-
Israele vieta visite Croce Rossa a detenuti palestinesi
-
Istat, retribuzioni reali inferiori 8,8% a gennaio 2021
-
Csc, aspettative ancora positive per produzione, ma lieve calo
-
Lincei ai governi, riprendere i trattati sulle armi atomiche
-
Gli archivi internazionali omaggiano l'Istituto Luce
-
Urso, 'manovra coniuga rigore e crescita'
-
Istat, a settembre export Usa +34,4%, Import +76,8%
-
Fonti Gaza, oltre 100 morti nei raid di Israele
-
Reale Mutua, scomparso Iti Mihalich, presidente onorario
-
Mezzosangue, 'il mio rito collettivo a suon di rap'
-
Borsa: l'Europa guarda ai conti e alla Fed, oro sopra 4.000
-
Il Linate Airport District collegherà Milano all'Idroscalo
-
Deloitte premia le imprese che puntano su sicurezza digitale
-
Weekend a teatro tra Lavia, Popolizio e Foer
-
Dalle onde gravitazionali i buchi neri di seconda generazione
-
Trump,non vedrò Kim,non siamo riusciti a trovare tempo
-
Nba: Oklahoma vince ancora, i Knicks cadono a Milwaukee
-
Media, Usa ridurranno militari in Romania, Ungheria, Bulgaria
-
Staffetta, cresce prezzo benzina, Self a 1,695 euro al litro
-
Cina, Trump e Xi avranno colloqui su questioni importanti
-
Wafa, 63 i palestinesi uccisi in attacchi israeliani, 24 bambini
-
Il Giappone rassicura gli Usa su aumento spese per la difesa
-
Borsa: l'Asia corre con l'Ai in attesa della Fed
-
È morto James Senese
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,32 dollari
-
Prezzo oro in ripresa, Spot scambiato a 3.976 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1630 dollari
-
Israele: un soldato ucciso ieri dai palestinesi nella Striscia
-
Washington a Tokyo, 'serve più autonomia alla Boj'
-
Trump: risolverò molte questioni con Xi
-
Trump: penso che ridurrò i dazi sulla Cina legati al fentanyl
-
A Rio 64 morti nell'operazione anti narcos più letale di sempre
-
Test balistico di Pyongyang prima della visita di Trump a Seul
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,57%)
-
Alcaraz 'non so cosa sia successo, non ricordo niente di simile'
-
Serie A: Atalanta-Milan 1-1
-
Conte, partita non semplice, difficile giocare a Lecce
-
Insulti razzisti ad un arbitro, assolto Criscitiello
-
Tennis: Masters 1000 Parigi; Cobolli si ferma contro Shelton
-
Calcio: Ifab punta a nuove misure per ridurre perdite tempo
-
A fuoco nave su Nilo, 60 italiani in buone condizioni
-
Wta Finals, Paolini nel girone con Sabalenka Pegula e Gauff
-
Stellantis, nuova collaborazione per i robotaxi
-
Almeno 3 attacchi su Gaza City, 'bombe vicino a ospedale'
-
Fashion Graduate Italia numero 11 al via
-
Luca Carboni annuncia nuove date del tour a Roma e Bologna
-
Fedez e Bobo Vieri, duello dal dischetto nella Kings League
-
Croce Rossa, 'cinque volontari sudanesi uccisi nel Kordofan'
-
Sinner "sulla Davis la decisione è presa, ho già detto tutto"
-
Sinner "il numero 1 Atp? Ora impossibile, obiettivo del 2026"
Sali di alluminio: sicuri
In un mondo dove l’igiene personale è fondamentale, la scelta tra deodorante e antitraspirante può sembrare banale. Tuttavia, dietro questi prodotti si nasconde una scienza affascinante e, a volte, fonte di preoccupazione. In particolare, i sali di alluminio presenti negli antitraspiranti sono stati oggetto di dibattito. Ma cosa sono esattamente e dobbiamo preoccuparci?
Deodoranti vs Antitraspiranti: la differenza
I deodoranti sono formulati per mascherare o neutralizzare gli odori corporei, spesso utilizzando agenti antibatterici e fragranze. Gli antitraspiranti, invece, mirano a ridurre la produzione di sudore, tipicamente utilizzando sali di alluminio per bloccare temporaneamente le ghiandole sudoripare. Questa distinzione è cruciale per capire come funzionano e perché i sali di alluminio sono così importanti.
Come funzionano i sali di alluminio?
Quando applicati sulla pelle, i sali di alluminio reagiscono con le proteine presenti nel sudore, formando un tappo temporaneo nei dotti sudoriferi. Questo tappo riduce la quantità di sudore che raggiunge la superficie della pelle, mantenendo le ascelle più asciutte. È un meccanismo semplice ma efficace, che rende gli antitraspiranti una scelta popolare per chi vuole controllare la sudorazione.
Le preoccupazioni sulla sicurezza
Negli ultimi anni, sono emerse preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei sali di alluminio, con alcuni che suggeriscono un possibile legame con il cancro al seno o la malattia di Alzheimer. Tuttavia, le autorità sanitarie hanno condotto valutazioni approfondite e concluso che la quantità di alluminio assorbita dalla pelle attraverso gli antitraspiranti è minima e improbabile che rappresenti un rischio per la salute. L’assorbimento cutaneo da cosmetici è considerato trascurabile rispetto a quello derivante da fonti alimentari.
Cosa dicono gli esperti?
Secondo gli studi più recenti, il contributo degli antitraspiranti contenenti alluminio all’assunzione totale di alluminio è significativamente inferiore a quanto precedentemente ipotizzato. È stato stabilito un limite di assunzione settimanale tollerabile di 1 mg di alluminio per kg di peso corporeo, principalmente legato all’alimentazione. In questo contesto, l’uso regolare di antitraspiranti non sembra comportare effetti negativi sulla salute.
Alternative per chi è ancora titubante
Per chi preferisce evitare i sali di alluminio, esistono alternative come deodoranti senza alluminio, efficaci nel controllare gli odori anche se non riducono la sudorazione. La scelta dipende dalle esigenze personali: se si vuole ridurre il sudore, gli antitraspiranti con sali di alluminio restano una soluzione sicura ed efficace; se si punta solo al controllo degli odori, un deodorante senza alluminio può essere sufficiente.
Conclusione
Le prove scientifiche attuali indicano che i sali di alluminio negli antitraspiranti sono sicuri quando usati come indicato. Leggi sempre le etichette dei prodotti e, in caso di dubbi sulla salute della pelle o allergie, consulta un medico o un dermatologo. La tua igiene personale merita la scelta migliore, senza inutili preoccupazioni.
Niagara: Formazione e Tesla
Il salvataggio di Apollo 13
Sudore: Informazioni utili
Caldo e alluvioni: il legame
Vulc: Dietro le Quinte
Enigma occhi blu svelato
Iran: Assalto a Siti Nucleari
Il mistero di Riese svelato
Come proteggere le invenzioni
Analisi del Sangue: Il Viaggio
La luce in AR: Fizeau rivive