-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
Sciopero Dana ad Arco e Rovereto, 'vogliamo contratto e diritti'
Da due settimane stop a singhiozzo della produzione
Da due settimane, le lavoratrici e i lavoratori degli stabilimenti Dana di Arco e Rovereto stanno scioperando a singhiozzo, con un'ora o più di astensione al giorno e presidi quasi quotidiani davanti ai cancelli. L'adesione è altissima e in diversi reparti la produzione si è fermata. La mobilitazione - ricordano Fiom Cgil, Fim Cisl e Cub Trento - si inserisce nello stato di agitazione aperto fin dallo scorso novembre, dopo che l'azienda si era presentata al tavolo con una controproposta senza alcun contenuto, ritenuta unanimemente una provocazione. Quella risposta era arrivata dopo mesi di attesa e incontri andati a vuoto, a seguito della presentazione - a inizio 2024 - della piattaforma sindacale per il rinnovo del contratto integrativo, scaduto a fine 2023. Oggi, luglio 2025, tutto è ancora in stallo. Nel frattempo, non è arrivata alcuna garanzia sul futuro occupazionale, in particolare nello stabilimento di Rovereto, e sono emerse ulteriori criticità: dal mancato riconoscimento dei corretti livelli di inquadramento all'applicazione arbitraria dell'accordo di bacino, che regola la stabilizzazione dei lavoratori precari. La piattaforma sindacale rivendica un cambio di rotta chiaro: porre fine allo sfruttamento del lavoro precario, reinternalizzando le attività oggi svolte in appalto e riducendo il ricorso ai contratti in somministrazione. A ciò si affianca la richiesta di un adeguamento salariale consistente, in grado di recuperare il potere d'acquisto eroso dall'inflazione e di redistribuire la ricchezza prodotta. Di fronte ai continui record di utili realizzati da Dana, è giusto che i salari non solo non arretrino, ma crescano in linea con i risultati economici, restituendo una parte dei profitti a chi li genera ogni giorno con il proprio lavoro. I lavoratori protestano anche contro il rifiuto dell'azienda di riconoscere i livelli di inquadramento adeguati. La direzione motiva questa scelta con un presunto divieto imposto dalla proprietà americana, salvo poi ammettere che tale vincolo non si applica alle figure dirigenziali. Al centro della protesta c'è anche la violazione dell'accordo di bacino, che prevede il diritto di precedenza per i lavoratori precari con almeno dodici mesi di servizio e la loro assunzione diretta entro tre anni. Dana, aggirando nella sostanza quell'accordo, ha interrotto negli ultimi mesi diversi rapporti di lavoro, anche con persone ormai prossime alla stabilizzazione, con criteri del tutto arbitrari. Questo atteggiamento ha generato un clima pesante, in cui vengono compressi diritti e libertà fondamentali, con ripercussioni anche sulla salute e sicurezza sul lavoro. Infine, sul tema della delocalizzazione in Messico di buona parte della produzione di Rovereto, prevista entro il secondo trimestre del prossimo anno, non c'è ancora alcun riscontro delle promesse della direzione di trovare produzioni alternative, mentre il conto alla rovescia procede.
D.Khalil--SF-PST