-
Media, 'attacchi israeliani a Gaza, 27 morti dall'alba'
-
Borsa: Milano sulla parità, scivola Iveco
-
Mondiali nuoto: 4x200 donne in finale,Ceccon fuori dai 200 dorso
-
Revolut sbarca in Italia nel mercato tlc con eSim
-
Borsa: l'Europa apre fiacca dopo la Fed, si guarda ai dazi
-
'Altri 261 sportelli bancari chiusi in primo semestre 2025'
-
Borsa: l'Asia chiude contrastata tra dazi e banche centrali
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in calo a 80 punti
-
Euronext lancia Opa sulla Borsa di Atene
-
Dollaro in calo su Euro e Yen dopo i tassi fermi della Fed
-
I ricavi di Lufthansa a 10,3 miliardi, utile a 1,01 miliardi
-
Il prezzo dell'oro sale a 3298 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in lieve calo, sotto quota 70 dollari
-
Bbva chiude il semestre con l'utile netto a 5,45 miliardi
-
Kiev, 'edificio residenziale colpito, si scava sotto le macerie'
-
La BoJ lascia tassi invariati, alza le stime sull'inflazione
-
Cresce utile di Credit Agricole, nel semestre a 4,8 miliardi
-
L'utile di Societe Generale nel semestre sale a 3,1 miliardi
-
Zelensky, colpito edificio residenziale a Kiev
-
Kiev, 'serve la massima pressione su Mosca'
-
Prysmian, ricavi semestre oltre 9,65 miliardi, utile +6%
-
Attacco russo con droni su Kiev, un morto e 43 feriti
-
Attacco russo con droni su Kiev, otto feriti
-
'Trump vuole ospitare il G20 del 2026 nel suo golf club a Miami'
-
Lula, 'difenderò la sovranità del Brasile"
-
Colombia, boom di attacchi con droni esplosivi nel 2025
-
Presidio di coloni israeliani al confine con Gaza
-
Masters 1000 Toronto: Cobolli e Sonego avanti, esce Gigante
-
'Israele a Hamas, se non accetta intesa annette parti di Gaza'
-
Powell difende indipendenza Fed nonostante le pressioni di Trump
-
Trump, Fed abbasserà i tassi a settembre non adesso
-
Lazio sconfitta 1-0 dal Fenerbahce di Mourinho a Istanbul
-
Serie B: svelato il calendario 2025/26, si parte il 23 agosto
-
Udinese: vittoria in rimonta sullo Strasburgo
-
Torino sconfitto 3-1 nel test con il Monaco
-
Tata non chiuderà impianti e non ridurrà forza lavoro Iveco
-
Negrita, concerto minimal all'Aquila tra parole e radici
-
Cremlino, nessuna vittima in Russia per il terremoto
-
Zoppas (Ice), bene fine incertezza ma dazi siano zero
-
Usa sanzionano il giudice Moraes per il caso Bolsonaro
-
Cinema per Roma, 76mila presenze in due mesi di programmazione
-
Consap, altri 30 milioni euro per garanzie sui mutui a under 36
-
Borsa: Milano chiude in rialzo con le banche, svetta Intesa
-
Tour donne: Kim Le Court vince la 5/a tappa e torna in giallo
-
Borsa: l'Europa chiude cauta in attesa della Fed
-
Conserva (Face), con Trump l'alluminio Ue resta con dazi al 50%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,98%
-
Pappalardo (Ita), con piano basi per ruolo strategico nel Paese
-
Bologna omaggia Celso Valli e Laura Pausini gli dedica 'Volare'
-
World Athletics, nuovi requisiti per ammissibilità a gare donne
Sali di alluminio: sicuri
In un mondo dove l’igiene personale è fondamentale, la scelta tra deodorante e antitraspirante può sembrare banale. Tuttavia, dietro questi prodotti si nasconde una scienza affascinante e, a volte, fonte di preoccupazione. In particolare, i sali di alluminio presenti negli antitraspiranti sono stati oggetto di dibattito. Ma cosa sono esattamente e dobbiamo preoccuparci?
Deodoranti vs Antitraspiranti: la differenza
I deodoranti sono formulati per mascherare o neutralizzare gli odori corporei, spesso utilizzando agenti antibatterici e fragranze. Gli antitraspiranti, invece, mirano a ridurre la produzione di sudore, tipicamente utilizzando sali di alluminio per bloccare temporaneamente le ghiandole sudoripare. Questa distinzione è cruciale per capire come funzionano e perché i sali di alluminio sono così importanti.
Come funzionano i sali di alluminio?
Quando applicati sulla pelle, i sali di alluminio reagiscono con le proteine presenti nel sudore, formando un tappo temporaneo nei dotti sudoriferi. Questo tappo riduce la quantità di sudore che raggiunge la superficie della pelle, mantenendo le ascelle più asciutte. È un meccanismo semplice ma efficace, che rende gli antitraspiranti una scelta popolare per chi vuole controllare la sudorazione.
Le preoccupazioni sulla sicurezza
Negli ultimi anni, sono emerse preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei sali di alluminio, con alcuni che suggeriscono un possibile legame con il cancro al seno o la malattia di Alzheimer. Tuttavia, le autorità sanitarie hanno condotto valutazioni approfondite e concluso che la quantità di alluminio assorbita dalla pelle attraverso gli antitraspiranti è minima e improbabile che rappresenti un rischio per la salute. L’assorbimento cutaneo da cosmetici è considerato trascurabile rispetto a quello derivante da fonti alimentari.
Cosa dicono gli esperti?
Secondo gli studi più recenti, il contributo degli antitraspiranti contenenti alluminio all’assunzione totale di alluminio è significativamente inferiore a quanto precedentemente ipotizzato. È stato stabilito un limite di assunzione settimanale tollerabile di 1 mg di alluminio per kg di peso corporeo, principalmente legato all’alimentazione. In questo contesto, l’uso regolare di antitraspiranti non sembra comportare effetti negativi sulla salute.
Alternative per chi è ancora titubante
Per chi preferisce evitare i sali di alluminio, esistono alternative come deodoranti senza alluminio, efficaci nel controllare gli odori anche se non riducono la sudorazione. La scelta dipende dalle esigenze personali: se si vuole ridurre il sudore, gli antitraspiranti con sali di alluminio restano una soluzione sicura ed efficace; se si punta solo al controllo degli odori, un deodorante senza alluminio può essere sufficiente.
Conclusione
Le prove scientifiche attuali indicano che i sali di alluminio negli antitraspiranti sono sicuri quando usati come indicato. Leggi sempre le etichette dei prodotti e, in caso di dubbi sulla salute della pelle o allergie, consulta un medico o un dermatologo. La tua igiene personale merita la scelta migliore, senza inutili preoccupazioni.

Robot dirige l'Orchestra Sinfonica di Dresda

Germania: Lotta ai Migranti economici

Berlino: Festival delle Luci - 20° anniversario

L'Iran, Stato terrorista, “Può attaccare di nuovo Israele”

Greenpeace: Le aziende agricole dell'UE stanno morendo

UE: Dazi sulle auto elettriche provenienti dalla Cina

UE: Dazi sulle auto elettriche provenienti dalla Cina

Zelenskyy: “Israele e Ucraina, qual è la differenza?”

UE-Ungheria: Causa per la legge sulla «sovranità»

Asse Scholz-Macron: accordi e anche attriti...

Ucraina: Zelensky chiede aiuto internazionale
