
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'

'Italiani hanno oltre 37mila euro pro-capite di risparmi'
Fabi-Withub, Bolzano top per depositi, Milano per investimenti
Le famiglie italiane hanno 2.211 miliardi di euro di risparmi, 37.525 euro pro-capite. E' quanto emerge da un'elaborazione di Fabi e Withub su dati di Banca d'Italia e Istat presentati oggi all'evento 'Il piano Ue per investire i risparmi degli europei nelle aziende europee', organizzato dalla piattaforma di eventi Connact in collaborazione con il Parlamento europeo. Secondo l'elaborazione, dei 2.211 miliardi di risparmi, 1.131 miliardi sono relativi ai depositi bancari, cioè i soldi in banca delle famiglie (al 31 dicembre 2024), mentre 1.079 miliardi sono investiti in titoli, fondi o azioni dalle famiglie. L'analisi traccia anche una 'geografia' dei depositi bancari e dei risparmi. Per i depositi Bolzano è in testa alla classifica italiana con 29.692 euro, seguita da Milano (26.989) e Piacenza (26.869). Nelle prime posizioni anche Belluno (24.912), Sondrio (24.834) e Isernia (24.674). Nelle ultime posizioni, Siracusa (10.711), Trapani (10.580) e Crotone (9.322). Considerando invece i risparmi pro-capite (depositi e investimenti), al 31 dicembre 2024, è Milano la prima provincia in Italia (71.671 euro), seguita da Biella (61.711) e Modena (57.238). Seguono Piacenza (56.362), Genova (55.037) e Cuneo (54.558). In fondo alla classifica, Catania (16.895), Trapani (15.698), Siracusa (15.659), Ragusa (15.576) e Crotone (12.964). Se, infine, teniamo conto solo degli investimenti, vediamo un incremento in tutta Italia, con un aumento del 39,8% rispetto al 2022 (dati al 31 dicembre) e un'accelerazione soprattutto al Sud. Allargando lo sguardo, l'Europa è ancora un continente che investe poco: secondo l'analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, presentata sempre all'evento, il vecchio continente ha a disposizione uno stock di risparmi di 9,5 trilioni di euro, almeno tre volte superiore a quello degli Stati Uniti e un tasso di risparmio record pari al 15% nel 2024, contro il 5% degli Stati Uniti. Tuttavia, i risparmi nell'Ue sono investiti in modo troppo conservativo, senza contare che una parte viene dirottata verso il mercato statunitense.
Z.AbuSaud--SF-PST