
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi

Borsa: Europa bene intonata senza Wall Street, Milano +1,2%
Con rinvio rincaro dazi a Piazza Affari bene Stellantis e Iveco
Le Borse europee proseguono positive senza Wall Street chiusa per il Memorial Day. Sui mercati è tornato un po' di sereno nella guerra commerciale fra Usa e Ue dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha rinviato dall'1 giugno al 9 luglio l'aumento al 50% dei dazi. I futures americani sono in ogni caso positivi e nel Vecchio Continente, in mancanza di Londra, anch'essa chiusa per festività, la migliore è Francoforte (+1,46%) dove corre Thyssengroup (+6,9%) per il progetto di trasformare l'azienda in una holding con divisioni di business indipendenti. A Stoccolma si mette in luce invece Volvo auto (+3,5%), che ha annunciato il taglio di 3.000 posti di lavoro. Parigi sale dello 0,95%, Milano guadagna l'1,2% appena sotto la soglia dei 40.000 punti, sostenuta dagli automobilistici Stellantis (+3,51%) e Iveco (+3,25%) e, nell'industria della difesa, da Leonardo (+2,92%). Bene anche Interpump (+2,51%) e Stm (+2,37%). Sono invece in fondo al listino i titoli finanziari Mps (-0,1%) e Generali (+0,09%). Poco mosse le utilities Snam (+0,23%) e Italgas (+0,27%). Lo spread Btp Bund si mantiene sotto i 100 punti base, a 99,5 con il rendimento del titolo di Stato italiano pari al 3,56 per cento.
Q.Jaber--SF-PST