-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
-
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
-
Bcc Banca Iccrea, superati ampiamente requisti Srep della Bce
-
È a rischio lo status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno
-
Pagamenti elettronici, da gennaio casse collegate ai Pos
-
Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
-
Moto3: Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva
-
Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
-
Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
-
Florence+The Machine, fuori il nuovo disco Everybody Scream
-
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
-
Mumford & Sons annunciano il loro 6/o album Prizefighter
-
MotoGP: a Bulega la Ducati di Marquez in Portogallo e a Valencia
-
Antartide, inizia la 41/ma spedizione italiana
-
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
-
Serie A, due squalificati per un turno
-
Al Maggio la Lucrezia Borgia inedita che vive nel '900
-
Pisa a Torino col turnover per continuare a fare punti
-
A Parigi Vacherot fermato nei quarti da Auger-Aliassime
-
Media 'Il prossimo film di Woody Allen sarà girato a Madrid'
-
Cinema, arte, tecnologia: dal 7 novembre il Matera film festival
Il salvataggio di Apollo 13
La missione Apollo 13 fu lanciata l'11 aprile 1970 con l’obiettivo di realizzare il terzo atterraggio lunare degli Stati Uniti. A bordo della navicella c’erano gli astronauti Jim Lovell, Jack Swigert e Fred Haise, pronti a scrivere un nuovo capitolo nella storia dell’esplorazione spaziale. Tuttavia, un grave incidente avvenuto due giorni dopo il lancio trasformò quella che doveva essere una missione di conquista in una lotta per la sopravvivenza.
Il 13 aprile, circa 56 ore dopo il decollo, un forte scoppio scosse la navicella. Uno dei serbatoi di ossigeno era esploso a causa di un corto circuito, danneggiando irreparabilmente il modulo di servizio e compromettendo i sistemi elettrici e di supporto vitale. Jim Lovell, comandante della missione, trasmise alla base il celebre messaggio: “Houston, abbiamo avuto un problema”, segnalando l’inizio di una crisi senza precedenti.
Con il modulo di comando Odyssey ormai inutilizzabile, gli astronauti si rifugiarono nel modulo lunare Aquarius, progettato per ospitare due persone sulla superficie lunare per breve tempo. Questo modulo, non destinato a sostenere tre uomini per giorni nello spazio profondo, divenne la loro unica speranza di salvezza, fornendo energia, ossigeno e acqua indispensabili per il rientro sulla Terra.
La missione, inizialmente diretta alla Luna, fu immediatamente modificata. Invece di atterrare, la navicella sfruttò la gravità lunare per compiere un’orbita intorno al satellite e intraprendere la traiettoria di ritorno libero verso la Terra. Questo percorso strategico consentì di risparmiare carburante e di dirigersi verso casa, nonostante le condizioni critiche a bordo.
Le difficoltà per l’equipaggio furono enormi: energia, acqua e ossigeno scarseggiavano, mentre l’anidride carbonica si accumulava pericolosamente nell’abitacolo. Il team di controllo a Houston lavorò senza sosta, ideando soluzioni creative come la costruzione di un filtro artigianale per purificare l’aria, realizzato con i pochi materiali disponibili a bordo. La collaborazione tra gli astronauti e i tecnici a terra fu cruciale per superare ogni ostacolo.
Dopo aver compiuto il giro intorno alla Luna, la navicella iniziò il suo viaggio di ritorno. Il 17 aprile 1970, il modulo di comando Odyssey, con i tre astronauti a bordo, attraversò l’atmosfera terrestre e ammarò nell’Oceano Pacifico. L’equipaggio fu recuperato dalla nave USS Iwo Jima, ponendo fine a un’odissea spaziale che aveva tenuto il mondo con il fiato sospeso.
La missione Apollo 13, definita un “fallimento riuscito”, non raggiunse la Luna, ma dimostrò il trionfo dell’ingegno umano. La straordinaria capacità di adattamento degli astronauti e del team di Houston trasformò un incidente potenzialmente fatale in una storia di sopravvivenza e solidarietà, lasciando un’impronta indelebile nella storia dell’esplorazione spaziale.
NATO si addestra a combattere gli attacchi informatici
Germania: “Guerra dei dazi” con la Cina?
L'impatto dello scioglimento dei ghiacciai alpini
L'UE e i suoi obiettivi climatici...?
Democrazia: l'Europa è sempre più fragile!
UE: Domanda molto bassa di auto elettriche
UE: Domanda molto bassa di auto elettriche
UE: Presto libri scolastici gratuiti in Irlanda?
UE: Tecnologia e gestione dell'acqua
Olimpiadi di Parigi 2024, cinque anelli sulla Torre Eiffel
Svezia: Il futuro del clima e delle energie rinnovabili