-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
-
Lo scienziato Avram Miller nominato primo 'Iit Fellow'
-
Palladino a Zingonia, a colloquio con i vertici Atalanta
-
Fincantieri chiede deroga acustica per lavori, no da Monfalcone
-
Germania: indice Zew a sorpresa in calo a 38,5 punti
-
Maggi, pensione pubblica resta critica, serve supporto
-
Il cambiamento climatico colpisce anche aerei e aeroporti
-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
-
Nba: Lakers targati Doncic, Wembanyama trascina San Antonio
-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
-
Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
-
Il prezzo dell'oro prosegue il rialzo, a 4127 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto soglia dei 60 dollari
-
Euro apre stabile a 1,155 sul dollaro, sterlina in calo
-
Gb, sale la disoccupazione, ai massimi dal 2021
-
Borsa: Shanghai chiude a -0,39%, Shenzhen a -0,47%
-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
Presto nel carcere di Secondigliano sarà coltivato il caffè
Mario Rubino, presidente di Kimbo: azioni sociali e territorio
Presto nel carcere di Secondigliano a Napoli, in un'area dedicata saranno messe a dimora piantine di caffè e sarà dato avvio alla coltivazione; un'iniziativa che rientra in un'azione complessiva tendente al reinserimento dei detenuti attraverso progetti di formazione e qualificazione con la creazione di figure come quelle del barista. Lo ha ricordato il presidente di Kimbo spa, Mario Rubino, nel corso di un incontro con l'imprenditore e scrittore Oscar Farinetti in visita alla sua azienda a Melito (Napoli), proprio a due passi dall'Istituto penitenziario partenopeo. "È una iniziativa nata in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell'Università 'Federico II' - ha detto Rubino - e vuole contribuire a rafforzare l'aspetto sociale e di legame col territorio della nostra attività. Credo sia necessario offrire da parte nostra un contributo importante a chi è in difficoltà". Rubino ha evidenziato che il progetto si inserisce nel solco delle azioni messe in campo negli anni dalla Kimbo: "Pensiamo anche a realizzare delle 'officine di manutenzione' all'interno del carcere per restituire poi in perfetta efficienza le macchine per il caffè ai diversi bar. Si tratta, quindi, di lavorare sul terreno della formazione professionale". Attività sociale nel carcere di Secondigliano col progetto 'Chicco di speranza' ma in passato anche con l'iniziativa 'Fatto a Scampia' con la realizzazione di borse e abiti in juta. "Vogliamo fare di più - dice Rubino - e per questo stiamo pensando non solo di segnalare ai diversi esercizi commerciali le persone una volta qualificate ma vogliamo anche realizzare una sorta di 'guida' per le aziende per far ottenere loro più facilmente gli sgravi fiscali esistenti". "Mio padre Elio e i miei due zii Francesco e Gerardo hanno cominciato con un piccolo bar e con la torrefazione nella zona del Rione Sanità; chiedevano a ogni avventore come fosse il loro caffè. Ora - evidenzia il presidente di Kimbo spa - gestiamo 35 milioni di chili di caffè crudo all'anno e otteniamo 25 milioni di chili di caffè tostato. Una realtà importante con una quota di mercato del 9 per cento in Italia tenendo sempre ben presente l'obiettivo di alta qualità del nostro miscelato da offrire al consumatore senza dimenticare l'attività del nostro Training Center come formazione, 'education' per i baristi professionisti e l'attività di 'cultura del caffè' rivolta anche ai consumatori. Ma sarà per la zona popolare che impone la necessità di misurarsi ogni giorno con le varie sfaccettature dell'essere umano, sarà per un fatto di istinto, a mio parere un imprenditore che mira solo al profitto non serve a nessuno, e soprattutto non serve a se stesso".
S.Barghouti--SF-PST