-
Israele vieta visite Croce Rossa a detenuti palestinesi
-
Istat, retribuzioni reali inferiori 8,8% a gennaio 2021
-
Csc, aspettative ancora positive per produzione, ma lieve calo
-
Lincei ai governi, riprendere i trattati sulle armi atomiche
-
Gli archivi internazionali omaggiano l'Istituto Luce
-
Urso, 'manovra coniuga rigore e crescita'
-
Istat, a settembre export Usa +34,4%, Import +76,8%
-
Fonti Gaza, oltre 100 morti nei raid di Israele
-
Reale Mutua, scomparso Iti Mihalich, presidente onorario
-
Mezzosangue, 'il mio rito collettivo a suon di rap'
-
Borsa: l'Europa guarda ai conti e alla Fed, oro sopra 4.000
-
Il Linate Airport District collegherà Milano all'Idroscalo
-
Deloitte premia le imprese che puntano su sicurezza digitale
-
Weekend a teatro tra Lavia, Popolizio e Foer
-
Dalle onde gravitazionali i buchi neri di seconda generazione
-
Trump,non vedrò Kim,non siamo riusciti a trovare tempo
-
Nba: Oklahoma vince ancora, i Knicks cadono a Milwaukee
-
Media, Usa ridurranno militari in Romania, Ungheria, Bulgaria
-
Staffetta, cresce prezzo benzina, Self a 1,695 euro al litro
-
Cina, Trump e Xi avranno colloqui su questioni importanti
-
Wafa, 63 i palestinesi uccisi in attacchi israeliani, 24 bambini
-
Il Giappone rassicura gli Usa su aumento spese per la difesa
-
Borsa: l'Asia corre con l'Ai in attesa della Fed
-
È morto James Senese
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,32 dollari
-
Prezzo oro in ripresa, Spot scambiato a 3.976 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1630 dollari
-
Israele: un soldato ucciso ieri dai palestinesi nella Striscia
-
Washington a Tokyo, 'serve più autonomia alla Boj'
-
Trump: risolverò molte questioni con Xi
-
Trump: penso che ridurrò i dazi sulla Cina legati al fentanyl
-
A Rio 64 morti nell'operazione anti narcos più letale di sempre
-
Test balistico di Pyongyang prima della visita di Trump a Seul
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,57%)
-
Alcaraz 'non so cosa sia successo, non ricordo niente di simile'
-
Serie A: Atalanta-Milan 1-1
-
Conte, partita non semplice, difficile giocare a Lecce
-
Insulti razzisti ad un arbitro, assolto Criscitiello
-
Tennis: Masters 1000 Parigi; Cobolli si ferma contro Shelton
-
Calcio: Ifab punta a nuove misure per ridurre perdite tempo
-
A fuoco nave su Nilo, 60 italiani in buone condizioni
-
Wta Finals, Paolini nel girone con Sabalenka Pegula e Gauff
-
Stellantis, nuova collaborazione per i robotaxi
-
Almeno 3 attacchi su Gaza City, 'bombe vicino a ospedale'
-
Fashion Graduate Italia numero 11 al via
-
Luca Carboni annuncia nuove date del tour a Roma e Bologna
-
Fedez e Bobo Vieri, duello dal dischetto nella Kings League
-
Croce Rossa, 'cinque volontari sudanesi uccisi nel Kordofan'
-
Sinner "sulla Davis la decisione è presa, ho già detto tutto"
-
Sinner "il numero 1 Atp? Ora impossibile, obiettivo del 2026"
Scienza dei Supereroi
Nei blockbuster di oggi l’eroe vola, incanala energia o abbatte interi palazzi con una verosimiglianza che fino a pochi anni fa sembrava impossibile. Il risultato nasce da un mix di fisica, informatica e design che sposta sul set, in tempo reale, ciò che un tempo viveva solo in post-produzione.
La svolta più evidente è la produzione virtuale con pareti LED: giganteschi schermi ad alta risoluzione collegati a motori grafici in tempo reale ricreano ambienti fotorealistici che reagiscono al movimento della camera. Attori e troupe vedono subito il mondo digitale, l’illuminazione proviene direttamente dalle immagini proiettate e intere location possono cambiare con un click, tagliando viaggi e costruzioni di set fisici.
A completare il quadro interviene l’intelligenza artificiale. Algoritmi di machine learning automatizzano rotoscoping, keying e clean-up, mentre strumenti generativi de-aging permettono di ringiovanire un volto o creare folle digitali in pochi minuti. Questi flussi riducono del 50-80 % i tempi di alcune lavorazioni e liberano gli artisti per compiti creativi di alto livello.
Nei costumi high-tech dei supereroi, reti neurali addestrate su tessuti reali simulano in automatico pieghe e elasticità: il software “impara” come si comporta la gomma o l’armatura composita e lo riproduce su ogni frame senza intervento manuale. Il fotorealismo viene spinto ulteriormente grazie a GPU di ultima generazione che denoisizzano e up-scalano le immagini in tempo reale, mentre engine come Unreal Engine 5 integrano path tracing nativo per luci e riflessi fisicamente accurati.
L’integrazione tra AI e LED volume consente persino la pre-vis in full quality: il regista dirige, modifica la scena e vede l’effetto finale immediatamente, con simulazioni di esplosioni, particellari o distruzioni generate on-set. Questa rapidità accelera la catena di montaggio del film e riduce drasticamente le riprese aggiuntive, incidendo sui bilanci ma soprattutto sull’impatto ambientale delle produzioni itineranti.
Gli ultimi report di settore parlano di un mercato della virtual production che supererà i 4 miliardi di dollari entro la fine dell’anno, spinto proprio dai franchise di supereroi e dal bisogno di alzare continuamente l’asticella dello spettacolo. Grazie all’unione tra scienza dei materiali, ingegneria del software e creatività artistica, il “miracolo” sullo schermo diventa oggi un processo industrializzato, replicabile e sempre più sostenibile.
Niagara: Formazione e Tesla
Il salvataggio di Apollo 13
Sudore: Informazioni utili
Caldo e alluvioni: il legame
Vulc: Dietro le Quinte
Enigma occhi blu svelato
Iran: Assalto a Siti Nucleari
Il mistero di Riese svelato
Come proteggere le invenzioni
Analisi del Sangue: Il Viaggio
La luce in AR: Fizeau rivive