-
Il Mei compie 30 anni e premia Esposito, Finardi e Ruggiero
-
Da Airc e Cariplo 7 milioni per formare i Physician Scientists
-
Dati 'real world' e IA per terapia del tumore al seno
-
Calcio: Leao 'con Allegri cambiato tutto,Milan sarà squadra'
-
Mondiali tuffi: 3metri sincro misti, oro Pellacani-Santoro
-
Zegna, ricavi frenano a 927 milioni ma cresce il retail
-
Calcio:Milan; Allegri 'Napoli favorita per titolo e Inter forte'
-
Iren, nel semestre +29% ricavi e +24% utile netto
-
Aifa,4 miliardi di sforamento spesa farmaci per acquisti Regioni
-
Conferenza unificata, sì a sviluppo del nucleare sostenibile
-
Riconoscimento biometrico con il Wi-Fi, studio La Sapienza
-
Nascono 'pancreas unit', multidisciplinari e pari accesso a cure
-
Alt(r)i ascolti, a Chamois il musicista palestinese Iyad Staiti
-
Tennis: altra rinuncia per Berrettini, salta anche Cincinnati
-
Inps, a giugno chiesti 46 milioni ore cig, +30,4% su anno
-
Terremoto in Kamchatka tra i 10 più forti mai registrati
-
Pronta al lancio missione Nisar, mapperà la Terra con due radar
-
Venezia, premio Cartier alla carriera a Julian Schnabel
-
Calcio: è ufficiale, Luis Diaz saluta Liverpool e va al Bayern
-
Istat, fatturato in calo a maggio per industria e servizi
-
Mosca, raid su centro addestramento, 200 ucraini uccisi
-
Canada-Australia, valutiamo riconoscimento della Palestina
-
Pallavolo: battuta Cuba 3-1,azzurri in semifinale Nations League
-
Farnesina convoca ambasciatore russo per elenco 'russofobi'
-
Assumma, con Lucherini pensavamo a un libro sul cinema anni '60
-
Scoperta lumaca invasiva neozelandese nella Trieste sotterranea
-
Borsa: Europa incerta dopo i dati sul Pil, tonfo Worldline
-
Doppia eclissi solare in un giorno, documentata da sonda Nasa
-
Mondiali scherma: Italia ko, fuori spadisti e azzurre sciabola
-
Meta, diamo a italiani accesso ad AI in ambiente fidato
-
Mondiali nuoto: 4X100 misti mista in finale con il miglior tempo
-
Onde fino a 5 metri nel distretto russo colpito da tsunami
-
Crollo profitti di Porsche: -67% nel primo semestre
-
Mercedes-Benz dimezza gli utili, si fermano a 2,6 miliardi
-
Lo spread Btp-Bund apre poco mosso a 81 punti base
-
Borsa: Asia incerta con la proroga sui dazi cinesi e la Fed
-
Faro Antitrust su Meta, dominante per AI su whatsapp
-
Lamborghini, nel primo semestre 2025 fatturato a 1,62 miliardi
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 69,18 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1554 dollari
-
Terremoto in Kamchatka, allerta tsunami nell'oceano Pacifico
-
Allerta tsunami nel Pacifico dopo scossa al largo Russia
-
Missili e droni sull'Ucraina, ancora una notte di attacchi
-
Trump punta ad annullare storica sentenza contro i gas serra
-
Pugilato: positivo olimpionico uzbeko Mullojonov
-
Tennis: US Open; doppio misto, Sinner c'è, coppia con Navarro
-
Tennis: Paolini eliminata a Montreal
-
Cogliandro,non ho bisogno di pubblicità,grazie a chi mi sostiene
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 69,27 dollari
-
Cellule in super-HD grazie a un bisturi di luce
Il Traforo del Monte Bianco
Il Traforo del Monte Bianco è molto più di un semplice tunnel: è un’arteria vitale che collega l’Italia alla Francia, unendo Courmayeur a Chamonix attraverso 11,6 chilometri di roccia alpina. Inaugurato il 19 luglio 1965, dopo otto anni di lavori iniziati nel 1957, questo capolavoro dell’ingegneria civile ha trasformato i trasporti transalpini, diventando un simbolo di cooperazione tra i due paesi. Ma come è stato realizzato e quali interventi recenti ne stanno garantendo la longevità? Entriamo nel cuore di questa infrastruttura straordinaria.
La costruzione: un’impresa titanica
Costruire il Traforo del Monte Bianco è stata una sfida senza precedenti. I lavori, iniziati con lo scavo simultaneo dai versanti italiano e francese, hanno richiesto l’impiego di migliaia di operai e tecnologie innovative per l’epoca. Gli ingegneri hanno affrontato condizioni estreme: temperature rigide, pressioni geologiche immense e la necessità di perforare una montagna alta oltre 4.800 metri. Si utilizzarono esplosivi per aprire il passaggio e macchinari avanzati per consolidare le pareti, superando frane e infiltrazioni d’acqua. Il 14 agosto 1962, i due fronti di scavo si incontrarono con un errore di appena 13 centimetri, un trionfo di precisione che permise di completare l’opera nei tempi previsti. Nel 1965, il tunnel aprì al traffico, riducendo drasticamente i tempi di viaggio tra Italia e Francia e favorendo commerci e turismo.
Un impatto che dura nel tempo
Da allora, il Traforo del Monte Bianco è diventato essenziale per l’economia europea. Ogni anno, circa 1,7 milioni di veicoli lo attraversano, con una media di 1.700 camion e 3.600 auto al giorno. Il suo ruolo è evidente soprattutto in estate, quando il traffico turistico raggiunge il picco. Tuttavia, l’usura del tempo e gli standard di sicurezza sempre più elevati hanno reso necessari interventi di manutenzione e rinnovamento, culminati nei recenti lavori di risanamento.
I lavori di risanamento del 2024
Nel 2024, il traforo è stato chiuso per 15 settimane, da settembre a dicembre, per un importante intervento di risanamento della volta. Due sezioni di 300 metri ciascuna sono state ricostruite utilizzando tecniche all’avanguardia, come il “confinamento dinamico”, che protegge i lavoratori durante le operazioni. Questi cantieri-test sono parte di un piano ventennale che si estenderà per i prossimi 18 anni, con l’obiettivo di rinnovare l’intera infrastruttura e garantirne la sicurezza per il prossimo secolo. La chiusura ha costretto i veicoli a deviare verso il Tunnel del Fréjus o il Gran San Bernardo, ma l’intervento è stato ritenuto indispensabile per preservare questa via di comunicazione cruciale. I primi risultati sono promettenti: le nuove sezioni sono più resistenti e sicure, pronte a sostenere il traffico futuro.
Uno sguardo al futuro
Il Traforo del Monte Bianco non è solo un’eredità del passato, ma una risorsa per il futuro. Con i lavori di risanamento in corso, questa infrastruttura continuerà a collegare nazioni, culture ed economie per decenni. La sua storia, fatta di ingegno e perseveranza, si arricchisce oggi di un nuovo capitolo, dimostrando come l’innovazione possa preservare il valore di un’opera che ha cambiato il volto delle Alpi.

Военные преступления России: Бутша - лишь вершина айсберга российского террора в Украине

Смертная казнь для российского военного преступника и массового убийцы Путина - Тот, кто видит это видео, знает, что Путин и все его подручные, вплоть до последнего солдата, больше не имеют права на жизнь!

Переговоры у турецкого диктатора Эрдогана: Россия и Украина пытаются договориться...

Всемирная помощь украинским беженцам от террористической войны России в Украине

Военные преступления России в Украине: половина детей потеряла свои дома!
