentrazione, e il nostro spot vuole evidenziare come quello che può sembrare un gesto innocuo è in realtà un atto irresponsabile che può avere conseguenze irreversibili". Nel corso del festival i giovani giffoner si sono messi in gioco partecipando a una challenge creativa: hanno completato alcune delle frasi più celebri tratte dai film di Paolo Sorrentino con riflessioni personali sulla sicurezza stradale, dando vita a un dialogo spontaneo e coinvolgente sul tema della responsabilità al volante. L'attività si concluderà sabato 26 luglio, nella Sala Verde, con un evento interattivo ed educativo dedicato proprio ai giovani protagonisti. Durante questa giornata Anas proporrà ai ragazzi ulteriori momenti di confronto e approfondimento, con gaming e attività mirate a consolidare l'importanza della guida sicura. L'incontro culminerà con la premiazione dei vincitori della challenge, valorizzando le idee e i messaggi più incisivi emersi dal coinvolgimento diretto dei partecipanti. La partecipazione di Anas al Giffoni Film Festival rappresenta un passo concreto nel percorso di diffusione della cultura della sicurezza stradale e del rispetto del Codice della Strada: valori imprescindibili per un Paese che vuole tutelare le nuove generazioni e costruire una società più consapevole e sicura.
B.Mahmoud--SF-PST