
-
Borsa: in Europa Parigi -3%, giù rendimenti titoli stato Usa
-
Al Lido Matarrese porta il Carnage della sua famiglia
-
Iit apre in Valle d'Aosta, genomica contro tumore e Parkinson
-
Borsa: l'Europa conferma il rosso, Parigi cede il 2,25%
-
Zelensky, 'per la pace servono colloqui diretti con Putin'
-
Setak a Roseto con Angelini, 'musica vera, no a set precotti'
-
Baps,chiude cartolarizzazione con Jp Morgan su crediti a pmi
-
Usa, creati 73.000 posti di lavoro a luglio, sotto attese
-
F1: Ungheria; a Norris le prime libere, poi Piastri e Leclerc
-
Mondiali nuoto: Di Pietro in finale nei 50 farfalla donne
-
Negli Usa il fulmine più lungo, misura 829 chilometri
-
L'euro scende sotto 1,14 dollari, su minimi inizio giugno
-
Isi (Rfi), opera strategica alta velocità sull'Adriatica
-
Dardust, fuori l'ep "Urban Impressionism (Piano solo)"
-
Atletica: agli assoluti subito 12 titoli, in gara Battocletti
-
Joshua Redman a Roma, concerto alla Casa del Jazz
-
Caracalla Festival chiude con i Carmina Burana di Carl Orff
-
Mondiali nuoto:Ceccon in finale 100 farfalla con record italiano
-
West Nile, in E-R nel 2025 circolazione è più contenuta
-
Bitpanda, nel 2024 raddoppia i ricavi a 393 milioni di euro
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis 8/a nella finale dei 100 stile
-
Sudafrica, corni rinoceronti 'radioattivi' contro i bracconieri
-
Piazza Affari scivola (-2%) con l'Europa, paura per i dazi
-
Siccità, dal 2002 le aree colpite sono aumentate ogni anno
-
Calcio: Lega B, 'Pablito' alla carriera a Schwoch
-
Pallavolo: la lista dei 25 per il Mondiale nelle Filippine
-
L'Upb ritocca le stime del Pil, +0,5% nel 2025 e 2026
-
Open Olympics, trasparenza di Milano Cortina ferma da 100 giorni
-
Morbillo, quasi un italiano su 10 è a rischio infezione
-
I viaggi mentali nel tempo ringiovaniscono i ricordi sbiaditi
-
Nursing Up, 'riforma accesso a medicina creerà disoccupati'
-
Calcio: Roma; fatta per Ghilardi, oggi a Roma per le visite
-
Friulia investe 5 milioni nella Caffaro per nuovo stabilimento
-
Gran Paradiso Film Festival, Stefano Accorsi alla serata finale
-
Sindacati, 'arrivare a contratto unico per lavoratori Rsa'
-
Consulti e sport al mare, a Cecina le 'Spiagge della salute'
-
Zelensky, '31 vittime nell'attacco russo di ieri a Kiev'
-
Premier Canada, 'deluso dai nuovi dazi Usa, reagiremo'
-
Saipem, completata con successo installazione pipeline Irpa
-
Cecilia Bartoli resta a Salisburgo fino al 2031
-
Istat, a giugno vendite crescono, +0,6% in valore su mese
-
Strumento IA sonda genoma in cerca di punti chiave per la salute
-
A Courmayeur si gira 'Bianco', film su tragedia del Freney
-
Borsa: Milano cede con l'Europa (-1,25%), effetto dazi e conti
-
Tennis: a Toronto Arnaldi cede a Zverev dopo tre ore
-
Mondiali nuoto: la 4x200 e Quadarella negli 800 vanno in finale
-
Antitrust, 3,5 milioni multa ad Armani per pratica scorretta
-
Vacanze, ad agosto 18 milioni in viaggio e 70% resta in Italia
-
Insolita tempesta di polvere e sabbia sul Perù meridionale
-
Axa acquista Prima per 500 milioni e si rafforza in Italia

Rifiuti elettrici ed elettronici -3,1% nel 2023, meno tv
Quasi 350mila tonnellate, bene la Sardegna; la Campania in coda
Nel 2023 in Italia sono state avviate a corretto riciclo oltre 349mila tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), in calo del 3,1% rispetto al 2022; il dato pro capite scende così a 5,92 chilogrammi per abitante (-3,1%). È quanto emerge dal Rapporto annuale 2023 del Centro di Coordinamento Raee, secondo quanto si legge in una nota. Complessivamente sono sei le regioni che incrementano i propri flussi di raccolta: Molise (+14,1%), Emilia Romagna (+5,4%), Abruzzo (+3,5%), Marche (+3,1%), Umbria (+2,7%) e Friuli Venezia Giulia (+1,8%). Con 9,56 kg per abitante la Sardegna si conferma prima nella ranking nazionale mentre la Campania è sempre più fanalino di coda con soli 3 kg per abitante. Più nel dettaglio, lo scorso anno i sistemi collettivi hanno gestito complessivamente 349.345 tonnellate di rifiuti elettronici, che significa circa 11mila tonnellate in meno rispetto al 2022. A questo dato si deve aggiungere la raccolta volontaria effettuata dai singoli consorzi, che ammonta a 786 tonnellate. Il risultato conferma l'andamento negativo emerso due anni fa, sottolinea il Coordinamento osservando che "la contrazione dei volumi di raccolta è più contenuta rispetto a quanto registrato lo scorso anno ed è determinata esclusivamente dalla flessione a doppia cifra del raggruppamento 3-Tv e monitor che dopo la crescita esponenziale del 2021 legata al bonus Tv, ha proseguito nella fisiologica parabola discendente registrando -32,9% rispetto al 2022 con volumi di raccolta scesi a 47.683 tonnellate. Canni Ferrari, presidente del Centro di Coordinamento Raee, osserva che "è indubbio che gli incrementi dei volumi di grandi e piccoli elettrodomestici, di elettronica di consumo e delle sorgenti luminose avviati a riciclo non sono sufficienti a ridurre il gap che ancora separa l'Italia dal target di raccolta stabilito dall'Unione Europea. Possono però rappresentare uno stimolo importante per tutta la filiera per continuare a fare ancora di più e per ambire a risultati sempre più performanti".
V.AbuAwwad--SF-PST